Tu sei qui: CronacaTorna la "Festa Medioevale"
Inserito da (admin), martedì 28 agosto 2012 00:00:00
Il cartellone di eventi “Grandi Interpreti all’Abbazia”, giunto alla VI edizione, ripropone nel borgo medioevale del “Corpo di Cava”, già sede del corpo amministrativo e giudiziario del feudo dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità, la “Festa Medioevale - Rievocazione storica” dell’arrivo di Papa Urbano II alla Badia di Cava.
Il borgo torna a rivivere la magia di quell’età di mezzo con la forza dei suoi contrasti, colori sgargianti ed atmosfere cupe, fastose cerimonie e lamentevole povertà, rozza baldoria e dolce religiosità, proponendo spaccati di vita medioevale con antichi mestieri ed un accampamento militare con la milizia al servizio del feudo abbaziale. Lungo il percorso saranno allestiti banchetti per degustare pietanze e bevande tipiche, servite in apposite ciotole e bicchieri di terracotta. Il contesto architettonico, lo splendore della rocca fortificata in cui si svolge la manifestazione e la cura negli allestimenti scenografici rendono la “Festa Medioevale” unica nel panorama cittadino.
La “due giorni” di storia, musica, danza, banchetti ed animazioni prenderà il via sabato 1 settembre, alle ore 19.30, con il Corteo Storico (partenza dalla Chiesa della Pietrasanta) per la rievocazione della visita di Papa Urbano II alla Badia di Cava. Alle ore 19.50 saranno la comunità monastica ed il “corpo” dei magistrati, giudici e notai ad accogliere il Corteo Papale presso la Porta Maggiore, nella Piazzetta del Tiglio. Alle ore 20.00 avrà inizio la “Festa Medioevale”.
Domenica 2 settembre, alle ore 19.00, nella Cattedrale della SS. Trinità, si terrà il Concerto di musica sacra del “Coro Musicanova di Roma”, diretto dal Maestro Maurizio Barchi, mentre alle ore 20.00 dal cenobio benedettino il corteo di Papa Urbano II si recherà alla volta del Corpo di Cava, dando inizio alla “Festa Medioevale”.
Ad allietare le serate con danze, spettacoli ed improvvisazioni varie, riproponendo scene ed atmosfere tipiche delle corti medioevali, sono stati scritturati gli artisti de “Il Contrapasso”, la “Compagnia Tetraedro”, il “Giullar Cortese” Gianluca Foresi, la “Compagnia dei Giullari”, la “Compagnia del Cervo Bianco”, i “Cavalieri del Giglio Bianco” ed “I mestieranti di Fabriano”.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dall’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, dalla Città di Cava de’ Tirreni e dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana.
Ufficio Stampa Città di Cava
Fonte: Il Portico
rank: 10534100
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...
Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...
A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...