Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDroga, viabilità ed ambiente: ecco il report delle Forze dell'ordine

Cronaca

Droga, viabilità ed ambiente: ecco il report delle Forze dell'ordine

Inserito da (admin), venerdì 5 ottobre 2012 00:00:00

Nella settimana a cavallo fra settembre e ottobre 2012, l’aliquota Nucleo Mobile della Tenenza della Guardia di Finanza, di via Generale Luigi Parisi, 104/a (089.46.37.97), ha sequestrato 511,05 grammi di hashish (pari ad oltre 1.000 dosi), sottraendo al lucro degli spacciatori arrestati in flagranza di reato (due cavesi di 32 anni e 49 anni) circa 15.000,00 euro, evitando anche che tanti giovani, per la curiosità della prima volta, fumassero erba mortale. Le stesse Fiamme Gialle hanno anche segnalato alla Prefettura di Salerno due “fumatori”, poco più che 20enni. “Lo spinello divora il cervello! I giovani che fumano cannabis hanno i neuroni di un 90enne”: questo afferma la Direzione del Reparto di Psichiatria dell’Ospedale San Filippo Neri di Roma. Il “fumo” d’oggi non può essere più catalogato fra le “droghe leggere” poiché, ulteriormente selezionato rispetto a quello degli anni ’80, privato degli elementi rilassanti ed analgesici, contiene tetra-hidrocannabinolo, sostanza che produce psicosi.

La criminalità organizzata, dopo il crollo del consumo dell’eroina, per il propagare dell’aids, ha maggiormente diffuso l’hashish o marijuana, sia perché costa meno (dai 3 ai 5 euro a dose, contro i 30-60 per un grammo di cocaina) e sia perché già ragazzi di 12-13 anni fumano una o due “canne” al giorno, proprio nel periodo in cui il cervello è ancora in formazione. Il continuo uso di cannabis provoca nei giovani la sindrome motivazionale, allontanandoli dalla scuola, fino a non frequentare il mondo esterno, chiudendosi in se stessi, arrivando finanche al delirio o all’abulia; prologo di un complicatissimo futuro. Le stesse Fiamme Gialle hanno elevato 5 violazioni per omesso allaccio delle cinture di sicurezza durante la guida di automezzi e 10 verbali per omesso rilascio del documento fiscale. Non richiedere lo scontrino o la ricevuta fiscale, ad esito dell’acquisto di un bene o della ricezione di una prestazione di servizio, è “incoraggiare l’evasione fiscale da parte degli imprenditori”; rimembriamo il motto: “pagare tutti per pagare meno”.

La Sezione Volanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, di corso Giovanni Palatucci, 4, (089.34.05.11), in relazione anche ai due recenti eventi criminosi che hanno visto vittime di aggressioni, ai fini di rapina, lo stimato 82enne imprenditore cavese, O. D. P., e la coppia di coniugi della costiera amalfitana (per quest’ultimo evento, la sera stessa, i due rapinatori furono tratti in arresto dai militari del Reparto Territoriale dell’Arma dei Carabinieri di Nocera Inferiore), seguitando l’attività di “controllo del territorio”, essenziale per affermare sicurezza e legalità alla comunità di Cava de’Tirreni e di quanti, in qualità di ospiti, la frequentano, ha attuato 36 posti di verifica agli automotomezzi in transito lungo le strade che da nord e da sud attraversano la “valle metelliana”, monitorando 459 autovetture e 523 persone a bordo, di cui 56 con precedenti penali. I controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 102, mentre gli interventi delle volanti, per danneggiamenti, disturbo della quiete pubblica e rilevazione di incidenti stradale (nell’arco delle ore notturne) son stati 6. Le contravvenzioni elevate per violazioni al codice della strada sono state 23, di cui 9 per guida senza avere allacciate le cinture di sicurezza, 6 per l’uso del telefonino e 8 per mancata revisione degli auto-motomezzi, omessa copertura assicurativa, patenti di guida scadute di validità e mancata temporanea esibizione dei documenti di circolazione (patente di guida o carta di circolazione, perché dimenticate).

La Sezione Passaporti ha consegnato 26 nuovi documenti di cui 5 rinnovi e 8 visti di Espatrio per minori. La Sezione Amministrativa ha rilasciato 17 permessi per uso caccia e sportivi; oltre 6 rinnovi, le verifiche alle sale giochi sono state 3, tutte con esito regolare. L’Unità Ambiente-Degrado Urbano del Corpo di Polizia Locale, costituita dai soli Assistenti Capo Attilio Adinolfi e Giovanni Panza, coordinata dal Tenente Vincenzo Della Rocca, (800.279.221 - 089.34.16.92), attivamente cooperando con circa cento studenti e maestri delle scuole elementari di Cava de’Tirreni, i membri del Consiglio Pastorale ed Affari Economici della Parrocchia di Santa Croce retta, da oltre due lustri, da Padre Antonio Francesco D’Urso, responsabile del Convento cavese dei Frati Cappuccini di San Felice da Cantalice, volontari della Protezione Civile, operatori della Se.T.A. S.p.A. e del Consorzio di Bacino SA1, hanno stivato in due grossi automezzi di tutto e di più: mobili, suppellettili, materassi ed altri materiali durevoli, ma anche centinai di bottiglie di plastica e vetro, oltre che lastre di vetro di autovetture, pneumatici, cartoni ed altro materiale tossico-nocivo.

Solo qualche settimana fa, la Sezione de Caschi Bianchi, sorprese in flagranza di reato un operatore edile di Pellezzano che, impunemente, stava sversando materiale di risulta edile, ma anche arredi d’ogni specie. Oltre alla conseguente denuncia all’Autorità Giudiziaria di Salerno ed il sequestro dell’automezzo, al sudicione fu imposta la rimozione di quanto sversato. La Sezione Annona del Tenente Francesco (Franco) Ferrara, con la cooperazione dell’Assistente Capo Antonio Senatore, ha sequestrato un ciclomotore ad un giovane 14enne il quale, oltre a circolare sprovvisto della copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi ed omesso di reimmatricolare, alle luce delle attuali disposizioni legislative il proprio scooter, nel tentativo di eludere i controlli di polizia stradale, artatamente aveva modificato motu proprio il targhino d’identificazione del motociclo. Oltre al sequestro del mezzo, ai genitori del giovane, quali esercenti la patria potestà, come sancisce la Legge 689 del 1981, avvalorata dalle recenti sentenze di diversi Giudici di Pace, confermate dalla Suprema Corte di Cassazione, sono state contestate salate sanzioni amministrative. Il motociclo è stato affidato in onerosa giudiziale custodia alla ditta appositamente designata dalla Prefettura di Salerno e per ogni giorno di custodia, gli stessi genitori, pagheranno altri soldini!

Auspichiamo che la Sezione Viabilità, al comando del Maggiore Giuseppe Ferrara, svolga un’attenta e non più occasionalmente attività di vigilanza agli automezzi in sosta gratuita, per soli 60 minuti, in via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri, viale Degli Aceri, corso Giuseppe Mazzini, con riferimento dinanzi ai civici dal 101 al 107 e 111 e via Vittorio Veneto, ove gli automezzi, con impudenza spettacolare, vengono lasciati in sosta per mesi interi, non consentendo l’auspicata rotazione (turnover), con danno finanziario per le casse del Palazzo di Città, che, nella fattispecie si avvale del costante laborioso lavoro svolto dalla Metellia Servizi S.r.l., palesando scarso senso civico e morale verso quanti, invece, rispettosi dell’Ordinanza Sindacale, parcheggiano nelle prospicienti strisce blu, all’uopo monitorate dai solerti, ma garbati, operatori della Metellia; non disdegnando di sottolineare cela mancata rotazione degli automezzi arreca anche grave danno all’economia cittadina.

Abbiamo verificato (valga quale esempio) che dinanzi al civico 107 di corso Giuseppe Mazzini, un sabato mattina, dalle ore 09.40 alle 11.55, non essendo stata parcheggiata l’autovettura di un imprenditore della zona, si sono alternate ben 27 autovetture! Desideriamo, altresì, che la medesima Sezione intervenga, affinché sia risolto per sempre l’annoso problema in via Carlo Santoro ove all’ora d’ingresso e di uscita dei 500 studenti dai due plessi scolastici si accalcano decine e decine di autovetture dinanzi ai due cancelli: il primo, destinato all’ingresso ed all'uscita dei discenti dalla scuola primaria ed il secondo, salendo, riservato alla sezioni primarie e medie, con un solo Agente per varco, preposto alla difficile attività di viabilità, col compito precipuo di rendere fluido il transito veicolare diretto alla Frazione di San Lorenzo ed oltre, inibendo la “sosta selvaggia” di autovetture di taluni genitori. Giorni or sono, ci ha riferito con estrema puntualità la signora Maria, una mamma anch’essa in attesa dell’uscita dalla scuola elementare della propria figlia, un genitore, cognato di un Consigliere Comunale cavese, nell’attendere anch’egli i figli all’uscita dal medesimo plesso scolastico, si è mostrato non proprio rispettoso delle Leggi e delle Istituzioni, inveendo contro l’Agente di servizio con frasi non consone al vivere sociale. L’Agente di servizio, ci riferisce la nostra scandalizzata concittadina, proprio per aver svolto con estrema perizia il suo doveroso servizio, si è visto elogiato da una torma di tante nonne e mamme “spettatrici inermi” dell’evento, le quali, stante proprio l’atteggiamento assunto dal citato genitore contravvenzionato, non gli hanno lesinato irritate rimostranze. Alle mamme e nonne presenti all’increscioso episodio ed al diligente Agente operante, le nostre vivissime congratulazioni; fulgido esempio di civile vivere comune e di cooperazione fra cittadini rispettosi delle norme e le Istituzioni!

L’altro Agente in servizio all’ingresso/uscita del plesso “primarie/media”, data la distanza che intercorre fra i due varchi scolastici e l’immane confusione che si crea quotidianamente, non ha potuto nemmeno cooperare con il collega che, seppur solo, ha saputo ben controllare l’accaduto. Non ci è stata data comunicazione dell’attività svolta dalla Tenenza dell’Arma dei Carabinieri, di via Pasquale Atenolfi, 72 (089.44.10.10), ma siamo certi che oltre ad esitare le molteplici richieste d’indagini dell’Autorità Giudiziaria ed esercitare il controllo dei soggetti agli arresti domiciliari, in numero purtroppo sempre più crescente, del pari alla Polstato, si sarà concretizzata con l’esecuzione di positivi “posti di controllo” e “controlli del territorio”.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10855105

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno