Tu sei qui: CronacaDespar, la cordata casertana detta le sue condizioni
Inserito da La Redazione (admin), martedì 1 giugno 2010 00:00:00
È terminata verso le 17.30 la riunione svoltasi ieri presso Confindustria Salerno tra i legali rappresentanti della Despar Campania del patron Della Monica, i delegati sindacali e l’avv. Pigrini, giunto in rappresentanza del duo casertano Catone-Caputo.
La sensazione è che l’accordo verrà formalizzato nel prossimo incontro, previsto tra giovedì sera e venerdì mattina, sempre a Confindustria. La soluzione trovata è quella del fitto di ramo d’azienda. Una manovra, questa, che consente agli imprenditori di Caserta di gestire i punti vendita, che tuttavia rimarranno di proprietà dell’Hdc.
Ieri è stata anche l’occasione per i rappresentanti sindacali e per l’avv. Pigrini di discutere del piano di riassetto aziendale di Cavamarket e Gds. Il portavoce della “2C spa”, società allestita ad hoc dal tandem casertano, ha garantito che gran parte dei punti vendita (circa 36) riprenderanno a breve la loro attività. Si prospetta che già da lunedì, nel caso in cui l’intesa venga formalizzata, 607 dipendenti su 694 torneranno a lavorare. I rimanenti saranno riassorbiti in maniera graduale.
Resteranno in cassa integrazione, invece, i lavoratori della logistica e dei trasporti. La nuova società integrerà anche una parte del settore amministrativo, che sarebbe rimasta fuori nel caso di accordo con Antonino Gallo di Gam Despar Calabria.
Non è mancata, tuttavia, l'apposizione di condizioni per la chiusura rapida delle trattative: congelamento triennale degli scatti di anzianità, apertura domenicale con eliminazione della retribuzione doppia per chi presta lavoro nei giorni feriali, orario di lavoro di 40 ore settimanali, straordinario a forfait su 250 ore annue e pagamento degli stipendi arretrati a carico di Della Monica.
Questo il "diktat" degli imprenditori Catone e Caputo, che ha trovato una pronta risposta dagli organi sindacali. “Non consentiremo stravolgimenti dei capisaldi fissati nel contratto collettivo nazionale, ma siamo disposti a venire incontro alle richieste degli imprenditori laddove sarà possibile”, ha commentato Franco Tavella, segretario provinciale della Cgil, cui si è unito Nicola Salzano, segretario organizzativo provinciale della Uil. Entro giovedì è prevista la risposta definitiva.
Intanto, il patron Della Monica ha annunciato di aver fatto ricorso alle “legge Marzano”, che consente alle aziende in crisi di bloccare la situazione debitoria e le azioni di recupero avviate dai creditori per trovare risorse finanziare sul mercato. Se la sua richiesta venisse accettata, verrebbe nominato un commissario con il compito di velocizzare la transazione e di concluderla prima del fatidico 7 giugno, data in cui è prevista l’udienza fallimentare.
Fonte: Il Portico
rank: 10784100
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...
Gli agenti della Unità Operativa Secondigliano, su segnalazione della Settima Municipalità - U.O. Attività Tecnica del Comune di Napoli, con il supporto tecnico di E-Distribuzione, hanno eseguito un intervento in via del Camposanto. È stato accertato che un locale, originariamente destinato ad uso commerciale,...