Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi

Cronaca

Il report delle Forze dell'ordine cavesi

Inserito da (admin), giovedì 6 dicembre 2012 00:00:00

Nella settimana “a cavallo” fra la fine del mese di novembre e l’inizio di dicembre, la Sezione Volanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di corso Giovanni Palatucci (Servo di Dio), 4 (089.340511), agli ordini del Vice Questore Aggiunto Giuseppe dr. Marziano, proseguendo nell’attività di controllo del territorio, basilare per tutelare la sicurezza e la legalità della comunità di Cava de’Tirreni e di quanti, per le diverse ragioni la frequentano, ha eseguito 25 posti di controllo, monitorando nel corso del transito per la “valle metelliana” 211 autovetture con 305 persone a bordo, di cui 24 con precedenti penali. I controlli presso le residenze dei soggetti agli arresti domiciliari sono stati 95, mentre le contravvenzioni elevate per violazioni al codice della strada sono state 15, di cui 5 per guida col telefonino, 5 per guida senza allacciare le cinture di sicurezza e 5 per mancata revisione degli auto-motomezzi, patenti di guida scadute di validità e mancata esibizione dei documenti di circolazione (patente o carta di circolazione, perché dimenticate). I passaporti rilasciati sono stati 21, oltre 1 rinnovo e 2 visti d’Espatrio per minori. I permessi rilasciati per uso caccia e sportivi sono stati 22; a parte 2 rinnovi. I controlli alle sale giochi è stato 1; con esito regolare.

La Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di via Pasquale Atenolfi, 72 (089.441010), al comando del Tenente Vincenzo Tatarella, nel riprendere l’inoltro del report settimanale, ci ha fatto conoscere che ha deferito all’Autorità Giudiziaria salernitana, in stato di libertà, 8 soggetti, di cui 2 per minacce, 2 per lesioni, 2 per danneggiamento e 2 per truffa. L’Arma cavese ha eseguito, altresì, 9 interventi a richiesta della collettività per patiti danneggiamenti, furti ed altro. Ha eseguito inoltre 17 posti di controllo, monitorando nel corso del transito per la “piccola Svizzera” 37 automezzi con 55 persone a bordo, di cui 20 con precedenti penali. I controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 37, mentre le infrazioni rilevate per violazioni al codice della strada sono state 3, di cui 1 per l’utilizzo del telefonino durante la guida, 1 per cinture di sicurezza non allacciate ed 1 per mancata revisione periodica.

L’uso del cellulare durante la guida, lo ricordiamo, è sanzionato col pagamento di 148,00 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Alla seconda violazione commessa in un biennio, consegue la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi. La guida di un’autovettura senza aver allacciato le cinture di sicurezza è sanzionata col pagamento di 74,00 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Alla seconda violazione, nel periodo di due anni, deriva la sospensione della patente di guida da 15 giorni a 2 mesi. Meditate gente, meditate!

L’aliquota Nucleo Mobile della Tenenza della Guardia di Finanza di via Generale Luigi Parisi, 104/a (089.463797), comandata dal Luogotenente Donato Affinito, ha elevato 7 verbali, di cui 4 per omesso rilascio dello scontrino e/o della ricevuta fiscale e 3 per omesso allaccio delle cinture di sicurezza. Le Fiamme Gialle hanno in corso una plurima attività info-investigativa volta a “stanare” i lavoratori in nero e gli evasori totali e paratotali.

La Sezione Viabilità, braccio armato del Corpo di Polizia Locale (800.279.221 - 089.341692), al comando del Maggiore Giuseppe dr. Ferrara, con l’efficace supporto dei Tenenti Gerardo Avagliano, Giuseppe (Pino) Senatore ed Angelo D’Acunto, in ossequio alle direttive loro impartite dal Comandante f.f. del Corpo, Ten. Col. Licia dr.ssa Cristiano, nell’esecuzione dei servizi d’Istituto ha riscontrato 211 violazioni al codice della strada, di cui 3 per l’utilizzo del telefonino durante la guida ed 1 per guida di veicolo con obbligo di sospensione dalla circolazione; le restanti si riferiscono alla sosta in stalli destinati ai portatori di disabilità motoria, agli incroci, sulle strisce pedonali, sui marciapiedi e dove è consentita la sosta gratuita per soli 30 o 60 minuti. Personale della stessa Sezione è stato personalmente visto eseguire, a gaudio della società civile, rigorosi verifiche agli automezzi in sosta negli stalli bianchi di via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri, via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri e corso Giuseppe Mazzini, in quest’ultimo limitatamente dinanzi ai civici 101-107 e 111, ove, per favorire la sosta ciclica a più automezzi, lo ribadiamo, è consentita la sosta gratuita per soli 30 o 60 minuti. Troppe volte, in dette strade, vengono segnalati automezzi in sosta di operatori commerciali del posto, i quali, ogni ora od ogni mezzora, oscenamente, aggiornano l’orario d’inizio sosta, spostando in avanti il disco orario o sostituendo il “pizzino segna orario” esposto sul parabrezza. Dall’esecuzione degli 11 posti di controllo, i Caschi Bianchi hanno controllato 127 autoveicoli e 21 ciclomotori/motocicli e loro conducenti ed occupanti. Il personale della stessa Sezione, domenica 2 dicembre, in via Biblioteca Avallone e via Giuseppe Pellegrino ha rimosso, coattivamente, due autovetture perché prive di copertura assicurativa ed in stato d’abbandono.

L’Unità Ambiente-Degrado Urbano dello stesso Corpo, coordinata dal Tenente Vincenzo (Enzo) Della Rocca, in località San Giuseppe al Pozzo ha verificato l’immissione abusiva di acque reflue industriali nel torrente Cavajola, obbligando il responsabile, previo ordinanza, di immettere dette acque nella costruita condotta che collega al depuratore. Tornando in via Francesco Vecchione (San Cesareo), Largo Palmentieri (Castagneto) e via Giuseppe Abbro, i Caschi Bianchi hanno elevato, anche questa settimana, 3 verbali per abbandono di rifiuti riconducibili ad utenze domestiche, per un totale di € 300,00 di sanzione. Per l’affissione selvaggia, Della Rocca, Adinolfi e Panza hanno elevato 5 verbali nei confronti di titolari di noti locali notturni della provincia. Sui manifesti abusivamente affissi, a breve, come confermatoci dal Maggiore Giuseppe Ferrara, la Polizia Locale, dopo aver elevato il verbale di rito, applicherà un fascia di carta trasversale indicante: “Affissione Abusiva”. A nostro sommesso avviso, una maggiore deterrenza si otterrebbe con la dizione: “Affissione Multata” o “Affissione Multata perché Abusiva”.

Nessuna notizia ci è pervenuta dall’Unità Edilizia e Giudiziaria, retta dal Tenente Annamaria Adinolfi, dalla Sezione Annona, al comando del Tenente Franco Ferrara, dalla Sezione Ordinanze e Piani del Traffico, coordinata dal Tenente Michele Lamberti, e dall’Ufficio Contravvenzioni e Supporto Giuridico, il cui coordinamento è affidato al Tenente Claudio Zito.

Tutto il personale delle quattro Forze di Polizia cavesi, a cui auguriamo “buona caccia”, è proteso alla verifica delle polizze assicurative per la responsabilità civile verso terzi, contratte dai proprietari degli automotomezzi in circolazione o parcati su strade, poiché, come è stato rilevato dal Corpo di Polizia Locale di Salerno, agli ordini del Maggiore Eduardo Bruscaglin, su 400 controlli eseguiti, ben 295 polizze sono risultate “taroccate”. La sanzione conseguente è di euro 779,00, oltre al sequestro amministrativo dell’automotomezzo per giorni 30. La sanzione è ridotta ad ¼ (€ 194,75) se l’assicurazione viene riattivata entro il 30° giorno dalla data di scadenza indicata su contrassegno assicurativo.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10615105

Cronaca

Cronaca

Evade dai domiciliari a Baronissi, arrestato alla stazione di Afragola

Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...

Cronaca

Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Cronaca

Arrestato a Napoli 25enne olandese ricercato in Europa

Nella mattinata di ieri, 29 luglio, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 25enne olandese poiché destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità belghe, per furto aggravato e associazione per delinquere. Nello specifico, gli...

Cronaca

Napoli, 3 furti in un giorno: tra i fermati anche due minori

NAPOLI - È stato un 26 luglio ad alta tensione per le forze dell'ordine nel capoluogo campano, con tre episodi distinti di rapina e furto che hanno portato a cinque arresti, tra cui due minorenni, e una denuncia per immigrazione clandestina. Gli agenti dei Commissariati San Paolo e Bagnoli, al termine...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno