Tu sei qui: Attualità'Puliamo il Mondo': le classi terze di Amalfi alla Valle delle Ferriere per una giornata all'insegna dell'ecologia
Inserito da (ilvescovado), sabato 15 ottobre 2016 10:55:16
Si sono radunati ieri mattina, 14 ottobre, in piazza Spirito Santo ad Amalfi, gli alunni delle classi terze dell'Istituto Comprensivo Statale di Amalfi per aderire all'iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente e denominata "Puliamo il Mondo".
Location dell'evento la Valle delle Ferriere, che - assai frequentata da escursionisti e turisti - purtroppo reca i segni dei comportamenti sbagliati che ancora persistono tra le persone. Qui i giovani studenti della scuola secondaria di I grado, insieme ai loro insegnanti, ad alcuni volontari di Legambiente, Operatori Ecologici e Cittadini, nonché alla Protezione Civile Millennium hanno raccolto diverso materiale abbandonato. Presenti a nome dell'Amministrazione Comunale di Amalfi, l'Assessore all'Ambiente Matteo Bottone e la Consigliera Comunale con Delega al Verde Pubblico, Educazione Ambientale, Ecologia ed Arredo Urbano Ilaria Cuomo.
«Abbiamo deciso di aderire con entusiasmo - ha detto l'Assessore - alla giornata di Legambiente perché nei ragazzi va sviluppato il senso civico ed il rispetto per i luoghi in cui vivono. La salvaguardia e la tutela dell'ambiente che ci circonda rappresenta la linfa vitale per il nostro territorio e giornate di volontariato come questa sono certamente importanti anche per accrescere negli adulti il senso di responsabilità verso le future generazioni, nella tutela dell'ambiente».
«Chi rispetta l'ambiente, rispetta sé stesso - ha aggiunto la Consigliera - e questa iniziativa è un'occasione di riflessione per noi adulti e di insegnamento per i nostri giovani. "Vivere, non sopravvivere" deve essere l'insegnamento che dobbiamo dare alle future generazioni ed è per questo che altre giornate dedicate sono in cantiere e crediamo sia indispensabile il coinvolgimento della Scuola e della famiglia in progetti che affrontano tematiche così importanti come l'ambiente. È stata una giornata di festa a favore dell'ambiente, di sano star bene insieme e di questo sono contenta. Grazie a tutti ed arrivederci a presto!».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104916100
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...