Tu sei qui: Cronaca«Guardo alla città, non ai singoli interessi»
Inserito da (admin), lunedì 20 giugno 2011 00:00:00
Commercio, alle polemiche e provocazioni Mario Pannullo risponde con i fatti. Con un laconico “no comment” chiude il caso aperto dall’associazione “Negozi&Negozi”, che lo accusava di boicottarla, se non di escluderla da ogni iniziativa, privilegiando le altre associazioni, e di considerare i negozianti della periferia di serie B rispetto a quelli del centro storico della città.
L’assessore preferisce, attraverso i fatti, gli impegni assunti e le proposte avanzate, indicare il cammino che il commercio cavese deve fare per uscire dalla crisi e recuperare quel ruolo e quell’identità che, nel corso dei secoli, ne ha fatto una città del commercio di qualità.
«Oggi le polemiche servirebbero solo ad alimentare scontri, diffidenze e sfiducia nelle istituzioni e nelle stesse categorie che rappresentano gli interessi degli iscritti; invece occorre ritrovare le ragioni perché insieme si lavori ad un progetto in cui, pur nella differenza dei ruoli, si possano indicare obiettivi precisi e strategie vincenti», sottolinea.
E’ un fiume in piena, evidenzia con forza che è alla guida dell’assessorato solo da 8 mesi, ma che ha avviato una serie di iniziative e progetti destinati ad avere risultati positivi. Pannullo ha portato nella gestione della delega l’esperienza derivatagli dall’essere stato Presidente di Cava Sviluppo e dalla provenienza dal mondo artigianale e commerciale. Soprattutto il suo muoversi con discrezione, con capacità di ascolto e decisione. «Il commercio - dice - è un settore della vita amministrativa particolarmente delicato; importante è decidere sapendo che è in gioco l’interesse generale della città e non dei singoli».
Sottolinea il clima di dialogo aperto con le associazioni commerciali, pronto a collaborare con le loro iniziative, «mantenendo, però, la barra sempre verso l’interesse della città, con chiarezza di obiettivi ed intenti e trasparenza di comportamenti».
Proprio per fugare dubbi e perplessità presenta le iniziative che possono rappresentare l’inizio di una inversione di rotta nel commercio. La carta del turista, la carta sevizi, i mercatini di campagna amica in collaborazione con il delegato all’Agricoltura, Pasquale Senatore, il riconoscimento e l’istituzione del centro commerciale naturale e “Cava at Work” sono alcuni dei tasselli del nuovo disegno commerciale della città.
«Il “Cava at Work” - fa notare - sarà uno strumento utile per promuovere la nascita di piccole attività autonome, consolidare lavori precari ed informali e rimuovere uno dei principali ostacoli all’auto imprenditorialità, che è costituito dall’accesso al credito».
Giuseppe Muoio
Fonte: Il Portico
rank: 10923107
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...