Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Matteo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàPremio Com&Te: ieri mattina al Liceo Scientifico "Genoino" di Cava de' Tirreni la cerimonia di premiazione della XVI edizione

Attualità

Si è svolta ieri mattina presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Andrea Genoino” di Cava de’ Tirreni, la cerimonia di premiazione del Premio Com&Te

Premio Com&Te: ieri mattina al Liceo Scientifico "Genoino" di Cava de' Tirreni la cerimonia di premiazione della XVI edizione

Il presidente Lamberti ha annunciato poi che, da quest’anno, il Premio di Giornalismo  dedicato al ricordo del professore Peppino Muoio sarà una manifestazione autonoma con  l’assegnazione di alcune borse di studio agli studenti delle superiori cavesi, i quali si cimenteranno  in una prova di giornalismo.  

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 20 settembre 2025 13:00:53

Si è svolta ieri mattina presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, la cerimonia di premiazione del Premio Com&Te, nel corso della quale sono stati assegnati anche il Premio Com&Te alla Cultura e il Premio Com&Te di Giornalismo. Ad aprire l'evento Silvia Lamberti, presidente dell'associazione Comunicazione & Territorio, che dopo aver salutato i presenti e ringraziato le istituzioni che hanno patrocinato l'iniziativa, gli istituti scolastici cavesi partner con i loro docenti e studenti, ed infine le aziende sponsor, ha ricordato che i salotti letterari della XVI edizione del Premio e Rassegna letteraria Com&Te Comunicazione, giornalismo e dintorni, erano riservati quest'anno alla saggistica e alla narrativa che richiamano l'ecologia e la sostenibilità sotto i più diversi profili inerenti il tema prescelto, ovvero Ambiente, la cura della casa comune.

Il presidente Lamberti ha annunciato poi che, da quest'anno, il Premio di Giornalismo dedicato al ricordo del professore Peppino Muoio sarà una manifestazione autonoma con l'assegnazione di alcune borse di studio agli studenti delle superiori cavesi, i quali si cimenteranno in una prova di giornalismo.

La cerimonia di premiazione, condotta dalla redattrice di Ulisse on line Francesca Faiella, ha quindi avuto iniziato con la consegna del Premio Com&Te di Giornalismo under 35 assegnato al giornalista sportivo Francesco Di Pasquale di Sportitalia TV, "capace di coinvolgere, con competenza e maestria, i radio-telespettatori in racconti emozionanti, trasmettendo loro passione ed intensità" si legge nelle motivazioni del premio, ricordando sempre "che dietro ad ogni prestazione sportiva c'è la persona umana, sempre meritevole di dignità e rispetto, così come insegnato da un maestro di giornalismo quale fu il direttore della Gazzetta dello Sport il cavese Gino Palumbo".

Le premiazioni sono proseguite con la consegna del Premio speciale Le Scie diCom&Te al meteorologo e climatologo Giulio Betti per il saggio Ha sempre fatto caldo! E altrecomode bugie sul cambiamento climatico, edito da Aboca, per "una pubblicazione che ha più di un merito, a partire da quello di rendere alla portata di tutti una scienza quale la meteorologia... rifuggendo dal sensazionalismo e dal catastrofismo, bensì utilizzando unicamente dati e metodi scientifici", si legge nelle motivazioni.

A seguire il Premio Com&Te alla Cultura assegnato quest'anno all'archeologo Antonio De Simone, docente presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, per il suo "ruolo prezioso nel dare uno straordinario contributo al settore dei beni culturali, precipuamente nel perseguire l'obiettivo di dare piena attuazione al dettato costituzionale, che riconosce il valore storico intrinseco del patrimonio culturale e sancisce l'inderogabile obbligo della sua tutela... e per il contributo offerto allo sviluppo del nostro Mezzogiorno ricco di storia e di arte".

Le premiazioni sono proseguite con la consegna del Premio speciale Com&Te "Giancarlo Siani" assegnato dalla giuria popolare formata dagli studenti alla scienziata Stefania De Pascale, docente presso il Dipartimento di Agraria di Portici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, con il saggio Piantare patate su Marte Il lungo viaggio dell'agricoltura, edito da Aboca, per una pubblicazione "capace di avvicinare e sorprendere sulla nostra naturale eraffinata attitudine a fare agricoltura anche nello spazio e a ricavare sostegno alimentare e persinoveri e propri cicli produttivi" si legge nelle motivazioni. "Una testimonianza scientifica e letteraria -si legge ancora- che ci regala la consapevolezza di come la nostra vita dipende dal regno vegetale in ragione del fatto che il nostro mondo senza piante semplicemente non esisterebbe. Un brevetrattato che esplora le nuove frontiere della ricerca e le rende fruibili e accattivanti".

Il Premio Com&Te di Giornalismo alla carriera è stato assegnato a Rita Lofano, Direttrice responsabile dell'AGI - Agenzia Giornalistica Italia, "tra le giornaliste più importanti ed autorevoli nel panorama nazionale, interprete di un giornalismo colto ed equilibrato capace di spaziare a tutto campo, dai temi della geopolitica alla promozione del nostro Paese, dalla cultura all'economia", si legge nelle motivazioni del premio. Alla guida, si legge ancora, "in una stagione di radicale trasformazione dell'informazione, dell'Agenzia Giornalistica Italia in ragione delle sue riconosciute ed apprezzate qualità professionali".

La cerimonia si è conclusa con la consegna del Premio Com&Te al giornalista Stefano Liberti, vincitore della XVI edizione della Rassegna letteraria con il suo saggio-racconto Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare che cambia (Editori Laterza) per "una narrazione avvincente e persino lirica sul Mare Nostrum, il Mediterraneo, il suo imponente retaggio storico-paesaggistico e sugli incalcolabili rischi che corre" si legge nella motivazione. "È il mare -si legge ancora- che ha trasformato i nemici in fratelli e la guerra in una speranza di pace e di comunione. Un Mare la cui salvaguardia è una sfida per il futuro dei popoli, compreso il nostro, che si affacciano sulle sue sponde".

L'evento è disponibile nella diretta Facebook sulla pagina di Premio Com&Te. Per qualsiasi altra informazione può essere consultato il sito www.premiocomete.it. Con la preghiera della massima diffusione, si inviano cordiali saluti.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10294104

Attualità

Attualità

Ritorna “La Dispensa dei Monti Lattari”: itinerari e eventi per valorizzare il territorio

Giovedì 25 settembre, alle ore 12, presso l'Aula consiliare del Comune di Gragnano, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del progetto La Dispensa dei Monti Lattari - un itinerario tra la bellezza naturale, la storia e le prelibatezze del territorio, realizzato nell'ambito...

Attualità

Provolone del Monaco Dop, fissato a 90 centesimi il prezzo del latte alla stalla

Scatto in avanti per il prezzo del latte per gli allevamenti che insistono nell'area Dop del Provolone del Monaco. L'assemblea dei Caseifici che fanno capo al Consorzio di Tutela del formaggio simbolo della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari ha ratificato il nuovo costo della materia prima fissandola...

Attualità

Forio d'Ischia, elicottero davanti alla chiesa per le nozze della tennista Williams. Borrelli denuncia "abuso inaccettabile"

Due giorni fa, 18 settembre, a Forio d'Ischia, nel piazzale del Soccorso, un elicottero è atterrato davanti a una chiesa del XIV secolo, una delle più belle e famose di tutta l'isola di Ischia, per portare dei fiori destinati al matrimonio della tennista Venus Williams. Secondo quanto appreso da Francesco...

Attualità

Roma. Giornata Nazionale SLA: l’Italia accende la speranza con una notte di magia

Roma/Milano, 19 settembre 2025 - È stata una notte di magia pura, quella che l'Italia ha vissuto per la XVIII Giornata Nazionale SLA. Non solo palazzi illuminati di verde, ma piazze abitate da persone che hanno scelto di esserci: famiglie, medici, istituzioni, autorità, giornalisti, sportivi, artisti,...