Tu sei qui: AttualitàPer favore rallentiamo e pensiamo a goderci il viaggio
Inserito da (redazionelda), mercoledì 27 giugno 2018 17:04:16
di Miriam Bella*
È di questa settimana la notizia di una giovane donna salernitana appena diventata madre, che dopo aver allattato suo figlio decide di togliersi la vita.
Non è la prima ed è drammatica la consapevolezza che non sarà neanche l'ultima.
Si parla, in genere, di depressione post partum, eppure, dicono, lei stava bene. Perciò, in questo ed in tutti i casi, mi chiedo cos'è che ancora non abbiamo capito di chi ci abita intorno.
La verità, io credo, è che la nostra sia ormai una società di individui non solitari, ma soli.
Ciascuno vive più preoccupato di assomigliare a ciò che crede di dover essere che a ciò che è, creandosi aspettative che deluderà. Siamo individui in gara per chi mostra la maggior realizzazione professionale o sentimentale, per chi ha la vita più piena. La stessa maternità è diventata una competizione: abbiamo tutte il figlio più bello, più bravo, più intelligente, quello che prende i voti migliori e se non li prende la colpa è del professore. Siamo tutte madri perfette, col neonato attaccato al seno e le unghie laccate. Nessuna, nemmeno per sbaglio, che dica quanto facciano male le ragadi sulle tette durante le prime poppate, o quanto ci si faccia schifo a guardarsi allo specchio ventiquattro ore dopo il parto, con quella pelle molliccia al posto della pancia.
Nessuna parola riguardo i sentimenti contrastanti nei confronti di quell'esserino che hai messo al mondo, ma che sembra volerti succhiare anche l'anima e tu lo ami alla follia, eppure un secondo dopo ti penti di averlo generato per quanto sei stanca e ti senti una merda anche solo per averlo pensato.
Perché nessuna madre metterebbe su instagram una sua foto in lacrime, alle prese con gli sbalzi ormonali e le malinconie, che sono normali, ma che forse ad alcune fanno più male. Perché forse alcune sono più sole o sentono di esserlo.
Penso che un modo per salvarsi dal nostro tempo sia ben riassunto nelle parole di una canzone ultimamente molto passata dalle radio: "sono tutti in gara e rallento".
Già, credo sia questo il segreto in un'epoca in cui tutto è una competizione continua. Rallentare, fino quasi a fermarsi.
Rallentare, mentre gli altri corrono verso mete che non hanno neanche scelto, e godersi il viaggio.
*scrittrice
Fonte: Il Vescovado
rank: 102835104
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...