Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàNapoli, 7 settembre 1860: il balcone da cui si affacciò Garibaldi

Attualità

Napoli, 7 settembre 1860: il balcone da cui si affacciò Garibaldi

Inserito da (admin), lunedì 7 settembre 2015 15:10:56

di Antonio Lombardi Sono passati centocinquantacinque anni dall'ingresso di Garibaldi a Napoli. Il 7 settembre 1860 rappresenta l'inizio della più grande sofferenza dei circa tremila anni di storia della città. Non era certo la prima invasione che Napoli subiva, ma questa aveva qualcosa di più subdolo e mortificante. Accanto alle classiche tristi caratteristiche che tutte le occupazioni recano con sé (dep...redazione della ricchezza, degrado dei beni culturali, imposizione di regole vessatorie), vi era infatti un'operazione di abbattimento dell'autostima del popolo e dell'immagine esterna dell'area occupata, senza precedenti nella storia locale. Il tutto, poi, condito con la maldestra giustificazione dell'unificazione di un territorio che non aveva alcuna vocazione culturale verso di essa. Lo strumento principale utilizzato per raggiungere l'obiettivo del completo asservimento di tutti i Duosiciliani e non solo dei Napoletani -accanto alla violenza delle armi- fu di tipo pedagogico: educare all'inferiorità lasciando credere di essere stati liberati da una condizione di svantaggio. In realtà il Regno delle Due Sicilie fu il comodo salvadanaio da scassinare e abbandonare al suo destino. La capitale, che godeva di fama mondiale per la bellezza del paesaggio, la dovizia dei monumenti e la fecondità culturale, doveva pagare il prezzo più alto. Non stupisce, dunque, che a 155 anni di distanza continui questa educazione alla svalutazione della propria identità e della propria storia, e persista -con la complicità attiva di una classe politica locale ben formata al tradimento del proprio popolo- l'emarginazione economica e sociale di quello che fu un grande Stato e un grandissimo popolo. Ma tutte le oppressioni hanno un inizio ed una fine. Io penso che stia maturando, passo dopo passo, il tempo in cui dal Tronto a S. Maria di Leuca e da Fondi a Lampedusa (gli antichi vertici del Paese) la gente si impegni in una corale, convinta e tenace lotta nonviolenta, come frutto e radice di un'autentica liberazione della mente e della vita quotidiana. Sarà il segno che il popolo del cosiddetto "Sud" si sta amando, perché l'amore genera la sovversione, genera l'assunzione diretta della responsabilità di stare nel conflitto, di agire dal suo interno con una forza più potente della violenza. Non so se riuscirò a vedere quei giorni, ma percepisco che i semi che stanno piano piano germogliando, fanno già capolino nel terreno della storia.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10494109

Attualità

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Attualità

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Attualità

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno