Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRadon, il gas naturale cancerogeno: a Ravello la più alta concentrazione della Costa d'Amalfi

Attualità

Ravello, Costiera Amalfitana, Salute, Problematiche, Gas, Tumori, Prevenzione, Misurazioni

Radon, il gas naturale cancerogeno: a Ravello la più alta concentrazione della Costa d'Amalfi

Essendo un gas, il radon fuoriesce dalle porosità e dalle crepe del terreno e da alcuni materiali da costruzione e, in misura generalmente minore, dall'acqua

Inserito da (Admin), mercoledì 19 febbraio 2014 22:06:08

C'è un killer silenzioso che si annida nel sottosuolo e provoca ogni anno dai 3000 ai 5000 morti da tumore polmonare: si chiama radon, è un gas naturale, radioattivo, che appartiene alla famiglia dell'uranio e viene classificato tra le sostanze cancerogene nel gruppo «Uno», insieme all'amianto, il benzene, le diossine, il benzopirene, i policlorobifenile e altre sostanze. Di radon si è parlato qualche giorno fa all'Ordine dei medici di Salerno a margine di un interessante convegno sulle patologie ambientali in Campania, organizzato dall'associazione culturale «Luigi Gaeta», presieduta da Rosaria Gaeta, relatori d'eccezione il virologo Giulio Tarro e il fisico ambientalista Erasmo Venosi.

E proprio da Venosi è giunta la notizia che ha destato una certa preoccupazione nell'uditorio: con 568 Bq/m3 la provincia di Salerno è in Campania quella con la più alta concentrazione di gas radon. A Napoli il dato si ferma a 171 Bq/m3, mentre Avellino si attesta a 297, Benevento a 271 e Caserta a 186.

In Costa d'Amalfiè proprio Ravello a vestire la maglia nera: in alcune zone si registrano finanche 4324 Bq/m3. Un dato allarmante che in passato è stato collegato alle numerose e inspiegabili morti per tumore concentrate in aree urbane ben circoscritte.

Essendo un gas, il radon fuoriesce dalle porosità e dalle crepe del terreno e da alcuni materiali da costruzione e, in misura generalmente minore, dall'acqua; mentre si disperde rapidamente in atmosfera, si accumula facilmente negli ambienti chiusi. Il radon può penetrare nelle abitazioni attraverso fessure, giunti di connessione, canalizzazioni degli impianti idraulici, elettrici e di scarico. Oppure può essere presente in alcuni materiali da costruzione, come cementi, laterizi, graniti o tufi. Chi nella Città della musica si è fatto un cultura di questo fenomeno è Leonardo Conte che per la propria abitazione di via Roma ha commissionato dei rilievi ad hoc, a una ditta specializzata, la Geoex di Roma, che effettua la misurazione per un costo complessivo annuo di 80 euro.

Conte ha scoperto che la presenza di gas radon nella propria abitazione di attestava nel periodo invernale. La ditta ha suggerito le modalità di bonifica dell'ambiente che ha portato al raggiungimento di concentrazioni più basse (media di 273 Bq/m.c.).Da una prima mappatura dell'Istituto Superiore di Sanità, la media nazionale delle concentrazioni di radon è di circa 70 Bq/m3. «Oggi - ha spiegato Venosi - c'è purtroppo una sottostima del problema da parte sia del legislatore nazionale che regionale. La prima arma di prevenzione resta il monitoraggio. A Bolzano, ad esempio, sono state varate precise linee guida per affrontare il rischio radon. Ma anche la Regione Veneto ha messo in atto una complessa campagna informativa. Mentre dagli anni '80 molti paesi europei hanno adottato politiche sanitarie volte alla riduzione del rischio radon».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10954109

Attualità

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Attualità

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Attualità

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno