Tu sei qui: AttualitàUbriaco molesto costringe il capitano ad un atterraggio non previsto: è ora di bandire l’alcol dagli aeroporti?
Inserito da (admin), lunedì 20 agosto 2018 00:14:19
Il passeggero è ubriaco: volo EasyJet costretto ad atterraggio d'emergenza Atterraggio imprevisto all'aeroporto di Porto per un aereo della EasyJet costretto a modificare il piano di volo per un' emergenza a bordo. Il volo EZY1963 decollato da Manchester e diretto a Gibilterra, è stato costretto, oggi 19 agosto a una fermata non programmata in Portogallo dopo che un passeggero ha alzato il gomito durante il volo e ha iniziato a diventare molesto. L'aereo aveva effettuato più della metà delle ore di viaggio, quando un uomo, visibilmente ubriaco, ha iniziato a disturbare gli altri passeggeri e a creare scompiglio sul volo. Il personale di bordo è stato costretto a trattenerlo con la forza. L' imprevisto ha indotto il capitano a richiedere un atterraggio non programmato a Porto costringendo il volo, che fino in quel momento era in perfetto orario, ad accumulare un ritardo di 90' minuti. Una volta a terra, il "disturbatore" è stato arrestato dalla polizia mentre il passeggero che aveva accusato il malore è stato condotto in un ospedale vicino. Dopo circa dure ore in pista, il velivolo ha ripreso la rotta verso Gibilterra. La compagnia aerea si è scusata con gli altri passeggeri per il ritardo, ed ha dichiarato che non tollererà comportamenti offensivi o minacciosi a bordo, e "spingerà per la condanna penale del passeggero molesto". Una portavoce della compagnia aerea ha dichiarato: "EasyJet può confermare che il volo EZY1963 da Manchester a Gibilterra è stato dirottato a Porto il 19 agosto a causa di un passeggero a bordo che si comporta in modo molesto". Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si tratta dell'ennesimo caso segnalato e rimbalzato sulle cronache di viaggiatori ubriachi su voli di linea che, quindi, evidenzia un problema di non poco conto che riguarda la sicurezza in volo che si è accresciuto negli ultimi tempi con l'aumento costante del numero globale di passeggeri. Appare, dunque, del tutto evidente che debba essere urgentemente ripensata la disciplina della vendita e dell'utilizzo di alcol a bordo, con misure più drastiche come quella del divieto assoluto, come è già stato fatto da tempo per il fumo.
Fonte: Booble
rank: 10742108
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...