Tu sei qui: AttualitàScuola Amalfi, il commiato di Nicola Mammato da presidente del Consiglio d'Istituto del 'Marini-Gioia'
Inserito da (redazionelda), mercoledì 21 luglio 2021 09:08:50
Con la riunione di ieri, 20 luglio, si è conclusa ufficialmente l'esperienza di Nicola Mammato alla presidenza del Consiglio d'Istituto del "Marini-Gioia" di Amalfi.
Un impegno lungo 22 anni quello del medico veterinario di Maiori per il mondo della scuola dalla parte genitoriale, cominciato nel 1999 a Maiori.
«In tutti questi anni in cui ho dedicato il mio tempo a questo importante istituto ho cercato di metterci tanto impegno ed ho fatto in modo di favorirne la crescita - ha scritto Mammato in un post di commiato su facebook -. Tanti sono stati i risultati positivi ottenuti ma ahimè anche qualche nota negativa ha fatto la sua parte».
Persona preparata ed equilibrata, sempre aperta al confronto e al dialogo, Mammato è stato un punto di riferimento non soltanto per i genitori. Memorabile l'iniziativa intrapresa col suo predecessore Bartolo Lauro di destinare l'istituto tecnico per il turismo presso l'ex Seminario della Curia Arcivescovile. Un sogno soltanto accarezzato.
Si è speso con tutto se stesso durante il suo mandato, convinto più di altri dell'importanza di un'offerta formativa di qualità e di servizi scolastici efficienti per la comunità della Costa d'Amalfi.
Il lascito è un nuovo indirizzo di studi per il "Marini-Gioia": l'Agrario.
«In quest'ultimo consiglio abbiamo approvato la nascita di nuovi indirizzi per l'anno scolastico 2022-2023 in modo di allargare l'offerta formativa. Come ho detto in riunione quello che mi sta più a cuore è l'indirizzo che prevede un Istituto Agrario Settore Agrumicoltura e mi auguro veramente che veda la luce» ha annunciato Mammato che ha concluso con i ringraziamenti di rito:
«Le parole spese nei miei confronti dal Dirigente Scolastico Professore Giovanni Russo che ringrazio tantissimo per tutto quello che è riuscito a fare in questi pochi mesi, mi hanno fatto commuovere e non vi nascondo che quando ho chiesto la parola per ringraziare tutte e tutti non sono riuscito a trattenere l'emozione e le lacrime hanno rigato il mio volto e colgo l'occasione per scusarmi con coloro che erano presenti.
Come gli ho detto dal vivo mi auguro vivamente che resti a dirigere la nostra scuola.
Ringrazio di cuore la nostra D.S.G.A. dottoressa Oliva per l'impegno profuso in questi anni.
Ringrazio tutte le professoresse ed i professori che si sono alternati nel consiglio dando un fattivo contributo a migliorare la nostra scuola.
Un ringraziamento va anche a tutte le professoresse ed i professori che con il loro grande impegno, soprattutto in questi ultimi due anni, hanno contribuito alla crescita culturale dei nostri figli e sono certo che continueranno su questa strada.
Un ringraziamento a tutto il personale amministrativo e a quello ATA che non si sono mai risparmiati garantendo il funzionamento della scuola.
Grazie a Rosanna Amato, a Candido Argentina e Paolo Mansi che mi hanno affiancato e sostenuto in questo ultimo triennio.
In ultimo un grazie particolare a tutte quelle mamme ed i papà che in questi lunghi anni mi hanno sempre manifestato fiducia con la loro vicinanza, il loro sostegno ed il loro insostituibile contributo.
La scuola è maestra di vita ed io ho avuto la fortuna di conoscere ed avere tanti validi maestri che mi hanno aiutato a crescere e a migliorare».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106746109
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...