Tu sei qui: AttualitàLa "Ricotta e Pere" di Sal De Riso compie vent'anni: capolavoro di dolcezza tra simboli della Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), giovedì 24 agosto 2017 18:03:23
Si sa, spesso le ricette più gustose nascono per caso, aprendo il frigo o la credenza e decidendo all'istante, in base agli ingredienti che ci si trova davanti. Ma un giovane e intraprendente pasticciere di Minori, ridente borgo della Costiera Amalfitana, non avrebbe mai immaginato che quella cassetta di pere pennate di Agerola, offertagli in omaggio nel periodo di raccolta, avrebbe dato vita a uno dei dolci più decantati nell'universo della pasticceria made in Italy.
Erano gli ultimi giorni di agosto del 1997 e dal piccolo laboratorio di piazza Cantilena Salvatore De Riso realizzò la torta "Ricotta e Pere", a cui, con la Delizia al Limone, legherà per sempre il suo nome, dando il via alla scalata verso il successo.
Un capolavoro di dolcezza che è simbolo dell'eccellenza italiana, capace, con ingredienti semplici e autentici, di rappresentare l'anima autentica degli abitanti della Costa d'Amalfi di cui il Maestro pasticciere è ambasciatore di bontà. Essenziale come la ricotta di Tramonti, umile come le pere pennate di Agerola e forti come le nocciole IGP di Giffoni.
In pochi avrebbero osato abbinamento così inconsueto, rivelatosi connubio vincente, frutto dell'creativo di Sal De Riso. Ed eccolo il fragrante biscotto alle nocciole farcito con crema di ricotta e cubetti di pere, capace di deliziare i palati dei buongustai provenienti da ogni dove che oggi fanno tappa al tempio del gusto di Minori, il nuovo bistrot di Sal De Riso, per gustare le circa sessanta creazioni che in 29 anni di carriera il Maestro ha partorito mettendo in piedi un'azienda virtuosa, modello italiano di estro produttivo e imprenditoriale con un nome e un cognome, vanto della Costiera Amalfitana nel mondo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100084109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...