Tu sei qui: AttualitàNasce il Consiglio Superiore dell’Economia e delle Finanze: via libera all’emendamento della Lega
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 19 aprile 2025 08:32:23
ROMA - Un nuovo organismo di consulenza e studio sta per vedere la luce all'interno del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Si tratta del Consiglio Superiore dell'Economia e delle Finanze, la cui istituzione è stata prevista da un emendamento della Lega al decreto legge sulla Pubblica amministrazione, approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera.
Il nuovo organo avrà il compito di coadiuvare le attività del MEF, con particolare riferimento alla attuazione della riforma fiscale e alla predisposizione del codice del diritto tributario, due snodi centrali dell'agenda economica del governo Meloni.
Come specifica il testo dell'emendamento, il Consiglio sarà un "organo di studio e alta consulenza" per il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e, ove nominato, per il vice ministro, con competenze in materia economico-finanziaria, fiscale e nella disciplina antiriciclaggio.
Il Consiglio sarà composto da un massimo di dieci membri, scelti direttamente dal ministro tra ufficiali della Guardia di Finanza, dirigenti dell'amministrazione economica, professori universitari, magistrati e avvocati dello Stato in servizio.
Ai componenti spetterà un compenso mensile, determinato con decreto ministeriale, entro un tetto massimo annuo complessivo di 500 mila euro.
La proposta si inserisce in un più ampio disegno di rafforzamento della governance tecnica del MEF, in una fase delicata per la politica fiscale italiana, tra la necessità di razionalizzare il sistema tributario e il rispetto degli impegni presi in sede europea.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10946109
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...