Tu sei qui: CronacaSequestrati 660 litri di olio extravergine d’oliva non conforme ad Avellino
Inserito da (Admin), sabato 28 settembre 2024 17:05:11
Avellino, 28 settembre 2024 - Continua senza sosta l'azione della Guardia di Finanza di Avellino per la tutela del settore agroalimentare e del Made in Italy. Nelle scorse ore, il Nucleo Mobile del Gruppo di Avellino ha sequestrato 660 litri di olio extravergine d'oliva (EVO) privo delle indicazioni obbligatorie per la tutela del consumatore.
Durante un controllo su strada, i finanzieri hanno fermato un'autovettura con due persone a bordo. A seguito dell'ispezione del veicolo, è stato scoperto che trasportava numerose latte di olio EVO. Tuttavia, né il conducente né il passeggero sono stati in grado di esibire documenti che attestassero la provenienza, la produzione, il confezionamento o la destinazione del prodotto.
Un'analisi più accurata ha evidenziato che le etichette apposte sulle confezioni riportavano informazioni generiche, limitandosi a indicare "Olio Extra Vergine d'Oliva", ma senza le specifiche imposte dalla normativa comunitaria in materia di tutela del consumatore, come il nome del produttore, l'indirizzo dell'azienda o la tracciabilità del prodotto. La mancanza di queste informazioni fondamentali, previste dal Regolamento UE 1169/2011, ha portato al sequestro amministrativo della merce.
L'azione condotta dalla Guardia di Finanza rappresenta un ulteriore passo nella salvaguardia delle eccellenze enogastronomiche italiane, un patrimonio riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109113107
È bastata la presenza di un cane sulla spiaggia libera per accendere gli animi e trasformare una giornata di mare in una scena di violenza. È successo a Lago, frazione costiera del Comune di Castellabate, in provincia di Salerno, dove due bagnanti, un 64enne e un 36enne, entrambi originari della provincia...
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
Emergono nuovi dettagli sulla tragica morte di Salvatore Caso, il pescatore 75enne di Cetara investito all'alba di domenica 29 giugno sulla Statale Amalfitana, in località Collata. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", l'uomo, come ogni mattina, stava rientrando da Erchie in sella alla sua bicicletta...
Salerno - Grave episodio di violenza nel cuore del centro storico. Nella serata di sabato 28 giugno, in piazza Sedili del Campo, all'interno di un locale esercizio commerciale, un uomo è stato denunciato in stato di libertà dalla Polizia di Stato per il reato di lesioni personali gravi. Secondo quanto...