Tu sei qui: ChiesaRavello è in fermento per i festeggiamenti in onore di San Pantaleone
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 luglio 2025 12:44:27
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica.
Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce la celebre ampolla con il sangue del Santo, ogni anno si rinnova il prodigio della liquefazione, atteso con emozione e speranza dai fedeli. È il preludio spirituale a un programma denso di momenti religiosi, culturali e di forte impatto emotivo, che culmineranno il 27 luglio, giorno del martirio del Santo.
Il novenario, che si terrà fino al 25 luglio, prevede ogni sera il Rosario (ore 18.30), seguito dalla Santa Messa e dalla recita delle Litanie (ore 19.00).
Tra gli appuntamenti più significativi:
24 luglio, ore 20.00: incontro «La Cappella di San Pantaleone: cuore della fede e segno di munificenza», con la presentazione del restauro degli arredi lignei e del volume "San Pantaleone: la testimonianza del sangue".
25 luglio, giornata dedicata alla salute: dalle 14.30 alle 18.30 si svolgeranno visite mediche specialistiche gratuite, sia domiciliari per gli anziani allettati, sia ambulatoriali, grazie alla collaborazione tra la Parrocchia di Santa Maria Assunta, il Rotary Club Costiera Amalfitana e l'associazione "Avrò cura di te". Alle 19.00, nel Duomo, si terrà una celebrazione eucaristica dedicata ai medici e operatori sanitari, con la testimonianza del dott. Giovanni D'Angelo, presidente dell'Ordine dei Medici della Provincia di Salerno.
26 LUGLIO - VIGILIA FESTIVA
Alle ore 8.30 le marce sinfoniche dello Storico Gran Concerto Bandistico "Città di Ailano" apriranno ufficialmente la festa, che proseguirà con il matinée a Villa Rufolo. Di sera alle 19 l'omaggio al Sacrario dei Caduti e, alle ore 20.00, l'esposizione della statua del Santo Patrono con i Vespri solenni presieduti dal Vescovo di Crema, Mons. Daniele Gianotti. Alle 21,15 programma musicale in Piazza Duomo.
27 LUGLIO - SOLENNITÀ LITURGICA
Il giorno più atteso dai fedeli e da tutta la comunità ravellese si apre con tre celebrazioni della Santa Messa comunitaria, previste alle ore 7.30, 9.00 e 12.00, nel Duomo di Ravello. Alle ore 10.30, si terrà la Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, momento centrale della giornata in cui la comunità si stringe attorno al suo patrono con profonda devozione. A mezzogiorno, alle ore 12.00, la musica accompagnerà i festeggiamenti con un matinée in Piazza Duomo, animando il cuore del paese. La sera, alle ore 19.00, un'altra Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Daniele Gianotti, Vescovo di Crema, aprirà il momento più sentito e suggestivo: la processione con la statua del Santo per le vie di Ravello, accompagnata da preghiere, canti e partecipazione popolare. A chiudere la giornata, alle ore 22.00, il cielo sopra Ravello si illuminerà grazie al grande spettacolo pirotecnico. Seguirà un concerto lirico-sinfonico in Piazza Duomo.
EVENTI COLLATERALI
28 luglio, ore 21.00: Concerto per Ravello con Eddie Oliva.
3 agosto: Santa Messa dell'Ottava e reposizione della statua.
Don Angelo, parroco di Ravello, ha voluto affidare alla comunità un messaggio carico di significato spirituale: "Le feste vengono per scuoterci dal torpore e dalla monotonia della quotidianità. La festa di San Pantaleone arriva per tutti noi come motivo ad essere desti e vivaci nell'accoglienza quotidiana di Cristo, la novità perenne dei nostri giorni e delle nostre opere. Nel giovane medico e martire vogliamo dare un senso al nostro essere pellegrini di speranza: dare grinta ai nostri passi e, come lui, sentirci accanto Gesù Cristo che è la Via e la Meta di ogni esistenza. Il nostro fare festa, nella convinzione della fede, ci trovi concordi con colui che festeggiamo, per un verace rinnovamento della vita".
Un invito a vivere questi giorni non solo come una tradizione che si rinnova, ma come un cammino di fede, di comunità e di rinnovamento interiore, sulle orme del Santo che da secoli veglia su Ravello.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10887102
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
Con gesti antichi e pieni di devozione, la comunità di Montepertuso ha vissuto un altro toccante capitolo della sua fede popolare: la riposizione della statua della Madonna delle Grazie, al termine dei festeggiamenti in suo onore. Circondata da un ricco apparato floreale e da fedeli partecipi, la statua...
Alla frazione di Nocelle, a Positano, fervono i preparativi per i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso Fino al 15 luglio, ogni sera alle ore 18:00 si terrà il Rosario tradizionale...