Tu sei qui: AttualitàLe telecamere di Linea Verde in Costiera Amalfitana: da Tramonti a Scala viaggio nell'anima "green" della Divina
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 ottobre 2017 08:56:52
Da ieri e per tutta la settimana, le telecamere di "Linea Verde", la trasmissione itinerante di Rai Uno che offre ogni domenica un viaggio alla scoperta del territorio italiano, della biodiversità e delle eccellenze agroalimentari, saranno impegnate in Costiera Amalfitana per la realizzazione di un'inedita puntata.
Ieri mattina la troupe e i giornalisti della redazione hanno fatto tappa a Tramonti, il polmone verde della Costiera, ammantata dei colori d'autunno. Presso la Tenuta San Francesco, in fermento per la vendemmia ancora in corso, Patrizio Roversi ha intervistato il dottor Gaetano Bove, anima della cantina che produce alcuni tra i migliori vini del territorio, il quale ha illustrato tutto il lavoro e la fatica dell'ultimo decennio, mostrando con orgoglio le vigne secolari di tintore in piena raccolta. Con il vino non poteva mancare il Fior di Latte, il pomodoro "Re Fiascone" e la pizza di Tramonti, protagonisti presso l'agriturismo "Il Tintore".
Qui Raffaella Amato, erede di un'antica tradizione casearia nonchè cuoca sopraffina, col marito Aniello Caso, esperto pizzaiolo, hanno aperto le porte del presidio di gusto, geloso custode di saperi e sapori. Pasquale Amato, maestro casaro di Antica Latteria (nipote di Raffaella) ha effettuato una prova dimostrativa di caseificazione del Fior di Latte.
Ci ha pensato la figlia Federica a curare gli allestimenti nei minimi dettagli per la soddisfazione degli autori. L'agronoma del Crea Ort di Pontecagnano, Rosa Pepe, invece, ha illustrato le peculiarità del pomodoro "Re Fiascone", l'antica varietà "Re Umberto" coltivata a Tramonti intorno al 1878 poi estintasi, a l'associazione Acarbio, dopo anni di sperimentazione e studi, ha ridato vita. Prezioso il supporto logistico dell'assessore al Turismo Vincenzo Savino che da neo commissario della Corporazione dei Pizzaioli di Tramonti ha illustrato a Roversi le peculiarità della pizza integrale di Tramonti, unica nel suo genere. Il conduttore, con gli autori e il resto della troupe, hanno non poco apprezzato la generosità della terra e della gente di Tramonti.
«Giriamo in lungo e in largo la nostra bella Italia per cercare di raccontare tutto questo» ha detto uno degli autori durante il pranzo conviviale presso Il Tintore, a base di prodotti rigorosamente a chilometro zero.
Coltura ma anche cultura. Nel pomeriggio tappa a Maiori, presso il meraviglioso complesso dell'Abbazia di Santa Maria de Olearia, un tesoro nascosto della Costiera Amalfitana con affreschi del X secolo, che Patrizio Roversi ha descritto con passione, complimentandosi con Clorinda Anastasio e Alessandro Milano, specializzati in tutela dei Beni Culturali che da tre anni hanno riaperto le porte di questo scrigno d'arte consentendone la fruizione pubblica (clicca qui per il video d'anteprima). Oggi le riprese si concentreranno a Scala e Ravello. La puntata interamente dedicata alla Costiera Amalfitana andrà in onda domenica 5 novembre alle 12,20.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1026104102
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...