Tu sei qui: CronacaVelia: individuata la fronte di un edificio del Parco Archeologico, faceva parte di un grande complesso
Inserito da (redazioneip), venerdì 10 novembre 2017 15:16:22
Nel Parco Archeologico di Velia, sito gestito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, nel corso di indagini archeologiche preliminari al progetto di valorizzazione dell'area della cd. Masseria Cobellis, sono emerse importanti novità su questo fondamentale settore della città antica,collocato in un punto di raccordo tra il Quartiere meridionale e il Quartiere orientale.
Le scoperte sono state illustrate in un incontro a Palazzo "Ruggi", a Salerno, dalla dott.ssa Maria Tommasa Granese, Direttrice del Parco Archeologico di Velia, e dal dott. Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione - responsabile dell'Ufficio Stampa della Soprintendenza.
Nell'area immediatamente antistante la cd. Masseria Cobellis, casa colonica ottocentesca restaurata, agli inizi del 2000 venne alla luce la parte settentrionale di un complesso archeologico costituito da un edificio a pianta rettangolare, articolato su due livelli di terrazzamento artificiali. L'edificio, sicuramente di carattere pubblico, fu costruito fra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C.; a partire dal III sec. d.C. ebbe inizio invece il processo di spoliazione e abbandono che culminò con l'obliterazione nel VI sec. d.C.
Le indagini archeologiche in corso hanno consentito di individuare la fronte dell'edificio, di cui prima non si conosceva l'estensione complessiva, e di ricostruire, pertanto, un complesso monumentale di m 39 x 65, che occupava un intero isolato di questo settore della Velia romana e si affacciava direttamente su una delle principali strade della città.
L'intervento rientra nel piano di finanziamento previsto nel "PON Cultura e Sviluppo 2014-20" ed è coordinato dalla Soprintendenza ABAP diretta da Francesca Casule, che ha affidato la direzione scientifica alla dott.ssa Maria Tommasa Granese, direttrice del Parco Archeologico di Velia, e condotte sul campo dal dott. Francesco Mele.
Fonte: Il Portico
rank: 109419100
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...