Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSempre meno figli e sempre più tardi: i dati del Rapporto sulle nascite in Italia del 2022

Attualità

Nascite, report, denatalità, figli

Sempre meno figli e sempre più tardi: i dati del Rapporto sulle nascite in Italia del 2022

L’età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni. Continua il fenomeno della denatalità, ma diminuisce (seppur lievemente) la percentuale di nati morti

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 3 ottobre 2023 15:51:25

L' 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui. Il 20,0% delle madri sono straniere. L'età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni.

È quanto risulta dal Rapporto sull'evento nascita in Italia, realizzato dall'Ufficio di Statistica del Ministero della Salute. Nel Rapporto sono presentate le analisi dei dati rilevati dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP) dell'anno 2022.

La rilevazione - istituita dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349 - costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-demografiche relative all'evento nascita e rappresenta uno strumento essenziale per la programmazione sanitaria nazionale e regionale, con un livello di copertura pressoché totale.

 

I trend 2012 - 2022

Nel Rapporto sull'evento nascita in Italia anno 2022 sono stati introdotti alcuni elementi innovativi, relativi agli andamenti di tendenza, dall'anno 2012 all'anno 2022 (sia in veste di rappresentazioni grafiche che di tabelle), delle principali variabili osservate: il luogo del parto, le caratteristiche delle madri, la gravidanza, il parto, il neonato e le tecniche di procreazione medicalmente assistita.

La percentuale dei parti pretermine (<37 settimane) passa da circa 7 parti pre-termine ogni 100 parti a 6; aumenta l'età media delle madri al primo figlio (sia per le italiane che per le straniere); l'età media al primo figlio per le donne italiane passa da 31,5 del 2012 a 32,2 del 2022. Per le donne straniere l'età media al primo figlio passa da 27,7 a 29,2 anni.

Aumenta notevolmente il numero di visite di controllo effettuate in gravidanza, così come le ecografie (seppur meno marcatamente); nel 91,9% delle gravidanze il numero di visite ostetriche effettuate è superiore a 4 mentre nel 76,7% delle gravidanze si effettuano più di 3 ecografie. Per l'amniocentesi invece la percentuale delle madri con più di 40 anni, che ricorre a questa tecnica diagnostica, passa dal 33% del 2012 al 6% del 2022 (e si riduce drasticamente per tutte le classi di età analizzate).

Anche la percentuale di parti cesarei si riduce, passando dal 36% del 2012 al 31% circa del 2022, effetto diversificato a seconda della tipologia di struttura ospedaliera dove essi avvengono, di conseguenza si assiste ad un aumento della percentuale di parti vaginali.

La percentuale di donne che ricorre alla fecondazione in vitro con successivo trasferimento di embrioni nell'utero (FIVET) passa dal 37% del 2012 al 48% dell'anno 2022 e continua ad essere la tecnica più utilizzata; aumenta invece solo lievemente la percentuale di chi ricorre al metodo di fecondazione in vitro tramite iniezione di spermatozoo in citoplasma (ICSI).

Nel complesso i parti con procreazione medicalmente assistita PMA aumentano del 73% nel periodo considerato, ma diminuisce notevolmente la percentuale di parti plurimi in gravidanza con PMA (21% nel 2012, 9% nel 2022).

Continua il fenomeno della denatalità (535.428 nati totali nel 2012, 393.997 nel 2022), ma diminuisce (seppur lievemente) la percentuale di nati morti.

 

Dove partoriscono le donne in Italia

L'89,0% dei parti è avvenuto negli Istituti di cura pubblici ed equiparati, il 10,8% nelle case di cura e solo lo 0,15% altrove (altra struttura di assistenza, domicilio, etc.). Nelle Regioni in cui è rilevante la presenza di strutture private accreditate rispetto alle pubbliche, le percentuali sono sostanzialmente diverse. Il 62,2% dei parti si svolge in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui.

 

Le caratteristiche delle madri: cittadinanza, grado di istruzione e professione

Nel 2022, circa il 20,0% dei parti è relativo a madri di cittadinanza non italiana. Tale fenomeno è più diffuso nelle aree del Paese con maggiore presenza straniera, ovvero al Centro-Nord, dove più del 26% dei parti avviene da madri straniere. Le aree geografiche di provenienza più rappresentate, sono quella dell'Africa (28,7%) e dell'Unione Europea (19,6%). Le madri di origine Asiatica e Sud Americana costituiscono rispettivamente il 19,3% e il 7,9% delle madri straniere.

Delle donne che hanno partorito nell'anno 2022 il 42,5% ha una scolarità medio alta, il 22,7% medio bassa e il 34,8% ha conseguito la laurea. Fra le straniere prevale invece una scolarità medio bassa (41,3%).

L'analisi della condizione professionale evidenzia che il 58,6% delle madri ha un'occupazione lavorativa, il 24,7% sono casalinghe e il 14,5% sono disoccupate o in cerca di prima occupazione.

 

I neonati

Lo 0,9% dei nati ha un peso inferiore a 1.500 grammi ed il 6,2% tra 1.500 e 2.500 grammi. Nei test di valutazione della vitalità del neonato tramite indice di Apgar, il 98,5% dei nati ha riportato un punteggio a 5 minuti dalla nascita compreso tra 7 e 10.

Sono stati rilevati 994 nati morti corrispondenti a un tasso di nati mortalità, pari a 2,40 nati morti ogni 1.000 nati, e registrati 4.332 casi di malformazioni diagnosticate alla nascita.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Rapporto sulle nascite in Italia del 2022<br />&copy; Luan Gonçalves Rapporto sulle nascite in Italia del 2022 © Luan Gonçalves

rank: 102420104

Attualità

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Attualità

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Attualità

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno