Ultimo aggiornamento 14 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAl Marte l'esposizione di Mario Ferrante, sabato 15 novembre il vernissage

Cronaca

Al Marte l'esposizione di Mario Ferrante, sabato 15 novembre il vernissage

Inserito da (admin), venerdì 14 novembre 2014 00:00:00

Sabato 15 novembre, alle ore 18.00, al MARTE di Cava de’ Tirreni, la nuova personale di Mario Ferrante, “Kepos il giardino degli angeli caduti: l’arte è morta, viva l’arte!”, a cura di Augusto Ozzella e Giuliana Sarno. Sonorizzazione di Luigi Bernardo ed Angelo Cusano. Intervengono al vernissage Franco Di Mare (giornalista e conduttore Rai), Biagio Iacolare (vicepresidente della Regione Campania), Sarina Biraghi de “Il Tempo”, Augusto Ozzella e Giuliana Sarno (curatori mostra), Pasquale Senatore (consigliere delegato alla Cultura del Comune di Cava de’ Tirreni) e Marco Galdi (sindaco di Cava de’ Tirreni). Modera Matilde Nardacci.

La mostra. Una retrospettiva su un ventennio d’arte, da Rio a Napoli. Il percorso della mostra mette in evidenza, attraverso un allestimento guidato da poetiche didascaliche, momenti che hanno segnato l’arte di Ferrante, dall’inizio degli anni ’90 al 2014. La rassegna muove da “Negro no coracao”, un viaggio pittorico che attraversa il Brasile come luogo di riflessione e momento di stimolo e conoscenza di culture, per arrivare poi a “Moving people”, che apre le porte a città metropolitane quali Napoli, luogo di custodia d’arte, fino a “Kepos”, l’ultimo viaggio in esposizione, che ha l’ambizione di porsi in un momento di pausa e ripensamento retrospettivo e speculare: immagini che duplicano la realtà, imprigionando l’anima nell’immagine riflessa, proprio come accade con lo specchio, ove si assiste al tema del doppio. Tre storie che, percorse insieme, raccontano l’anima e la vita attraverso la morte dell’arte. Contestualmente, il Maestro presenta il progetto internazionale di Officina Italiana delle Arti, promosso in collaborazione con l’associazione culturale Cosmoart.

Mario Ferrante. Nasce nel 1957 a Roma, ma le sue radici affondano nella coinvolgente cultura brasiliana che permea tutte le sue opere. Vive e lavora tra Roma e Benevento, dove ha stabilito una sua bottega d’arte, frequentata da giovani allievi. I suoi primi anni da artista lo vedono impegnato in mostre collettive, ma ben presto approda alla sua prima mostra personale, ambientata nel Chiostro di Sant’Andrea delle Fratte a Roma. Da questo momento inizia un largo consenso di pubblico e di critica, che gli consente di scalare le vette del mondo artistico. Entra a far parte degli artisti commercializzati dal Gruppo poligrafico e Zecca dello Stato, continuando ad esporre a Palazzo Venezia a Roma, al The National Art Club a New York, all’Ambasciata del Brasile a Berlino.

La sua arte si esprime anche attraverso la realizzazione di sculture in bronzo, tra cui la più importante, dedicata al Principe longobardo Arechi II, fa mostra di sé nel cuore della città di Benevento, a pochi passi dalla Chiesa di Santa Sofia. Da non dimenticare il bronzo realizzato per il Premio Bearzot, donato al Papa Benedetto XVI. Alcune sue tele sono state immortalate nella pellicola cinematografica intitolata “Manuale d’amore 3”: possono intravedersi nella scena con Robert De Niro e Monica Bellucci. Il 2013 rappresenta per Mario Ferrante un anno significativo: Italia, Montecarlo, Berlino, infine Brasile a Rio de Janeiro, dove l’Us Acli premia il mitico Pelè con il Premio Bearzot (una scultura in bronzo creata dal Maestro Ferrante).

Ufficio Stampa MARTE, Davide Speranza

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10826101

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...