Tu sei qui: Cronaca"Officina Ambientale", Galdi e Salsano in visita alla "Don Bosco"
Inserito da (admin), lunedì 28 marzo 2011 00:00:00
Presentato al I Circolo Didattico di Cava de’Tirreni il ciclo di seminari formativi sui temi ambientali più significativi, quali i rifiuti, la raccolta differenziata, le discariche ed il riciclo. Questo piano di sensibilizzazione, fortemente voluto dall’assessore all’Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, condiviso dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa, mira a sostenere, dal punto di vista ambientale, il sistema territorio ed ha come obiettivo principale la mitigazione del degrado ambientale.
Lo scorso sabato mattina il sindaco Marco Galdi e l’assessore Carmine Salsano, insieme al dirigente Luca Caselli ed al funzionario Ivana Milione, hanno fatto visita al dirigente scolastico Ester Cherri ed ai bambini delle quinte classi della “Don Bosco” per parlare di ambiente e di raccolta differenziata intelligente.
«La nostra amministrazione - ha commentato il primo cittadino Marco Galdi - ha come obiettivo privilegiato la qualità della vita in città. Ed in questa direzione ci stiamo muovendo per migliorare la qualità della vita cavese. Per dare seguito a questa politica abbiamo inteso avviare un’azione di promozione in chiave formativa di questi temi nelle scuole cavesi. Il progetto dell’Officina Ambientale ne è un esempio».
«Promuovere e diffondere la cultura ambientale già dalle scuole elementari - ha aggiunto l’assessore Carmine Salsano - è certamente un passo fondamentale per consolidare nel tempo un programma di educazione e formazione ambientale che si rivolga a tutti i cittadini».
Il progetto denominato “Officina Ambientale”, finanziato con fondi del Ministero dell’Ambiente, è promosso dai Comuni di Cava de’Tirreni e Sarno, in partenariato con il Cosvitec “Consorzio Università e impresa”, la Mater Soc. Cons. (Management Training Education Research), il CNR - Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale, ed il Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale della Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Il sindaco e l’assessore all’Ambiente hanno anche ricordato l’altra iniziativa ambientalista a cui ha partecipato la città di Cava de’Tirreni: lo spegnimento delle luci della “fontana dei delfini” in piazza Duomo in occasione dell’Earth Hour, manifestazione organizzata a livello mondiale dal WWF.
L’Addetto Stampa Antonio Di Martino
Fonte: Il Portico
rank: 10164104
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Nella mattinata di ieri, 29 luglio, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 25enne olandese poiché destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità belghe, per furto aggravato e associazione per delinquere. Nello specifico, gli...
NAPOLI - È stato un 26 luglio ad alta tensione per le forze dell'ordine nel capoluogo campano, con tre episodi distinti di rapina e furto che hanno portato a cinque arresti, tra cui due minorenni, e una denuncia per immigrazione clandestina. Gli agenti dei Commissariati San Paolo e Bagnoli, al termine...