Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Vincenzo de' Paoli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaScoperta la più grande fabbrica clandestina di sigarette in Europa: bunker sotterraneo sequestrato in Lazio

Cronaca

Smantellata dalla Guardia di Finanza una maxi fabbrica sotterranea nel Frusinate, nascosta da un sofisticato congegno idraulico

Scoperta la più grande fabbrica clandestina di sigarette in Europa: bunker sotterraneo sequestrato in Lazio

Un bunker sotterraneo di oltre 3.200 mq, nascosto sotto un anonimo capannone nel Frusinate, è stato smantellato dalla Guardia di Finanza. Sequestrate 150 tonnellate di sigarette e beni per oltre 53 milioni di euro.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 27 settembre 2025 14:31:12

Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato congegno idraulico che sollevava parte del pavimento di un magazzino, rivelando un accesso segreto a quello che era a tutti gli effetti un bunker industriale.

Dall'esterno e all'interno, il capannone appariva del tutto anonimo. Ma durante la perquisizione i finanzieri hanno individuato un telecomando che, con una combinazione precisa di tasti, azionava il sollevamento meccanico di una struttura in alluminio adibita ad ufficio. Da lì, un montacarichi conduceva agli ambienti sotterranei: corridoi ordinati, gallerie collegate, impianti di illuminazione e sofisticati sistemi di aerazione che impedivano la dispersione degli odori.

All'interno, una vera e propria manifattura illecita di tabacchi: tre linee di lavorazione del tabacco e confezionamento, macchinari altamente tecnologici (essiccatori, confezionatrici, etichettatrici, sigillatrici), e oltre 150 tonnellate di sigarette di contrabbando già pronte per la distribuzione, riconducibili a noti marchi internazionali come Marlboro, Camel, Winston, Benson & Hedges, Mayfair, Jps, L&B. Sono stati rinvenuti anche enormi quantitativi di precursori: 12 milioni di cartoncini contraffatti, 15 milioni di filtri, 20 milioni di fogli laminati falsi, bobine, colla e altro materiale da packaging.

La fabbrica era in grado di produrre 5mila sigarette al minuto. Al suo interno, i finanzieri hanno trovato persino alloggi di fortuna per gli operai: 18 posti letto, bagni, docce e una sala da pranzo, oltre a un'officina per la manutenzione dei macchinari.

Il valore complessivo dell'impianto è stimato in oltre 1,75 milioni di euro. L'operazione ha portato al sequestro di beni per circa 53 milioni di euro, tra cui macchinari, due autovetture, quattro autoarticolati e l'immobile commerciale del valore di 3,6 milioni di euro. Solo le sigarette e i materiali sequestrati avrebbero fruttato sul mercato nero circa 47,4 milioni di euro.

Gli inquirenti hanno accertato un'evasione fiscale di circa 600 milioni di euro, tra Iva, dazi e accise. I proventi illeciti, secondo le perizie sui macchinari, ammonterebbero a circa 130 milioni di euro.

L'operazione, definita il più ingente sequestro di tabacchi lavorati esteri mai realizzato in Italia e in Europa, si è conclusa con un arresto e numerose denunce per contrabbando aggravato nei confronti dei soggetti coinvolti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10683102

Cronaca

Cronaca

Ponte Tanagro, stop ai lavori? La Provincia chiarisce: “Cantiere attivo e prove di carico superate”

La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...

Cronaca

Vietri sul Mare, furto e tentata rapina: arrestati due uomini in flagranza dai Carabinieri

Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...

Cronaca

Khalida Popal premiata a Cava de’ Tirreni: la calciatrice che ha sconfitto l’oppressione

Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...

Cronaca

Salerno, minorenne entra in un appartamento e fugge calandosi dal quarto piano: arrestato per rapina impropria

Il 25 settembre, su segnalazione della Sala Operativa, una volante dell'Ufficio Prevenzione Generale è intervenuta in una via del centro, fermando un giovane minorenne residente nel Napoletano che, secondo la ricostruzione degli agenti, si era introdotto in un appartamento e, una volta scoperto, si era...