Tu sei qui: AttualitàPositano, confermata bandiera blu. Buona balneabilità nel resto della Costiera, male Atrani
Inserito da (redazionelda), martedì 12 maggio 2015 12:58:31
Sono 14 le spiagge della Campania dove per le prossime vacanze estive tornerà a sventolare la Bandiera Blu, il vessillo che indica mare pulito ma anche servizi eco, come raccolta differenziata, piste ciclabili, accessibilità per tutti. Tre in meno dello scorso anno. E' sempre il Cilento a farla da padrone nonostante abbia perso tre bandiere. 11 le spiagge cilentane premiate quest'anno: Ascea, Vibonati, Centola-Palinuro, Casal Velino, Agropoli (Trentova, S.Marco), Montecorice (Agnone, Capitello, San Nicola a Mare), Sapri (Lido di Sapri San Giorgio), Pisciotta, Pollica (Acciaroli e Pioppi), Castellabate, a cui si aggiunge la new entry Capaccio-Paestumgropoli. Positano, come sempre, unica località della Costa d'Amalfi. Con 12 bandiere blu la provincia di Salerno si conferma prima in Italia insieme a quella di Savona.
«Siamo davvero orgogliosi dei risultati che stiamo ottenendo - afferma il sindaco Michele De Lucia -. E' noto a tutti che la Bandiera Blu rappresenta un riconoscimento conosciuto sia sul piano nazionale che internazionale. Un eccellente biglietto da visita per il nostro Comune. L'ottenimento della Bandiera Blu è frutto del costante e quotidiano lavoro che la nostra Amministrazione compie, affinché la nostra città continui a tagliare traguardi sempre più importanti. Con la Bandiera Blu 2015 è stata nuovamente certificata la qualità delle nostre acque e le eccellenti caratteristiche dei servizi offerti ai turisti e ai residenti, confermando nel mondo l'immagine di una Positano meta d'eccellenza del turismo elitario».
«Oltretutto, quest'anno, - prosegue De Lucia - abbiamo ottenuto anche la Bandiera Verde, premio riconosciuto alla nostra città dai pediatri italiani, su iniziativa del mensile "OK-salute" e in collaborazione con l'Università di Milano Bicocca. La Spiaggia di Positano ha risposto ai requisiti di idoneità ambientale per famiglie e bambini. Siamo l'unico Comune della Costiera ad aver ottenuto entrambi i riconoscimenti. Un'altra importante conquista che contribuisce a rendere grande il nome del nostro paese in Italia e nel mondo».
Soltanto due le rappresentanti della provincia di Napoli: a far compagnia a Massa Lubrense ancora Anacapri-Punta Faro.
Validità delle acque di balneazione, efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, corretta gestione dei rifiuti, servizi sulle spiagge e qualità delle strutture turistiche; questi i criteri richiesti dalla Federazione per l'educazione ambientale (Fee) per l'assegnazione delle bandiere.
E se Positano ha sempre vantato efficienti impianti di depurazione che consentono al proprio mare di essere tra i più puliti d'Italia, a poche miglia di distanza, nel reso della Costiera, proprio da quest'anno sembra che il livello di balneabilità si stia attestando tra il buono e l'eccellente, nonostante gli impianti di depurazione (risultino inefficienti, obsoleti o addirittura inesistenti, con i cittadini costretti a pagare i canoni di depurazione per un servizio non garantito. Le ultime indagini dell'ARPAC hanno infatti decretato i buoni livelli di balneabilità un po' ovunque, tranne ad Atrani e a Vietri sul mare (vedi ultima mappatura a lato).
In Costa d'Amalfi si attende solo l'inizio dei lavori di realizzazione del moderno depuratore Scala-Ravello-Atrani che verrà realizzato a Marmorata, mentre bisognerà attendere ancora al lungo per gli impianti di Maiori-Minori, Amalfi e Cetara (che già godono dei relativi finanziamenti regionali).
Fonte: Il Vescovado
rank: 107030103
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Un gruppo di cittadine e cittadini di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha deciso di aderire all'appello lanciato a livello nazionale #ULTIMOGIORNODIGAZA. Il 9 maggio si terranno eventi in tutta Italia per richiamare l'attenzione sul fatto che il 9 è il giorno dell'Europa, ma anche l'ultimo per Gaza,...