Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLe vie del mare e lo sviluppo del turismo in Costa d'Amalfi

Attualità

Le vie del mare e lo sviluppo del turismo in Costa d'Amalfi

Inserito da (redazionelda), lunedì 10 ottobre 2016 11:09:36

di Secondo Squizzato*

Archiviata da poco la stagione estiva, è opportuno proporre qualche considerazione sul suo andamento. Che le vie del mare facciano bene al turismo è una considerazione che dovrebbe trovare tutti d'accordo. Conosco bene però anche i tanti distinguo di cui potremo dire in altra occasione. Almeno per iniziare, possiamo dare per assodato l'apprezzamento degli operatori del settore che hanno visto l'incremento dei flussi e dei turisti che hanno visitato quest'anno la Campania e si sono potuti spostare in modo più agevole per raggiungere con le motonavi la maggior parte delle località della costa campana.

Il rinnovato impulso per questa modalità di trasporto è senz'altro merito dell'amministrazione Regionale del governatore De Luca che, in tal senso, aveva assunto precisi impegni. Anche gli osservatori più scettici dovranno convenire che si è registrato un effettivo potenziamento di alcune tratte e la ripresa di alcune corse che collegano località turistiche in precedenza escluse. E' scontato che ci sia ancora da fare meglio ma, intanto, l'ingranaggio si è bloccato e questo è un fatto sicuramente positivo.

Mi limito a qualche considerazione sul servizio in Costiera Amalfitana dove, com'è noto, il tema della mobilità è particolarmente critico. Mentre la statale amalfitana (la mitica S.S. 163), arteria panoramica quanto inadeguata ad accogliere i crescenti volumi di traffico, quest'anno più consistenti del solito, continuava ad intrappolare centinaia di veicoli nei soliti tratti ‘difficili' del percorso, c'era almeno qualche migliaia di turisti (sarebbe importante fornire i dati) che hanno potuto raggiungere le località costiere godendosi le visioni ineguagliabili della costa e restare incantati di tanta bellezza, a un costo giusto.

Permettetemi di esprimere, da ex sindaco di Cetara, una nota di soddisfazione: finalmente dopo tante insistenze abbiamo rivisto attraccare al porto, una struttura senz'altro idonea allo scopo, i traghetti con l'imbarco giornaliero di numerosi turisti ma anche di molti cittadini che hanno riscoperto questa dimensione per tanti anni negata. Tutti gli utenti hanno potuto raggiungere Salerno, Amalfi o Positano in tempi contenuti e in un contesto di evidente gradevolezza, lasciando a casa l'auto o evitando i bus affollati e spesso ‘prigionieri' del traffico sulla statale.

Sembra la scoperta dell'acqua calda, eppure per tanti anni degli interlocutori regionali sordi alle esigenze del territorio non avevano favorito la soluzione del problema. Come spiegare ad un turista che alloggiava in una struttura di Cetara o di Maiori che per andare ad Amalfi o Positano non poteva usare una di quelle motonavi che si vedevano solcare il mare al largo diretta nelle più blasonate località di Amalfi o Positano? Il servizio di quest'anno ha consentito di ‘riammagliare' alcune località del territorio alle punte di attrazione della Costa di Amalfi, con un positivo effetto di ridistribuzione delle presenze e della ricchezza. D'altra parte, che le località in precedenza non adeguatamente servite dal trasporto via mare attendessero con ansia tale opportunità lo testimonia la buona cura e l'organizzazione dei punti di imbarco. A Cetara sul cosiddetto ‘Molo Madonnina' sono presenti gazebo e panchine per l'attesa, bene anche a Maiori e Minori. Non altrettanto si può dire di Amalfi dove appare ben organizzata l'area per l'acquisto dei biglietti, ma non altrettanto il molo destinato agli imbarchi (vedi foto). E' sempre affollato di turisti in attesa, senza protezione per il sole, senza panche; i turisti, con lo sguardo smarrito, sono incuneati fra transenne precarie, senza tabelle ed indicazioni utili ad agevolare un percorso che conduca sulle motonavi.

Le grida di chi chiama i turisti all'imbarco, sono forse colorite, ma non sono certo adeguate ad una località così blasonata come l'Antica Repubblica Marinara.

*già sindaco di Cetara

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108924108

Attualità

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Attualità

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Attualità

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno