Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàQuest’anno l’ora legale cade a Pasqua: 31 marzo un'ora in meno di sonno, un'ora in più di luce

Attualità

Ora legale, Italia, cambio, lancette, Pasqua

Quest’anno l’ora legale cade a Pasqua: 31 marzo un'ora in meno di sonno, un'ora in più di luce

Come accade tradizionalmente, il cambio di ora avviene nel weekend e di notte per ridurre al minimo i disagi per la popolazione.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 25 marzo 2024 14:33:58

Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024, l'Italia si prepara a salutare l'arrivo dell'ora legale. È quel momento dell'anno in cui si sposta in avanti di un'ora la lancetta degli orologi, e tutti dovranno sacrificare un'ora di sonno per godere di un'ora in più di luce solare durante la giornata. Un cambiamento che quest'anno coincide con la festività cristiana più importante: la Pasqua.

Come accade tradizionalmente, il cambio di ora avviene nel weekend e di notte per ridurre al minimo i disagi per la popolazione.

L'ora legale durerà sette mesi: la notte dell'ultima domenica di ottobre l'Italia farà ritorno all'ora solare. Nonostante le recenti discussioni sull'eventuale abolizione dell'ora legale in favore di un sistema di applicazione perenne dell'ora solare, l'Italia ha deciso di mantenere l'alternanza tra le due.

La pratica dell'ora legale in Italia ha origini che risalgono alla prima guerra mondiale: fu adottata per la prima volta nel 1916. Da allora, è diventata una consuetudine che si ripete anno dopo anno. Nonostante i dibattiti e i pareri contrastanti, i benefici legati al passaggio all'ora legale sono stati considerati superiori ai fastidi lamentati da alcuni.

In particolare, uno dei vantaggi più evidenti è il risparmio energetico. Grazie al cambio di ora, l'Italia sfrutta al meglio le lunghe giornate estive, riducendo il consumo di energia elettrica per l'illuminazione. Secondo le stime di Terna, questo si traduce in un risparmio di circa 220 milioni di euro per il Paese.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Quest’anno l’ora legale cade a Pasqua<br />&copy; Foto da Pexels Quest’anno l’ora legale cade a Pasqua © Foto da Pexels

rank: 105916102

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno