Tu sei qui: CronacaL’informazione passa dal digitale anche nelle aziende, gli strumenti che fanno la differenza
Inserito da (Admin), giovedì 20 gennaio 2022 11:09:53
Esistono aziende per le quali è indispensabile monitorare la stampa e le altre fonti di informazione, comprese quelle che viaggiano sul web o nelle piattaforme social. Le esigenze possono essere le più disparate, ma se tenersi al passo con l'informazione è un elemento irrinunciabile, bisogna conoscere e possedere gli strumenti capaci di offrirci non solo delle prestazioni ottimali ma anche velocità e sicurezza. Abbiamo quindi pensato di creare una categorizzazione di tool necessari per soddisfare a pieno queste necessità.
Per tutte quelle aziende che hanno bisogno di monitorare costantemente le principali testate giornalistiche, siano esse di settore o generaliste, esistono strumenti capaci di raccogliere più titoli su un unico device gestendoli attraverso un unico abbonamento. La classica mazzetta di giornali in ufficio finisce nel ripostiglio, ci sono applicativi che permettono di gestire gli abbonamenti in modo rapido e di condividerli tra colleghi per un'informazione meno ingombrate e più pratica. Avere a portata di smartphone/tablet/pc abbonamenti a giornali come il Corriere della Sera in grandi quantità permette di risparmiare ingenti quantità di tempo e spazio e di rendere più semplice la distribuzione dell'informazione quotidiana in un'azienda. I vantaggi non sono infatti solo nella fruizione dell'informazione (che per forza di cose è più semplice, rapida e condivisibile se il device è digitale e non cartaceo), ma anche nelle modalità di gestione dell'abbonamento alla testata giornalistica. L'ufficio acquisti dell'azienda non dovrà più gestire differenti abbonamenti, ciascuno con la propria data di scadenza, modalità di fatturazione etc., ma centralizzerà le operazioni interagendo con un fornitore unico specializzato nel B2B.
Moltiplichiamo questo snellimento per "n" titoli di giornali, ovvero tutti quelli che un'Azienda - così come una Pubblica Amministrazione - si trova a dover acquistare e sarà possibile comprendere come una semplificazione apparentemente banale possa trasformarsi in un reale vantaggio competitivo.
Ma anche per l'utilizzatore finale dell'abbonamento - dipendente o manager - il vantaggio per il proprio lavoro è innegabile: i tempi per il reperimento delle informazioni di stampa diminuiscono drasticamente, potendo contare ad esempio su motori di ricerca interni, sul servizio di archiviazione delle notizie più utili già reperite in passato, nonché sulla possibilità di collegarsi da remoto da qualsiasi dispositivo per accedere agli abbonamenti digitali di cui l'Azienda si è dotata, potendoli visualizzare anche off line (quindi ad esempio in aereo o in galleria).
Una flessibilità amministrativa e funzionale che le vecchie mazzette di giornali per la rassegna stampa non consentivano nemmeno di immaginare, ma che oggi sono realtà grazie ai servizi di abbonamenti digitali pensati per il B2B.
Monitorare la stampa è importante, ma non è tutto. Per grandi Aziende o grandi Amministrazioni, la sentiment analysis e il social media monitoring, ovvero lo studio dei commenti e dei contenuti creati dagli utenti attorno ad un determinato argomento, sono imprescindibili se si vuole tenere sotto controllo il "vociferare" del web sui propri servizi o prodotti. Tra i tool più importanti che permettono di studiare la situazione citiamo:
Associare agli strumenti all-in-one, in grado di gestire più abbonamenti a testate giornalistiche, degli strumenti capaci di informare i dipendenti in tempo reale su uno specifico argomento diffuso sul web, permette di completare la gamma delle fonti di informazione di cui ha tipicamente bisogno un'Azienda.
Sembra scontato, ma la necessità di filtrare l'informazione è oggi una delle grandi sfide poste dal web ai professionisti (sfida che dovrebbe interessare anche i comuni lettori, ma questa è un'altra storia...). I Feed RSS consentono di scegliere attivamente cosa seguire (stato di specifici siti web oppure macroargomenti) e ricevere in automatico aggiornamenti sui temi prescelti.
Il limite è che non è possibile accedere a contenuti protetti (ad esempio contenuti a pagamento sui siti delle testate giornalistiche, ma per questi si può sempre sottoscrivere un abbonamento B2B) e che sfuggiranno ai feed tutti i contenuti che non saranno stati correttamente referenziati dai loro autori. Tuttavia, nella sovrabbondanza di informazione in cui quotidianamente si opera, avere un filtro come un feed RSS può essere d'aiuto. Ci sono diverse soluzioni per poter utilizzare questo potente mezzo, si può scegliere tra:
Attualmente la soluzione preferita dagli utenti è Feedly, il feed reader più famoso al mondo. Si tratta di uno strumento capace di riunire in un'unica applicazione tutti gli aggiornamenti riscontrati su Internet per le tematiche configurate dall'utente: una sorta di bacheca in costante aggiornamento dove appariranno in automatico le news di proprio interesse agganciate ai feed RSS dei rispettivi siti web.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10704104
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....