Tu sei qui: CronacaNuovi fondi per turismo e commercio
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 20 novembre 2001 00:00:00
Nuovi fondi per le imprese operanti nei settori turismo, industria e commercio attraverso i bandi della legge 488/92. La copertura prevista ammonta a circa 4.000 miliardi di lire. Le imprese potranno presentare le domande per i bandi 2001 relativamente al settore turismo ed al commercio; per il settore industria le domande riguardano, invece, il bando 2002.
Le date
Per quanto riguarda la data di chiusura, essa è fissata al 31 gennaio 2002 per le aziende appartenenti ai settori turismo e commercio, secondo quanto prevede un decreto del 6 novembre scorso, firmato dal ministro delle Attività Produttive Antonio Marzano. Per l'industria occorrerà attendere, invece, un ulteriore provvedimento che quantifichi l'entità dei fondi disponibili e contestualmente ratifichi l'ordine di priorità stabilito dalle singole amministrazioni regionali.
Lo stanziamento
Secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale 30 marzo 2001 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 85 dell'11 aprile 2001), l'ammontare delle risorse disponibili per le imprese turistiche corrisponde a 1.113 miliardi di lire, mentre per il settore commerciale il fondo è di 515,3 miliardi di lire. Tutto da decidere, invece, per il settore industria ed il bando 2002. La somma inizialmente stanziata dal Governo, pari a 1.800 miliardi di lire, potrebbe aumentare sino a 2.400 miliardi in virtù dei nuovi stanziamenti previsti dalla Finanziaria 2002.
Turismo
Con la circolare del Ministero delle Attività produttive del 6 novembre scorso, sono state stabilite alcune modifiche ed integrazioni alla precedente circolare del 13 dicembre 2000 che mutano alcuni punti essenziali prima stabiliti.
Soggetti beneficiari
I soggetti che possono beneficiare delle agevolazioni sono le imprese che realizzano programmi di investimento riguardanti le strutture individuate e definite dall'articolo 6 della legge n. 217/83:
- alberghi;
- motel;
- villaggi-albergo;
- residenze turistico-alberghiere;
- campeggi;
- villaggi turistici;
- alloggi agro-turistici;
- esercizi di affittacamere, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventù e rifugi alpini;
- attività riguardanti le eventuali ulteriori attività indicate da ciascuna singola Regione.
Al fine di beneficiare delle agevolazioni, le imprese devono promuovere programmi di investimento nell'ambito di proprie unità locali ubicate nelle aree depresse.
Casi specifici
Nel caso in cui un'impresa che intende beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge n. 488/92 o ne abbia già usufruito per i bandi precedenti, decida di attuare un programma d'investimenti da sostenere (o già sostenuti) nell'ambito di una propria unità locale, oppure ceda o abbia ceduto ad un altro soggetto (per esempio mediante contratto di affitto) l'azienda o il ramo della stessa nell'ambito del quale si sviluppa il programma d'investimento, può, in particolari casi e fornendo le necessarie garanzie, presentare la domanda per le agevolazioni o una specifica richiesta tesa al mantenimento della validità del decreto di concessione. Il tutto è subordinato agli accertamenti tesi a verificare che la cessione sia compiutamente rappresentata. La richiesta di mantenimento è molto importante anche per le domande già presentate: infatti, l'istanza deve rispettare il termine massimo previsto per la presentazione delle domande di agevolazione.
La documentazione
Il soggetto interessato dovrà fornire, insieme alla domanda di agevolazione ed alla relativa istanza per il mantenimento della validità del decreto di concessione, gli elementi che evidenzino il piano industriale nel quale si colloca la decisione di procedere all'affitto d'impresa, le motivazioni che inducono alla mancata continuazione dell'attività imprenditoriale, tutte le notizie relative al soggetto subentrante nella conduzione, con specifico riferimento al piano industriale da questo previsto e ad ogni elemento utile alla banca concessionaria per valutare appieno la situazione.
Dichiarazione sostitutiva
Accanto a tale documentazione è esplicitamente richiesta una dichiarazione sostitutiva di notorietà, effettuata dal legale rappresentante o procuratore speciale, che integri ed aggiorni i dati e le informazioni rese mediante la scheda tecnica del cedente e del conduttore, un business plan riepilogativo e concernente nella parte numerica l'esercizio antecedente. A questo punto la banca concessionaria dovrà effettuare le proprie valutazioni sulla base della documentazione fornita, e poi eventualmente avanzare al ministero una propria motivata proposta di accoglimento o rigetto della domanda o dell'istanza dell'impresa. Il Ministero, sulla base della proposta della banca concessionaria, potrà autorizzare la domanda d'affitto ai fini del mantenimento della concessione.
Atto da sottoscrivere
Una volta ottenuta la concessione delle agevolazioni, il proprietario ed il conduttore, ai fini della prima erogazione utile successiva alla concessione, sottoscrivono ciascuno uno specifico atto attraverso il quale prendono atto dell'obbligo del pieno rispetto degli impegni che la concessione comporta. Il proprietario, che rimane il solo ed unico titolare delle agevolazioni, mantiene la piena ed esclusiva responsabilità in relazione al mancato rispetto di tali impegni e della conseguente eventuale revoca delle agevolazioni, anche se dipendente di fatto dai comportamenti tenuti dal conduttore.
Fonte: Il Portico
rank: 10847105
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...