Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàRavello Costa D’Amalfi 2020: 14 Comuni per 100 idee

Attualità

Ravello Costa D’Amalfi 2020: 14 Comuni per 100 idee

Presentata ufficialmente la candidatura a Capitale Italiana della Cultura

Inserito da (redazionelda), martedì 8 agosto 2017 21:50:33

Tra poco più di un mese sapremo se Decatessemeron - questo il nome scelto per le 60 cartelle esplicative del dossier di candidatura di Ravello Costa d’Amalfi a Capitale Italiana della Cultura 2020 - supererà la prima scrematura imposta dal Ministero.

In estrema sintesi: 14 Comuni per 100 idee racchiuse nel concept presentato nel pomeriggio nell’Auditorium di Villa Rufolo dal Sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, dai primi cittadini di tutti gli altri paesi della Costiera, dal responsabile del progetto Secondo Amalfitano. Nell’incontro moderato dal capo ufficio stampa della Fondazione Ravello, Lucia Serino, e dall’inviato de Il Mattino Stefano Valanzuolo, è stato reso noto il logo disegnato da Manuel Cargaleiro, artista portoghese molto legato al territorio e sostenitore dell’iniziativa.

Durante il corso della presentazione è stato illustrato anche la piattaforma digitale www.costadamalfi2020.com attraverso la quale saranno resi pubblici i documenti, i progetti elaborati a corredo e tutte le notizie e le curiosità relative a questa straordinaria avventura che sta coinvolgendo l’intero territorio della Divina Costiera. Un progetto strategico che abbraccia Turismo, Cultura, Mobilità, Sicurezza, Coesione, Innovazione tecnologica, Fare Sistema, Ecosostenibilità e Accoglienza. Proprio queste le parole chiave sulle quali hanno insistito i primi cittadini che sin dalla prima ora hanno condiviso questa idea che poggia le basi nel ricco passato di questa terra ma che ha la testa rivolta necessariamente al futuro. Presentata anche la manifestazione di interesse per individuare partner, sponsor, fornitori e proposte di idee per arricchire il dossier di candidatura. L’avviso, anche questa una bella novità, è stato pubblicato su tutti i siti istituzionali dei 14 Comuni.

L’incontro è stato trasmesso in diretta streaming sul sito de Il Mattino (per rivederlo clicca qui).

Il concept

Il nome del progetto, Decatessemeron, è la crasi tra il Decameron del Boccaccio che a Ravello ambientò la novella di Landolfo Rufolo e il numero (14 in greco) dei Comuni che si sono messi assieme per sostenere la candidatura.

La Costa d’Amalfi è vista dall’esterno come un unicum geografico, culturale, economico e storico. Niente di più sbagliato! Le differenze fra i vari comuni e, all’interno degli stessi comuni fra le frazioni, sono profonde. Questa frammentazione rende la Costiera più simile ad un mosaico che ad un quadro ad olio. Calandosi all’interno di essa ci si accorge che ogni comune, zona, frazione, ha le connotazioni del tassello di un mosaico e non della pennellata di un quadro: ogni entità è autonoma per forma e sostanza. I principali indicatori socio-culturali (vocazione, presenze strutturali e infrastrutturali), economici (reddito medio pro capite estremamente variabile da comune a comune), fisici (escursioni termiche, altitudine, ....), variano molto fra un punto ed un altro. Tale risultante è al tempo stesso conseguenza e causa di alcune negatività che rendono il governo della Costiera e la programmazione territoriale estremamente complessi e difficili.

Qualsiasi tentativo esplicito e diretto di avviare un nuovo corso, e porre rimedio a tutto quanto, è sempre miseramente fallito negli anni, osteggiato da fenomeni che di volta in volta si chiamano campanilismo, egoismo, cultura della rendita, processi fra loro contrastanti avviati dalle singole Amministrazioni, etc. Numerosi gli esempi che per decenni hanno visto più i disaccordi che gli accordi, per non parlare dei numerosi tentativi di aggregazione pure effettuati negli anni. La stessa frammentazione politica del territorio è la riprova e la conseguenza di una realtà così complessa. C’è da dire però che questo scenario apparentemente negativo e fosco, ha la sua componente di positività. I fenomeni negativi che accompagnano normalmente i processi di globalizzazione, in costiera Amalfitana sono di gran lunga inferiori alla media. L’identità territoriale è ancora sufficientemente forte e variegata; gli usi, i costumi, le tradizioni, la lingua, si sono abbastanza ben conservati; soprattutto le aree più deboli hanno trovato spinte emotive per emulare e raggiungere i livelli di aree limitrofe vicinissime. Orbene il progetto che si intende avviare è, nella sua presuntuosità, semplice e subdolo. Esso punta ad esaltare tutte le positività della Costiera e contemporaneamente a lenire le negatività, avviando un nuovo corso di un processo virtuoso. Il punto di partenza è dato dal mettere la cultura al centro del processo e farla diventare volano, energia, scudo e arbitro di un progetto di sviluppo territoriale. Il punto di arrivo è quello di immettere le realtà territoriali della Costiera Amalfitana su di un percorso di sana complementarietà e concorrenza (nel senso costituzionale della parola), tirandole fuori dal cammino di non opportuna competizione e concorrenza (nel senso commerciale della parola). Il tutto senza sacrificare le autonomie, le differenze, le peculiarità, le vocazioni storiche, delle singole realtà. A ben riflettere si tratta di avviare processi di globalizzazione fisica e materiale, mantenendo ferme le frammentazioni e le diversità immateriali. In sintesi è esattamente l’esaltazione dei due enormi patrimoni culturali che la Costiera detiene: quello materiale che va messo in rete e globalizzato, e quello immateriale da difendere e schermare ulteriormente per evitare ogni forma di contaminazione. Le azioni edi progetti che si andranno a proporre devono rispettare esattamente e meticolosamente questa impostazione.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108919109

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno