Tu sei qui: CronacaProtocollo d'intesa per l'attuazione degli itinerari turistici d'ambiente
Inserito da (admin), lunedì 24 gennaio 2011 00:00:00
Lo scorso sabato mattina, nel Palazzo di Città, è stato siglato tra il Comune di Cava de’ Tirreni, la locale Azienda di Soggiorno e Turismo ed il Club Alpino Italiano, sez. di Cava, il Protocollo di Intesa “Per antiche vie dall’Abbazia al mare”, per l’attuazione degli itinerari turistici d’ambiente. Sono intervenuti il sindaco Marco Galdi, il commissario della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, il dott. Luigi Rauci, il presidente della sezione metelliana del Club Alpino Italiano, dott. Ferdinando Della Rocca, ed il consigliere regionale Giovanni Baldi.
«Con particolare soddisfazione siamo qui per firmare questo protocollo - ha esordito il sindaco Galdi - perché è un’occasione per unire le forze e fare sistema per valorizzare al meglio il nostro ricco territorio sul piano paesaggistico. Il recupero di vecchi sentieri montani, la creazione di azioni di promozione mirate a sostegno del territorio rappresentano tutti sforzi significativi per alimentare turismo nella nostra città. Il turismo di nicchia della montagna è in espansione, è l’opportunità per valorizzare, con il recupero di sentieri, siti archeologici ed aree attrezzate, le antiche vie di comunicazione che dalla millenaria abbazia della SS. Trinità portavano al mare».
Altrettanto soddisfatto della condivisione di tale obbiettivo il commissario dell’AAST di Cava, Luigi Rauci, che ha ribadito come siano moltissime le iniziative in cantiere in sinergia con l’Amministrazione comunale per il rilancio dell’immagine turistica della Città. A tal proposito il direttore dell’AAST, Mario Galdi, ha ricordato che si stanno individuando alcuni siti di interesse storico-culturale-naturalistico per interventi di riqualificazione. Il presidente del CAI di Cava, Ferdinando Della Rocca, ha ribadito il suo impegno e quello dei soci del CAI nel lavoro di recupero di questi percorsi naturalistici di grande bellezza, attraverso anche la realizzazione di apposita segnaletica e cartine per gli amanti del trekking.
Anche il consigliere regionale Giovanni Baldi ha salutato con entusiasmo il protocollo siglato: «L’amico Rauci, il sindaco Galdi ed il presidente del CAI di Cava, Della Rocca, stanno tracciando un percorso comune di grandi prospettive. La valorizzazione del nostro patrimonio paesaggistico e delle nostre amene colline sarà una grande opportunità di sviluppo turistico della nostra città. Che sicuramente sta ottenendo uno slancio importante grazie al Millenario della Badia, ma che sono sicuro vivrà di luce propria anche nel prossimo futuro. Dal rilancio turistico si potranno ottenere benefici occupazionali importanti».
L’Amministrazione comunale, intanto, ed in particolare l’assessore all’Ambiente, Carmine Salsano, sta lavorando per attivare progetti di recupero di sentieri in tutta la zona pedemontana metelliana attraverso i finanziamenti del Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale.
L’Addetto Stampa Antonio Di Martino
Fonte: Il Portico
rank: 10773100
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....