Tu sei qui: AttualitàSorrento: inaugurato l'accesso dal corso Italia del Fondo Petrulo "Agruminato"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 9 maggio 2025 13:25:15
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola, gli assessori Rossella Di Leva ed Eduardo Fiorentino insieme a rappresentanti del consiglio comunale e delle forze dell'ordine, il presidente e il direttore di Penisolaverde, Francesco Parlato e Luigi Cuomo.
Lo scorso dicembre era toccato agli ingressi da via Rota e da piazza Angelina Lauro, entrambi accessibili per gli utenti a mobilità ridotta, con la possibilità di fruire della parte di parco compresa tra via Rota e via Correale.
Con l'apertura dell'accesso da corso Italia, l'intero ettaro del parco sarà fruibile dai cittadini e dai turisti, dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 18. All'interno dell'area sono stati installati dei pannelli informativi in doppia lingua, italiano e inglese, che descrivono la storia della coltura agrumicola in penisola sorrentina e le principali notizie e curiosità sugli agrumi. I pannelli sono stati realizzati in collaborazione con Il Garden Club Penisola Sorrentina.
Fino ad ora sono state ripiantumate 62 piante di agrumi di vario genere. In totale sono presenti oltre 800 piante di agrumi, a prevalenza limoni e arancio, del cultivar tipico "biondo sorrentino" ed è stata creata una piccola zona dove sono state messe a dimora essenze di agrume meno diffuse quali pompelmo, pompelmo rosa, mandarino, clementina, mandarancio, lime, limone caviale, arancio vaniglia e bergamotto.
"Una volta terminata una prima manutenzione degli agrumi, si sta dando particolare attenzione anche alle tipiche essenze floreali che colorano i giardini storici del territorio - spiega il sindaco Coppola - È intenzione dell'amministrazione, in collaborazione con Penisolaverde, programmare giornate aperte a studenti, cittadini e turisti con laboratori pratici durante i quali si potrà vivere l'esperienza delle attività legate alle principali tecniche agronomiche della coltura agrumicola, tipiche della tradizione del territorio peninsulare".
Da segnalare la "Passeggiata delle rose", un percorso che costeggia via Correale, dove i visitatori attraversano un pergolato con elementi in copertura ad arco a sesto ribassato, su cui sono presenti circa 70 varietà di rose.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10543100
Il Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni, riunitosi ieri domenica 29 giugno, all'unanimità, ha approvato la proposta dell'Amministrazione Servalli, di riduzione della Tari, per l'annualità 2025. "Il risparmio ottenuto del 4 per cento medio - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - corrispondente ad una...
Si sono conclusi, a Persano (SA), presso la sede del 4° Reggimento carri, i corsi di "Mine Risk Education", "Stop the Bleed" e "Basic Life Support - Defibrillation", organizzati e svolti con il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, a favore del personale della Brigata bersaglieri "Garibaldi"...
Si è svolta martedì scorso in Penisola Sorrentina un'esercitazione congiunta tra Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e Aeronautica Militare. L'evento si inquadra nelle consuete attività addestrative che il CNSAS e l'AM attuano congiuntamente per le missioni di ricerca e soccorso in ambiente...
di Livio Trapanese Del pari ad Assisi, Bologna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Napoli, Rimini, Roma, Siena, Torino e altre 43 città d'Italia e d'Europa, Cava de' Tirreni è "Città Eucaristica" dal 1656, ovvero da quando il Regno di Napoli, per lo sbarco di 40 contagiati soldati spagnoli, fu contaminato...