Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàTrasporti pubblici: viaggiare in Campania costerà di più

Attualità

Trasporti pubblici: viaggiare in Campania costerà di più

Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 maggio 2017 12:17:09

Da ieri, lunedì 8 maggio, il trasporto pubblico in Campania costa di più. Da Salerno a Napoli si pagherà 4,70 euro.

La corsa urbana sale a 1,10 euro. Sono queste le principali novità dei titoli di viaggio ritoccati verso l'alto dal decreto dirigenziale numero 75 in ambito di «adeguamenti tariffari per i servizi di trasporto pubblico locale».

«Si rileva che i biglietti di corsa semplice ed orari aumentano mediamente del 9,1%», si legge a pagina 6 dell'Allegato 2. Un aumento medio dei prezzi di oltre il 9%, a fronte di un tasso di inflazione Foi (Famiglie operai e impiegati) aumentato dell'1% nel triennio 2015-2017.

Dieci centesimi in più. Un aumento immediatamente operativo su tutto il territorio urbano di Salerno. Aumenti sono previsti anche per il trasporto interprovinciale a lunga percorrenza, e per i collegamenti tra Salerno e Napoli. A cascata, l'aumento di tariffe dei nuovi titoli di viaggio Tic, ci sarà anche se i pendolari usano il treno anziché gli autobus.

Per le corse urbane scompaiono del tutto i biglietti da 1 euro, che vengono sostituiti da quelli di 1,10 euro, con un aumento del 10%. Stessa storia per tutti gli studenti universitari del capoluogo salernitano, che dovranno pagare il nuovo biglietto per una sola corsa 1,20 euro, in sostituzione di quello da 1,10 euro.

Viaggiare da Salerno a Napoli ora costa 4,70 euro, rispetto i 4,30 della tariffazione 2016, con un aumento sopra la media regionale del 9,4%. Tantissimi comuni della provincia salernitana sono stati interessati da variazioni tariffarie ben oltre la media campana, avendo subito anche un cambio di posizionamento tra le fasce tariffarie.

NEL DETTAGLIO COSA CAMBIA A SALERNO E IN PROVINCIA

L'urbano Salerno 1 (per il trasporto cittadino) passa da un euroauneuroe10centesimi. L'urbano Salerno 2 (valido per spostamenti singoli nell'area che unisce Salerno ai Comuni di Baronissi, Cava de' Tirreni, Cetara, Fisciano, Pellezzano, Pontecagnano, San Mango Piemonte e Vietri sul Mare e utilizzabile anche per il treno) passa a un euro e 20 centesimi.

IL BIGLIETTO ORARIO

Se, invece, per più spostamenti da effettuare nell'arco di poco tempo, si sceglie il biglietto orario, allora da un euro e 30 centesimi si salirà a 1,40 euro.

AUMENTI PER GLI ABBONAMENTI

Anche gli abbonamenti settimanali subiranno degli aumenti. Si passa da 11,60 euro dell'abbonamento aziendale a 12 euro mentre quello integrato passa da 13,70 a 14 euro

BIGLIETTI PER LUNGA PERCORRENZA

Novità anche per i biglietti per le lunghe percorrenze classificati nella categoria "AC" che prevede 16 diverse fasce di prezzo, a seconda del percorso da effettuare. Tra questi titoli di viaggio sulle tratte più frequentate ecco gli aumenti:

AC2 (Salerno-Mercato San Severino, e la Salerno-Nocera Inferiore) rincaro di 20 centesimi: da 1,80 euro a 2 euro.

AC3 (Salerno Battipaglia) da 2,20 euro passerà a 2,40euro. S

AC11 (Sapri-Salerno) da 6,40 euro, a 7 euro.

I BIGLIETTI CHE DURANO TRE GIORNI

Il nuovo titolo di viaggio si chiama "TIC 3 giorni U", il nome si completa in base al capoluogo di provincia in cui viene acquistato: "TIC 3 giorni U NA", "TIC 3 giorni U SA", e così via. Questo tipo di biglietto può essere comprato ed utilizzato soltanto nei cinque capoluoghi di provincia della Campania e nelle loro aree urbane costerà 9 euro e dovrà essere convalidato al primo utilizzo e su ogni mezzo di trasporto utilizzato, restando valido fino alle ore 24 del secondo giorno successivo a quello di convalida.

Stesso funzionamento per "TIC 3 giorni Regione", che al costo di 25 euro consentirà di viaggiare su mezzi di più aziende e tipologie, in tutti i confini amministrativi della Regione Campania.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101133102

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico: disservizi sulla linea Salerno-Maiori–Amalfi, i sindacati chiedono interventi urgenti

Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...