Tu sei qui: CronacaCampi Flegrei, scossa di magnitudo 4.6: la terra trema ancora
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 30 giugno 2025 13:13:33
La terra è tornata a tremare nell'area dei Campi Flegrei, dove oggi, 30 giugno 2025 alle ore 12:47, si è verificato un terremoto di magnitudo 4.6, localizzato a una profondità di 4,92 km. Le coordinate dell'epicentro corrispondono a latitudine 40.8075 e longitudine 14.084333, nel territorio di Bacoli. La scossa è stata avvertita nitidamente in tutta la zona flegrea e anche nei quartieri occidentali di Napoli.
Dopo giorni di attività sismica lieve - con eventi minori registrati recentemente di magnitudo 1.5 e 1.8 - l'area è tornata a fare i conti con un evento significativo, che riaccende l'allarme legato al fenomeno del bradisismo, ovvero il lento sollevamento o abbassamento del suolo tipico di questa zona vulcanica.
L'attuale fase di sollevamento è in corso dal 2005, ma è dal 2023 che si è osservato un incremento della frequenza e dell'intensità dei terremoti, segno di un'evoluzione attiva della crisi bradisismica in atto.
Il precedente sisma di pari magnitudo si era verificato il 13 marzo 2025, durante uno sciame sismico, ed era stato il più forte dell'anno fino a oggi. In quell'occasione, su richiesta della Regione Campania, il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare aveva decretato lo stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale.
Ora, dopo la nuova scossa, non si esclude che tale misura possa essere nuovamente disposta, considerata la delicatezza del momento e l'attenzione crescente da parte delle istituzioni e della comunità scientifica.
Il sistema di protezione civile, in coordinamento con l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), ha rafforzato negli ultimi mesi le attività di monitoraggio del vulcano dei Campi Flegrei, con controlli costanti sui parametri geofisici e chimici e campagne informative rivolte alla popolazione.
L'evento di oggi non ha, al momento, provocato danni segnalati a persone o cose, ma ha generato forte apprensione tra i residenti, molti dei quali si sono riversati in strada per la paura.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10537107
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno, durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, hanno scoperto in località rurale del comune di Battipaglia un'attività illecita di sbancamento di materiale litotio. Sul posto sono stati sorpresi tre escavatori in azione,...
Due imprenditori zootecnici sono stati denunciati a piede libero per illecito smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nell'ambito di un'operazione di controllo ambientale condotta dal Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum, dal personale delle Guardie Giurate Ambientali Accademia...
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...