Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLa Riforma Valditara passa al Senato: stretta sul voto in condotta e inasprimento sanzioni per chi aggredisce i docenti

Attualità

Scuola, riforma, Valditara, Senato, voto in condotta, aggressioni ai docenti

La Riforma Valditara passa al Senato: stretta sul voto in condotta e inasprimento sanzioni per chi aggredisce i docenti

La riforma ha suscitato critiche da parte dell'opposizione, che la ritiene eccessivamente autoritaria. Tuttavia, il ministro Valditara replica: «Puntiamo alla costruzione di una scuola che responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti»

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 aprile 2024 09:40:37

Con 74 sì e 56 no l'aula del Senato ha approvato il disegno di legge sulla scuola proposto dal ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Il testo dovrà ora passare alla Camera. Questo provvedimento introduce diverse novità significative nel sistema educativo italiano.

Una delle principali modifiche riguarda la valutazione del comportamento degli studenti. Alle scuole medie e superiori, il voto in condotta sarà espresso in decimi e sarà determinante per la media finale, seguendo lo stesso trattamento delle altre materie. Inoltre, agli studenti che non raggiungono almeno il voto 6 in condotta sarà automaticamente negato il passaggio all'anno successivo, se le mancanze disciplinari sono gravi e ripetute. Nel contesto della maturità, coloro che non raggiungono almeno l'8 potrebbero subire una penalizzazione fino a 3 punti di credito scolastico, che influirà direttamente sul voto di diploma.

La riforma introduce anche nuove regole riguardanti le sospensioni, sostituendo l'allontanamento dalla scuola con attività di riflessione e partecipazione a verifiche finali. Inoltre, il ddl inasprisce le sanzioni verso chi aggredisce il personale scolastico: sono previste multe con importi variabili da 500 a 10.000 euro.

Nello stesso disegno di legge, il Governo ha presentato anche un emendamento che prevede il ritorno ai giudizi sintetici alla scuola primaria, abbandonando dunque la riforma del 2020 che prevedeva invece giudizi descrittivi. «Basta con le definizioni incomprensibili tipo "avanzato", "intermedio", "base", "in via di prima acquisizione". Al di là del giudizio analitico, vogliamo che alle elementari le valutazioni siano chiare, semplici: ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente, gravemente insufficiente», ha detto il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

La riforma ha suscitato critiche da parte dell'opposizione, che la ritiene eccessivamente autoritaria. Tuttavia, il ministro Valditara difende la legge, sottolineando il suo ruolo nel responsabilizzare gli studenti e ripristinare l'autorevolezza dei docenti.

«Chi critica non ha capito cosa significa. La nostra riforma vuole responsabilizzare per far crescere i ragazzi e acquisire maturità. Ritengo che nel caso di atti di bullismo non solo sia inutile ma anche dannoso tenere il ragazzo lontano da scuola, lasciato a non fare nulla. Sono convinto che l'impegno in attività sociali sia molto più costruttivo, perché lo studente possa analizzare e comprendere i motivi dei propri comportamenti inappropriati. Far parte di una comunità comporta diritti e doveri, tra i quali il rispetto per i docenti, i propri compagni e i beni pubblici. Un ragazzo deve rendersi conto che non è inserito in una giungla dove può fare quello che vuole, ma in una società», ha dichiarato.

 

Leggi anche:

Scuole aperte anche d'estate: firmato un decreto da 400 milioni di euro

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Ministro dell'Istruzione e del Merito<br />&copy; Giuseppe Valditara Ministro dell'Istruzione e del Merito © Giuseppe Valditara

rank: 102316109

Attualità

Attualità

Amalfi, tre cittadinanze onorarie in occasione dei 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...

Attualità

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

Attualità

L’Associazione "Battiti di Pesca" insignita del Premio Campanile d’Oro per l'impegno sportivo e sociale sull'isola di Capri

L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...

Attualità

Vietri sul Mare, presentata l'App Junker: ottimizzerà la gestione dei rifiuti e la comunicazione tra residenti e turisti

Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno