Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Teresa Jornet Ibars

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàPresentata la Croce del Perdono 2025: un faro di speranza per il Giubileo

Attualità

La 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana

Presentata la Croce del Perdono 2025: un faro di speranza per il Giubileo

Realizzata dai maestri orafi aquilani Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio, la ventiseiesima Croce del Perdono è stata svelata oggi a Palazzo Margherita. Simbolo di pace e riconciliazione, l’opera raffigura figure e segni del Giubileo 2025, con un’ancora al centro come metafora della speranza

Inserito da (Admin), lunedì 25 agosto 2025 18:49:11

La Croce del Perdono 2025 è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Margherita, alla presenza del sindaco e presidente del Comitato Perdonanza Pierluigi Biondi, dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo e dei rappresentanti del Comitato.

L’opera, intitolata "Il Faro di Speranza", è la ventiseiesima creazione donata alla città dai maestri orafi aquilani Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio, che da oltre un quarto di secolo legano il loro lavoro alla Perdonanza Celestiniana.

Il simbolismo della Croce

Realizzata in argento 925 placcato oro con la tecnica della fusione a cera persa, la croce raffigura quattro figure emblematiche indicate da Papa Francesco per il Giubileo 2025:

  • San Pietro, roccia della Chiesa,

  • San Celestino V, papa della misericordia,

  • San Giacomo, simbolo del pellegrinaggio,

  • San Francesco d’Assisi, incarnazione della povertà e del rinnovamento spirituale.

Al centro domina l’ancora, simbolo di Cristo e metafora della speranza, mentre nella parte inferiore trovano posto cinque pietre cabochon che richiamano i colori del Giubileo: verde (pace e speranza), azzurro (protezione), giallo (calore umano), rosso (amore e condivisione), bianco (purezza e luce divina).

Le voci delle istituzioni

«La Croce del Perdono è divenuta uno dei simboli più riconoscibili della Perdonanza - ha sottolineato il sindaco Biondi - e quest’anno, nell’anno giubilare, assume un valore ancora più alto: L’Aquila non è solo custode di un rito antico ma faro che illumina il cammino di speranza del mondo intero».

«In questa croce – ha aggiunto mons. D’Angelo – sono raffigurati luoghi e personaggi della misericordia. L’ancora al centro ci ricorda la fortezza della speranza, particolarmente preziosa in un tempo segnato da fragilità».

Una tradizione che dura da 25 anni

La storia della Croce del Perdono nasce nel 2000, quando i due orafi decisero di donare la prima opera al cardinale incaricato dell’apertura della Porta Santa. Da allora, ogni anno, la croce viene consegnata dal sindaco al cardinale designato, riaffermando una tradizione che lega artigianato, fede e comunità.

«Il nostro lavoro è un atto d’amore verso la città. - hanno dichiarato Caliendo e Di Mizio - Con quest’opera vogliamo ribadire il ruolo de L’Aquila come crocevia di pellegrinaggi e incontri, accanto a Roma, Assisi e Santiago».

Riconoscimento internazionale

Dal 2019, la Perdonanza Celestiniana è iscritta nella lista del patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO, riconoscimento che premia la sua capacità di aver anticipato di sei anni il primo Giubileo della cristianità. La Croce del Perdono, ogni anno, ne rinnova il valore universale.

Il programma completo della Perdonanza Celestiniana 2025 è disponibile sul sito ufficiale: perdonanza-celestiniana.it.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10253105

Attualità

Attualità

Mercato di Maiori, ambulanti annunciano iniziative di protesta: "Decisioni gravi che mettono a rischio il lavoro delle famiglie"

La decisione dell'Amministrazione comunale di modificare la cadenza settimanale del mercato, sostituendola con una turnazione quindicinale, ha scatenato la protesta degli ambulanti che operano nella cittadina costiera. A farsi portavoce del malcontento è l'Associazione Nazionale Ambulanti - UGL, che...

Attualità

Il medievalista Giuseppe Gargano è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana

Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così, vagliati...

Attualità

Inaugurata "Costa d’Amalfi TV": la Divina abbraccia il suo nuovo progetto

Si è svolta sabato 23 agosto 2025 l'inaugurazione ufficiale di Costa d'Amalfi TV, la nuova Web Television dedicata al racconto autentico della Divina. L'evento, ospitato nella sede di Tramonti, ha registrato una massiccia partecipazione popolare e il sostegno convinto di istituzioni, sindaci, giornalisti...

Attualità

CNDDU: «La balneazione per le persone con disabilità è un diritto, non un lusso»

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime la propria piena condivisione rispetto alle parole dell'attivista Christian Durso, il quale ha richiamato con forza un principio che non può e non deve mai essere dimenticato: i diritti non sono concessioni discrezionali...