Tu sei qui: Cronaca"Officina Ambientale", Galdi e Salsano in visita alla "Don Bosco"
Inserito da (admin), lunedì 28 marzo 2011 00:00:00
Presentato al I Circolo Didattico di Cava de’Tirreni il ciclo di seminari formativi sui temi ambientali più significativi, quali i rifiuti, la raccolta differenziata, le discariche ed il riciclo. Questo piano di sensibilizzazione, fortemente voluto dall’assessore all’Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, condiviso dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa, mira a sostenere, dal punto di vista ambientale, il sistema territorio ed ha come obiettivo principale la mitigazione del degrado ambientale.
Lo scorso sabato mattina il sindaco Marco Galdi e l’assessore Carmine Salsano, insieme al dirigente Luca Caselli ed al funzionario Ivana Milione, hanno fatto visita al dirigente scolastico Ester Cherri ed ai bambini delle quinte classi della “Don Bosco” per parlare di ambiente e di raccolta differenziata intelligente.
«La nostra amministrazione - ha commentato il primo cittadino Marco Galdi - ha come obiettivo privilegiato la qualità della vita in città. Ed in questa direzione ci stiamo muovendo per migliorare la qualità della vita cavese. Per dare seguito a questa politica abbiamo inteso avviare un’azione di promozione in chiave formativa di questi temi nelle scuole cavesi. Il progetto dell’Officina Ambientale ne è un esempio».
«Promuovere e diffondere la cultura ambientale già dalle scuole elementari - ha aggiunto l’assessore Carmine Salsano - è certamente un passo fondamentale per consolidare nel tempo un programma di educazione e formazione ambientale che si rivolga a tutti i cittadini».
Il progetto denominato “Officina Ambientale”, finanziato con fondi del Ministero dell’Ambiente, è promosso dai Comuni di Cava de’Tirreni e Sarno, in partenariato con il Cosvitec “Consorzio Università e impresa”, la Mater Soc. Cons. (Management Training Education Research), il CNR - Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale, ed il Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale della Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Il sindaco e l’assessore all’Ambiente hanno anche ricordato l’altra iniziativa ambientalista a cui ha partecipato la città di Cava de’Tirreni: lo spegnimento delle luci della “fontana dei delfini” in piazza Duomo in occasione dell’Earth Hour, manifestazione organizzata a livello mondiale dal WWF.
L’Addetto Stampa Antonio Di Martino
Fonte: Il Portico
rank: 10573108
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...