Tu sei qui: Cronaca«Guardo alla città, non ai singoli interessi»
Inserito da (admin), lunedì 20 giugno 2011 00:00:00
Commercio, alle polemiche e provocazioni Mario Pannullo risponde con i fatti. Con un laconico “no comment” chiude il caso aperto dall’associazione “Negozi&Negozi”, che lo accusava di boicottarla, se non di escluderla da ogni iniziativa, privilegiando le altre associazioni, e di considerare i negozianti della periferia di serie B rispetto a quelli del centro storico della città.
L’assessore preferisce, attraverso i fatti, gli impegni assunti e le proposte avanzate, indicare il cammino che il commercio cavese deve fare per uscire dalla crisi e recuperare quel ruolo e quell’identità che, nel corso dei secoli, ne ha fatto una città del commercio di qualità.
«Oggi le polemiche servirebbero solo ad alimentare scontri, diffidenze e sfiducia nelle istituzioni e nelle stesse categorie che rappresentano gli interessi degli iscritti; invece occorre ritrovare le ragioni perché insieme si lavori ad un progetto in cui, pur nella differenza dei ruoli, si possano indicare obiettivi precisi e strategie vincenti», sottolinea.
E’ un fiume in piena, evidenzia con forza che è alla guida dell’assessorato solo da 8 mesi, ma che ha avviato una serie di iniziative e progetti destinati ad avere risultati positivi. Pannullo ha portato nella gestione della delega l’esperienza derivatagli dall’essere stato Presidente di Cava Sviluppo e dalla provenienza dal mondo artigianale e commerciale. Soprattutto il suo muoversi con discrezione, con capacità di ascolto e decisione. «Il commercio - dice - è un settore della vita amministrativa particolarmente delicato; importante è decidere sapendo che è in gioco l’interesse generale della città e non dei singoli».
Sottolinea il clima di dialogo aperto con le associazioni commerciali, pronto a collaborare con le loro iniziative, «mantenendo, però, la barra sempre verso l’interesse della città, con chiarezza di obiettivi ed intenti e trasparenza di comportamenti».
Proprio per fugare dubbi e perplessità presenta le iniziative che possono rappresentare l’inizio di una inversione di rotta nel commercio. La carta del turista, la carta sevizi, i mercatini di campagna amica in collaborazione con il delegato all’Agricoltura, Pasquale Senatore, il riconoscimento e l’istituzione del centro commerciale naturale e “Cava at Work” sono alcuni dei tasselli del nuovo disegno commerciale della città.
«Il “Cava at Work” - fa notare - sarà uno strumento utile per promuovere la nascita di piccole attività autonome, consolidare lavori precari ed informali e rimuovere uno dei principali ostacoli all’auto imprenditorialità, che è costituito dall’accesso al credito».
Giuseppe Muoio
Fonte: Il Portico
rank: 10013100
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Nella mattinata di ieri, 29 luglio, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 25enne olandese poiché destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità belghe, per furto aggravato e associazione per delinquere. Nello specifico, gli...
NAPOLI - È stato un 26 luglio ad alta tensione per le forze dell'ordine nel capoluogo campano, con tre episodi distinti di rapina e furto che hanno portato a cinque arresti, tra cui due minorenni, e una denuncia per immigrazione clandestina. Gli agenti dei Commissariati San Paolo e Bagnoli, al termine...