Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLe ecologiche escursioni tra i rifiuti

Cronaca

Le ecologiche escursioni tra i rifiuti

Inserito da (admin), giovedì 18 novembre 2010 00:00:00

Eravamo certi che a Cava de’Tirreni vi fossero tre realtà equestri: la scuola di monta inglese “Keles” (con sede a San Pietro), le scuole di monta western e rinascimentale de’ “I Cavalieri della Pergamena Bianca” (in Viale Degli Aceri) e de’ “Città Regia” (in località Petrellosa), non sapendo che ve ne è una quarta, che è: l’Associazione Cavalieri dei Monti Lattari, ex Giacche Verdi, con sede a Sant’Arcangelo. Fondata nella primavera del 1999 da Domenico (Mimmo) Pellegrino, Gerardo e Gaetano Coda, Nicola Spatuzzi, Francesco (Franco) Pastore e Salvatore Sorrentino, con lo scopo statutario di espletare, in cooperazione con le Istituzioni e gli Enti locali, attività di protezione civile in zone pedemontane ed alta montagna, monitoraggio dei molteplici sentieri, costoni, valloni, colli e monti che cingono la “Piccola Svizzera”.

Poiché gli obiettivi prefissatisi non sono stati accolti, i Cavalieri dei Monti Lattari, dismesse le uniformi delle Giacche Verdi, per motivazioni che non enunciamo per non incorrere in polemiche, forti del morboso legame con la natura, “in groppa” a magnifici quadrupedi di varie razze, impegnano il tempo libero in escursioni montane, finalizzate al filantropico monitoraggio della catena dei Monti Lattari. È veramente dispersivo, per una Città come Cava de’Tirreni, non poter impiegare amazzoni e cavalieri che, posti in sinergia fra loro attraverso un’unica regia, potrebbero garantire alla collettività anche una maggiore prevenzione dei reati ambientali; non ultimo l’abbandono di rifiuti domestici, industriali, tossici e nocivi che “coprono”, indecorosamente, la flora mediterranea.

Alcuni giorni or sono, i nostri cavalieri, durante una rituale escursione, nel percorrere Via Benedetto Bonazzi, che dall’incrocio di Via San Benedetto di Sant’Arcangelo prosegue per la Piazzetta della Pietrasanta del Corpo di Cava (la stessa che il 4 Settembre 1092 Papa Urbano II, il Papa della prima crociata, invitato dall’Abate Pietro Pappacarbone, percorse per giungere all’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava - il toponimo Cava de’Tirreni origina dal 23 Ottobre 1862 - per consacrare, il dì successivo la Chiesa Cattedrale), dicevamo, i cavalieri metelliani si sono imbattuti in uno squallido scenario, posto nella “scarpata” di sinistra di detta strada.

Descrivere quanto è stato vigliaccamente abbandonato da impavidi nostri concittadini (certamente non sono forestieri) non è cosa facile e non sarà facile neanche per madre natura disfarsi di tali ingombranti fardelli non biodegradabili. Attraverso questo scritto, i Cavalieri dei Monti Lattari, nel segnalare alle autorità competenti quanto deturpa l’ambiente, chiedono che sia fatta eseguire una bonifica all’intera area.

La società civile cavese, grata per quanto anche i volontari a cavallo pongono in essere a salvaguardia della natura, esorta questi sconsiderati “distruttori” del verde cittadino a non sversare i rifiuti industriali, tossici e nocivi ove vogliono, ma di conferirli, gratuitamente, presso l’Isola Ecologica Comunale, sita in Via Petraro Santo Stefano della nostra Città, aperta il lunedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12 ed il lunedì, martedì e mercoledì dalle 15 alle 18.30. Auspichiamo che gli organi di vigilanza, avvalendosi anche del filantropico monitoraggio dei volontari, possano fermare questi continui “assalti” alla flora del nostro circondario, all’eco-sistema ed all’impareggiabile paesaggio naturalistico che caratterizza la nostra amata Cava de’Tirreni.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10103104

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno