Tu sei qui: CronacaRaduno degli ex allievi del 'Marco Galdi'
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 16 novembre 2001 00:00:00
Gli ex allievi del Liceo Classico "Marco Galdi" a convegno: sabato 17, alle ore 18, nel salone del complesso di Santa Maria al Rifugio (nella foto), nel loro "incontro d'autunno", riscopriranno le carte dell'archivio storico dell'Ospedale Santa Maria dell'Olmo. E lo faranno con Michele Sessa, funzionario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, presso la Sovrintendenza Archivistica per la Campania, che esporrà il risultato del lavoro compiuto in questi anni, completando quanto già iniziato da Elia Clarizia, primario ostetrico dell'Ospedale e governatore del Comitato di Carità che dette vita alla struttura sanitaria sorta nel XV secolo. "Il tema affrontato - afferma Francesco Accarino, presidente dell'associazione ex allievi - "Dalla carità all'assistenza sociale nel Mezzogiorno d'Italia. Memoria e futuro nell'archivio storico dell'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo" offre uno spaccato della vita della città lungo i secoli e, soprattutto, il senso di solidarietà che ha animato i nostri antenati. Riassaporeremo, attraverso le carte, i profumi della nostra storia". All'incontro saranno presenti il sindaco Alfredo Messina, il direttore generale dell'Asl Sa1 Raffaele Ferraioli, e l'attuale governatore del Comitato di Carità Vincenzo Giannattasio. Al termine, verranno conferite le associazioni onorarie agli studenti del liceo Marco Galdi che hanno conseguito il massimo dei voti all'esame di maturità 2000/2001: Vittoria Attanasio, Dario Basta, Giuseppina Cirillo, Luigi Di Mauro, Damiano Paolo Di Natale, Francesca Ferrigno, Vincenzo Pisapia, Nicoletta Prisco, Francesco Puccio e Rosa Spinelli.
Fonte: Il Portico
rank: 107410104
Attimi di paura, nel pomeriggio di oggi, per quattro escursionisti che hanno perso l'orientamento lungo il sentiero che collega Vietri sul Mare a Cetara. Il gruppo, mentre percorreva il tracciato immerso nella natura, si è trovato improvvisamente dinanzi a un burrone che impediva di proseguire in sicurezza....
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...