Ultimo aggiornamento 3 ore fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNapoli, finanza scopre 29 evasori totali: sequestro beni per 5,5 milioni di euro

Cronaca

Napoli, finanza, evasori, guardia di finanza, cronaca

Napoli, finanza scopre 29 evasori totali: sequestro beni per 5,5 milioni di euro

Soltanto nella giornata di Ferragosto, in coerenza con le direttive prefettizie volte a all’implementazione dei presidi di pubblica sicurezza, sono state impiegate 38 pattuglie in servizi di controllo economico del territorio.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 agosto 2024 14:52:36

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, in occasione della stagione estiva, ha disposto, nell'area metropolitana di Napoli, un rafforzamento del dispositivo di prevenzione e contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria, in particolare nelle località ad alta vocazione turistica.

Soltanto nella giornata di Ferragosto, in coerenza con le direttive prefettizie volte a all'implementazione dei presidi di pubblica sicurezza, sono state impiegate 38 pattuglie in servizi di controllo economico del territorio.

L'intensificazione ha riguardato, tra l'altro, il contrasto all'abusivismo commerciale, alle locazioni abitative "in nero", al "lavoro sommerso", alla contraffazione nonché alla vendita di prodotti non sicuri.

In particolare, dagli inizi dell'estate, i finanzieri hanno:

- eseguito 303 interventi fiscali, con l'individuazione di 29 evasori totali, la denuncia di 58 soggetti per reati fiscali, nonché il conseguente sequestro di beni per un valore complessivo di circa 5,5 milioni di euro;

- individuato, nel settore del "sommerso da lavoro":

  • 159 lavoratori in nero, con un salario mensile medio di circa 1.000 euro - di cui due minori intenti a svolgere l'attività di cameriere presso ristoranti nell'ambito di stabilimenti balneari;
  • 29 irregolari (per aver, ad esempio, percepito parte del salario "fuori busta"),

presso società e ditte individuali che erogano servizi quali il noleggio, riparazione e manutenzione di imbarcazioni, la ristorazione - soprattutto in stabilimenti balneari/lidi - l'organizzazione di feste e cerimonie, il commercio di piante e fiori.

Ai titolari delle attività economiche che hanno impiegato manodopera irregolare, sono state contestate sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 3.900 a un massimo di 23.400 euro, nel caso di impiego di lavoratori da 31 a 60 giorni;

- eseguito 164 servizi antidroga, con il supporto delle unità cinofile, che hanno permesso di sequestrare 431 kg. di sostanza stupefacente, segnalare 190 soggetti alla Prefettura, tra cui un minore, e deferire 17 soggetti all'A.G., di cui 4 tratti in arresto.

Le sanzioni previste per chi sia trovato in possesso di droghe per uso personale prevedono, tra l'altro, la sospensione della patente di guida, del passaporto e del porto d'armi;

- sanzionato 7 soggetti che, sprovvisti dei previsti titoli abilitativi regionali e di partita Iva, esercitavano abusivamente l'attività di guida turistica.

In particolare, l'attività svolta dalla Tenenza di Capri e dal Gruppo di Torre Annunziata ha permesso di individuare, a Capri, Anacapri e presso gli Scavi Archeologici di Pompei, persone, incaricate da agenzie di viaggi e tour operator, intente a condurre visite guidate a gruppi di turisti in assenza del predetto titolo abilitativo o, se presente, non valido in quanto conseguito all'estero.

La sanzione prevista, al netto dei profili fiscali, va da un minimo di 3.000 a un massimo di 10.000 euro;

- segnalato all'Autorità Prefettizia 39 soggetti intenti a svolgere abusivamente l'attività di parcheggiatori/guardiamacchine (tale condotta è sanzionata con una pena pecuniaria fino a 3.095 euro). Per una decina di essi, è scattato il deferimento all'Autorità Giudiziaria per recidiva.

I controlli sono stati svolti in prevalenza nelle zone a più alta concentrazione turistica, della movida notturna e della Stazione di Napoli Centrale. È stato accertato un tariffario che va dai 2 euro all'ora, nei quartieri più popolari, ai 15/30 euro, nei luoghi di maggior interesse turistico nonché in occasione di importanti eventi sportivi o musicali;

- sequestrato, a tutela dei consumatori, circa due milioni e 200mila prodotti non sicuri, oltre 125mila in violazione della normativa in materia di tutela del made in Italy e circa 53mila contraffatti, tra cui articoli di bigiotteria, oggettistica per uso domestico, cosmetici e merce da spiaggia, prodotti in gran parte in Cina, segnalando all'A.G. 44 soggetti per contraffazione;

- individuato, nel centro storico di Napoli, a Ischia, a Capri e in alcuni comuni dell'area oplontina-stabiese, 32 B&B abusivi, in quanto sprovvisti della prevista documentazione amministrativa per la gestione della struttura ricettiva (cfr. comunicato stampa di dettaglio del 14 agosto);

- contestato 49 violazioni amministrative a tassisti e individuato un soggetto che, sprovvisto di licenza, aveva adibito la propria autovettura privata a servizio taxi, mentre procacciava clienti nei pressi delle fermate dei mezzi pubblici (cfr. comunicato stampa di dettaglio del 12 agosto 2024);

- accertato, unitamente al Reparto Operativo Aeronavale di Napoli e alla Capitaneria di Porto:

  • nella penisola sorrentina e a Capri, l'occupazione abusiva del demanio marittimo per oltre 1.000 mq di specchio d'acqua e sequestrate 26 boe e gavitelli abusivi, con relative cime e catenarie (cfr. comunicati stampa di dettaglio del 6 e 8 agosto);
  • a Bagnoli, la realizzazione abusiva di innovazioni nell'area demaniale e occupazione abusiva del demanio marittimo di 10.500 mq, denunciando all'Autorità Giudiziaria 3 soggetti;
  • nell'isola di Ischia, il posizionamento illecito di due pedane sul demanio marittimo nonché l'occupazione abusiva di uno specchio acqueo (sequestrato) di 10.000 mq occupato da circa 60 imbarcazioni, ivi ormeggiate al gavitello (cfr. comunicato stampa di dettaglio del 30 luglio 2024 del Reparto Operativo Aeronavale Napoli).

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

guardia di finanza guardia di finanza

rank: 10146105

Cronaca

Cronaca

Battipaglia, cava abusiva scoperta dai Carabinieri Forestali: denunciato il responsabile

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno, durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, hanno scoperto in località rurale del comune di Battipaglia un'attività illecita di sbancamento di materiale litotio. Sul posto sono stati sorpresi tre escavatori in azione,...

Cronaca

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di reflui zootecnici: denunciati due imprenditori

Due imprenditori zootecnici sono stati denunciati a piede libero per illecito smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nell'ambito di un'operazione di controllo ambientale condotta dal Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum, dal personale delle Guardie Giurate Ambientali Accademia...

Cronaca

Porto di Maiori, rimosse una decina di barche ormeggiate senza autorizzazione

Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...

Cronaca

Pompei: sequestrate pietre nascoste nello zaino da un turista

È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno