Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàMare al 97% balneabile in Campania, in Costa d'Amalfi un unico tratto è di qualità “scarsa”

Attualità

Mare, Campania, Costiera Amalfitana, balneabilità

Mare al 97% balneabile in Campania, in Costa d'Amalfi un unico tratto è di qualità “scarsa”

Si registra l’88% delle acque di balneazione dichiarate di qualità "eccellenti" rispetto al 90% dell'anno precedente. Diminuzione dovuta all'azione dei “tubi di troppo pieno” durante gli eventi piovosi ad elevata intensità

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 13 gennaio 2022 15:24:17

Il monitoraggio delle acque di balneazione in Campania effettuato nel 2021 dall'Arpac ha confermato un risultato ormai consolidato negli ultimi anni, indicando che il 97% del litorale controllato dall'Agenzia ambientale regionale risulta balneabile. Ogni anno, da aprile a settembre, Arpac è impegnata in una serrata campagna di prelievi per monitorare la qualità delle acque ai fini della balneazione, effettuando 2.500 prelievi annui su circa 480 chilometri di costa. Il monitoraggio non include quella parte di costa campana (circa 60 chilometri) che in ogni caso, a prescindere dagli esiti dei prelievi, non può essere adibita alla balneazione perché ospita ad esempio porti, strutture militari, aree protette, foci di fiumi e canali non risanabili.

Dall'ultima campagna di monitoraggio delle acque di balneazione si riscontrano valori percentuali leggermente variati, rispetto alla classificazione 2021, per le diverse tipologie di classe di qualità. Si registra, infatti l'88% delle acque di balneazione dichiarate di qualità eccellenti rispetto al 90% registrato nella classificazione per la stagione balneare 2021, a fronte di un leggero aumento delle percentuali di acque buone (5%) e sufficienti (4%). Stabile la porzione di costa considerata di qualità "scarsa" e dunque non balneabile (3%).

A rivelarlo i tecnici Arpac Lucio De Maio (dirigente UO Mare) ed Emma Lionetti, che spiegano: «La diminuzione delle acque di qualità eccellente, con molta probabilità, è stata determinata da fenomeni piovosi, verificatisi nel corso dell'ultimo anno di monitoraggio, di elevata intensità, anche se di breve durata, che hanno messo in crisi la rete delle acque pluviali in cui tipicamente, nei sistemi misti, sono convogliate anche le acque fognarie. In tali casi si è verificato che i cosiddetti "tubi di troppo pieno", scaricando direttamente in mare le acque in eccesso presenti nelle tubature o nei collettori che vengono inondati dalle acque di pioggia di un forte temporale, hanno veicolato in mare anche le acque di fogna che scorrono nelle suddette reti pluviali con conseguente contaminazione delle acque di mare».

Come prevede la normativa, la classificazione, risultato dell'elaborazione statistica di quattro anni di campagne di monitoraggio, varrà a definire il quadro della balneabilità all'inizio della stagione balneare 2022 e potrà subire delle modifiche nel corso dell'anno in base ai risultati dei nuovi prelievi in programma.

Attualmente, in Costiera Amalfitana le acque risultano in gran parte di qualità "eccellente", a Praiano, Amalfi e Maiori ci sono alcuni tratti a classificazione "buona", mentre il tratto di costa bagnato da acque di qualità "scarsa" è quello nell'area di pertinenza del Comune di Ravello.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107227106

Attualità

Attualità

Nasce il SAD 10: Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte uniti per una gestione integrata dei rifiuti

È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...

Attualità

Sarno ricorda le vittime della frana del 5-6 maggio 1998

Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....

Attualità

Amalfi, tre cittadinanze onorarie in occasione dei 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...

Attualità

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno