Tu sei qui: AttualitàViolenza contro le donne: voucher per le vittime e i loro figli per l’inclusione socio-lavorativa e il conseguimento dell'indipendenza
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 luglio 2023 12:16:59
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie della Regione Campania, con il decreto n. 336 del 29/06/2023, ha approvato l'Avviso Pubblico Multintervento - Misure di assistenza e sostegno alle donne vittime di violenza ed ai loro figli nonché agli orfani di vittime di femminicidio. Annualità 2023, che ha l'obiettivo di fornire un supporto concreto alle donne vittime di violenza, ai loro figli e agli orfani di vittime di femminicidio nel difficoltoso percorso per la fuoriuscita dal circuito della violenza: in particolare, si prevede l'erogazione di voucher spendibili per interventi finalizzati all'inserimento ed all'inclusione socio-lavorativa dei beneficiari, nonché al conseguimento dell'autonomia ed indipendenza.
La dotazione resa disponibile è pari a € 2.448.000,00.
L'Avviso promuove distinte linee di intervento.
La Linea A.1, in favore delle donne vittime di violenza, prevede un sostegno economico (voucher fino ad € 3.000,00) a copertura dei costi sostenuti per:
La Linea B.1 prevede l'erogazione di un sostegno economico (voucher fino a massimo € 1.500,00) per il rimborso dei costi sostenuti per i figli delle donne vittime di violenza nonché orfani di vittime di femminicidio per:
Sono altresì previste le Linee A.2 e B.2. (rispettivamente per le donne e per i figli e gli orfani) prevede un sostegno economico (voucher fino ad € 3.000,00) a copertura dei costi per:
È stata definita una nuova procedura telematica per la trasmissione delle domande di partecipazione ai fini dell'ammissione al contributo
Il servizio digitale, denominato "Sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli e orfani vittime di femminicidio - 2023", è attivo dalle ore 12:00 del 18 luglio 2023 alle ore 18:00 del giorno 06 novembre 2023 ed è accessibile, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link:https://servizi-digitali.regione.campania.it/DonneVittime2023 dove è disponibile tutta la documentazione di riferimento.
Le donne vittime di violenza, residenti in uno dei comuni della Campania, e gli orfani di vittime di femminicidio se maggiorenni o, se minorenni, chi ne ha la rappresentanza legale (genitore superstite non decaduto dalla potestà genitoriale o tutore o ente di cura), che intendano usufruire del voucher possono presentare direttamente on line la domanda di ammissione al contributo.
Per l'ammissione al finanziamento è necessario che la donna vittima di violenza e l'orfano di vittima di femminicidio siano presi in carico dal Centro Antiviolenza e/o Casa di Accoglienza e/o dai Servizi Sociali (Allegato 1).
Sono inoltre previsti ulteriori eventuali allegati:
La nuova procedura telematica è stata definita in collaborazione con l'Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).
Qualsiasi informazione relativa al presente Avviso e agli adempimenti ad esso connessi può essere richiesta sia scrivendo agli indirizzi di posta elettronica: martina.dimaio@regione.campania.it, adele.ruocco@regione.campania.it, sia utilizzando lo specifico link denominato FAQ all'interno della pagina del servizio digitale
Fonte: Il Vescovado
rank: 106820101
Si chiama Lucky, ha appena otto mesi ed è scomparso lo scorso 7 settembre dalla zona di Montepertuso, a Positano. Da allora, nonostante le ricerche incessanti e gli appelli, del giovane cane non si hanno più notizie. I suoi proprietari, Franco e Angela, lanciano un nuovo appello alla comunità e a chiunque...
Sta dividendo il pubblico, a Napoli, il nuovo accesso alla stazione Monte Sant'Angelo della Linea 7 della metropolitana di Napoli, inaugurato nei giorni scorsi e subito al centro di un acceso dibattito sui social. L'opera, definita dalla Regione Campania «un'infrastruttura destinata a diventare un simbolo...
Per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'UNESCO, iniziativa promossa congiuntamente dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dal Ministero della Cultura, l'ANCI supporta il 21 settembre in diversi Comuni, dal nord al sud dell'Italia,...
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025. È stata incoronata ieri sera, 15 settembre, dalla patron del Concorso, Patrizia Mirigliani, e dalla presidente della giuria, Francesca Pascale, sul palco del PalaSavelli di Porto San Giorgio, in diretta in eurovisione su RTV San Marino, Rayplay e Media DAB. La diciottenne...