Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità Una società più consapevole per salvare il territorio

Attualità

Una società più consapevole per salvare il territorio

Inserito da (redazionelda), sabato 28 settembre 2019 12:38:10

Uno dei fattori negativi che condizionano l'ulteriore sviluppo della Costa d'Amalfi è la diffusa inconsapevolezza dei problemi che ci affliggono e dei relativi rimedi possibili.

Una sorta di fatalismo, ma anche una cronica mancanza di informazione caratterizzano il comportamento degli abitanti di questo straordinario territorio,

L'agricoltura, in particolare, sta vivendo una crisi drammatica e impone una presa di coscienza se vogliamo evitare la devastazione del territorio. Incendi boschivi, costoni rocciosi in dissesto progressivo, degrado del paesaggi, sterpizzazione dei terrazzamenti costituiscono una metamorfosi negativa dell'ambiente assolutamente controproducente anche per l'appeal turistico.

Le uniche zone coltivate sono ormai quelle vitate, in omaggio alla teoria della "convenienza", cara a Ferruccio Ferrigni e ribadita nel PdG del Sito UNESCO "Costa d'Amalfi", presentato ieri pomeriggio a Ravello al Centro Universitario per i Beni Culturali nel corso di un'interessante Conferenza.

Per troppi anni abbiamo creduto nel monoteismo del limone ma non ha funzionato, sempre in ragione della scarsa convenienza a coltivarlo, a differenza del vino che consente aggiunte di valore ben più ampie. Facciamo ancora in tempo a riconvertire le colture per avere una remunerazione più incoraggiante e contenere lo spopolamento definitivo delle aree agricole con tutti i danni che questo comporta.

L'agricoltura è del resto sottopagata dappertutto. Pensate: un quintale di grano costa quanto un poiatto di pastasciutta al ristorante, ovvero appena quindici euro!

Abbiamo ancora bisogno dei nostri contadini volanti, veri eroi della resistenza del territorio, capaci di opporsi all'insensata monocultura della globalizzazione. Dobbiamo bloccarne la "fuganza" e incoraggiarne la "restanza", per dirla con Pino Aprile, rimettendo questi problemi al centro del dibattito culturale e politico nazionale e locale.

IL turismo, da solo, non resisterebbe più di tanto, anche se pone in valore la risorsa più preziosa sulla quale possiamo puntare: la diversità e non solo" bio". La ruralità ancora presente sulle nostre colline continua a regalarci le sveglie al canto del gallo e le "albe senza rumore" care a Vincenzo Cardarelli, in uno con identità assai preziosa, da raccontare a quelli che non sanno e non hanno. Tutto quello che "abbiamo solo noi", e non è poco, deve inorgoglirci e incoraggiarci a puntare ad uno sviluppo ulteriore, ma più equo, più solidale, più armonioso. Crederci fino in fondo è il presupposto per potercela fare.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104051100

Attualità

Attualità

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

Attualità

L’Associazione "Battiti di Pesca" insignita del Premio Campanile d’Oro per l'impegno sportivo e sociale sull'isola di Capri

L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...

Attualità

Vietri sul Mare, presentata l'App Junker: ottimizzerà la gestione dei rifiuti e la comunicazione tra residenti e turisti

Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...

Attualità

A Cava de' Tirreni torna “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”: 7 maggio la presentazione dell’edizione 2025

Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno