Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaViaggio della speranza per gli "abusivisti per necessità"

Cronaca

Viaggio della speranza per gli "abusivisti per necessità"

Inserito da (admin), martedì 15 dicembre 2009 00:00:00

Erano 60 i pullman, provenienti da Gragnano, Santa Maria La Carità, Sant’Antonio Abate, Lettere, Casola, Castellammare di Stabia , Ischia, Procida e Cava de'Tirreni (frazione S.Anna), partiti giovedì scorso per il "viaggio della speranza" a Roma.

Oltre 2.500 persone, tra le quali anziani e bambini, hanno manifestato in piazza per difendere le proprie case dagli abbattimenti. Attesi al Circo Massimo dalla Polizia, gli “abusivisti” dell’area vesuviana e dei Monti Lattari sono rimasti lì, dalle 11 alle 18, sino alla fine degli incontri a Montecitorio.

Numerosi gli striscioni esibiti dai manifestanti, tra i quali spiccava quello provocante e toccante di un gruppo proveniente da Cava de’Tirreni: “Si può distruggere con una ruspa la dignità e il diritto alla proprietà di una casa?”.

Alla fine della giornata, però, tanta delusione tra i cittadini, perché nessuna promessa concreta è stata fatta dal Governo, ma soprattutto, nessun abbattimento sarà bloccato o sospeso. Più ottimisti, invece, i comitati che hanno organizzato la “marcia” sulla capitale, secondo i quali non si poteva ottenere di più dalla prima giornata di lotta.

Non sono mancate, comunque, le notizie positive, tra cui l’istituzione di un tavolo tecnico per discutere della questione ed una circolare da sottoporre ai gruppi parlamentari per modificare le modalità del terzo condono. Le speranze sono ora riposte soprattutto in questa circolare, che sarà sottoposta ai parlamentari della zona nella speranza di "intercettare" l’interessamento dei gruppi della Camera.

Questo, in sostanza, è quanto emerso dall'incontro che i comitati dei cittadini (per Cava de’Tirreni era presente il “Comitato Casa Sicura” con il suo presidente Luigi Di Domenico, insieme al consigliere Vincenzo Lamberti di S. Anna) ed i sindaci di Casola, Gragnano, Lettere, Santa Maria la Carità e Castellammare di Stabia hanno avuto con i parlamentari Gioacchino Alfano e Nello Di Nardo ed il presidente della Provincia di Napoli, Luigi Cesaro.

Una circolare nella quale si propone di applicare delle modifiche sostanziali al condono del 2003, che, a differenza di quelli del 1985 e del 1994, non è “applicabile” nelle zone sottoposte a vincoli paesaggistici. Ovvero, non vale per nessuna delle opere abusive realizzate nei Comuni dell’area stabiese e dei Monti Lattari. Ma i comitati fanno leva sul condono ambientale del 2004, che potrebbe aprire uno spiraglio per chi ha avanzato domanda di condono nel 2003 per gli abusi commessi tra il 1995 ed il marzo 2003.

Una manovra che per ora non ha alcuna certezza di finire in porto, ma che, a detta dei responsabili dei comitati cittadini, eviterà che le case degli “abusivi per necessità” finiscano in macerie sotto i colpi delle ruspe.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10544102

Cronaca

Cronaca

Atrani, morte Palma Casanova: condanna al “Ruggi” ma nessun risarcimento

Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...

Cronaca

Muore in ospedale, ma i familiari lo scoprono per caso: «Nessuno ci ha avvisati»

Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...

Cronaca

In trasferta dalla Bulgaria per derubare anziani nei supermercati, 3 arresti a Pordenone

Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...

Cronaca

Terremoto nella notte in Irpinia: scossa di magnitudo 3.5 a Bonito, nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno