Tu sei qui: AttualitàMutui, Cgia di Mestre: "Banche sempre più ricche e famiglie sempre più povere"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 giugno 2023 15:54:00
di Norman di Lieto
Solo qualche giorno fa in occasione del 22° Congresso Nazionale della Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani),Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, era intervenuto alla tavola rotonda "Il contratto nazionale e il ruolo sociale delle banche", affermando:
"Con utile a 7 miliardi non negozio su 400 Euro di aumenti, giusto incrementi stipendio consistenti ai bancari".
Anche se, a onor del vero, l'ABI - Associazione bancari italiani - aveva detto di aspettare le assemblee dei lavoratori del comparto.
Se da una parte le banche continuano a guadagnare e, vogliono, almeno con il Ceo di uno dei più grandi gruppi bancari, condividerli con i propri dipendenti, dall'altra sono gli utenti a soffrire maledettamente l'aumento dei tassi sui mutui, soprattutto quelli variabili arrivati ad un balzo di quasi il 70% secondo la stessa Fabi.
Il caro mutui non si arresta e con l'ultimo rialzo dei tassi deciso dalla Bce di giovedì è destinato a proseguire arrivando sui nuovi prestiti a tasso fisso anche al 6%, così Fabi fa il punto su tutti i costi a carico delle famiglie alle prese sia con l'acquisto della casa o con il pagamento delle somme già accordate.
Secondo il sindacato, le rate dei nuovi mutui a tasso fisso sono destinate a raddoppiare nel corso del 2023, mentre quelle dei mutui a tasso variabile dovrebbero salire del 55-65%.
Ciò che preoccupa maggiormente sono coloro i quali sottoscrissero un mutuo a tasso variabile in passato, infatti, per i vecchi mutui, le rate a tasso variabile hanno subito aumenti fino al 70-75%.
Questo significa che chi pagava una rata di circa 500 euro al mese, oggi paga, al mese, 875 euro ovvero 375 euro in più.
"Ed è molto probabile che, alla luce della decisione della Bce, le rate dei vecchi mutui a tasso variabile possano salire ancora", sottolinea il sindacato.
Secondo il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, la convenienza è da ricercare sempre e comunque nel tasso fisso:
"Rispetto a qualche tempo fa siamo passati da un tasso pari all'1,6% a offerte che arrivano, oggi, anche fino al 6%, ma in prospettiva, fra qualche anno, quanto i tassi verosimilmente caleranno, un contratto di finanziamento sottoscritto a tassi alti si potrà chiudere, con una surroga, e ottenere condizioni più favorevoli, anche se la vera priorità in questa fase è rinnovare tutti i contratti di lavoro nazionali scaduti da oltre 5 anni, da molto prima del Covid, che riguardano 7 milioni di lavoratrici e di lavoratori di tutti i settori".
Sulla situazione drammatica per molte famiglie italiane interviene anche la Cgia di Mestre secondo cui:
"L'inflazione sta del resto divorando le risorse delle famiglie e ha avuto come conseguenza, tra le altre cose, un'Italia con banche più ricche e famiglie più povere".
Secondo l'associazione degli artigiani infatti, nel 2022 gli istituti di credito hanno totalizzato, al netto delle imposte, 21,8 miliardi di euro di utili, praticamente 8 miliardi in più rispetto al 2021 (+58%).
I risparmi delle famiglie italiane, invece, tra il marzo dell'anno scorso e lo stesso mese di quest'anno hanno subito una riduzione pari a 25,2 miliardi di euro.
Fonte foto: Foto diangelo luca iannacconedaPixabay e Foto diFrantisek KrejcidaPixabay
Fonte: Booble
rank: 102618106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...