Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Rosa da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaFernando Mangone: “Con l’arte contro la violenza sulle donne”

Cultura

L’artista salernitano lancia un progetto ispirato a Vermeer

Fernando Mangone: “Con l’arte contro la violenza sulle donne”

Il pittore rievoca la luce e i volti femminili del maestro olandese per trasformarli in un manifesto civile contro i femminicidi. Le sue opere, dedicate alla dignità e alla resilienza delle donne, diventano strumenti di sensibilizzazione in una Campania segnata da episodi drammatici di violenza di genere.

Inserito da (Admin), mercoledì 3 settembre 2025 15:34:35

Il Pittore Fernando Mangone rievoca la grandezza di Johannes Vermeer con una serie di opere dedicate alla figura femminile. Non si tratta solo di un omaggio artistico, ma di un manifesto di impegno civile: attraverso l'arte, Mangone vuole sensibilizzare il pubblico sul drammatico problema della violenza contro le donne, una piaga che negli ultimi anni ha colpito duramente la Campania e, in particolare, la provincia di Salerno.

"Ho scelto di ispirarmi a Vermeer per raccontare la forza, la dignità e la resilienza delle donne, ma anche la loro vulnerabilità davanti alla violenza. Le mie opere cercano di restituire un'immagine di speranza e riscatto, la luce che entra nei quadri è simbolo di protezione, di attenzione, di una società che non può più voltarsi dall'altra parte di fronte ai femminicidi", ha dichiarato Fernando Mangone.

Negli ultimi mesi, purtroppo, la cronaca locale ha registrato numerosi episodi drammatici di violenza sulle donne in Campania, tra cui casi di femminicidio e aggressioni nella provincia di Salerno, che hanno scosso le comunità e evidenziato la necessità urgente di interventi culturali e sociali.

"L'arte - continua Mangone - può diventare uno strumento concreto di sensibilizzazione. Ogni volto, ogni sguardo che dipingo è un invito a fermarsi, a guardare e a comprendere che la violenza non è mai normale, non è mai privata: è un problema sociale che riguarda tutti. Voglio che chi osserva le mie opere senta la responsabilità di schierarsi dalla parte delle donne, di educare i più giovani e di promuovere una cultura del rispetto e della protezione."

Il progetto prevede più opere, ciascuna con una propria identità e un messaggio specifico: alcune rappresentano donne che affrontano la vita con coraggio e determinazione, altre mostrano la vulnerabilità e la sofferenza provocate dalla violenza, sempre illuminate dalla luce simbolica che richiama Vermeer e la speranza di un futuro migliore. L'obiettivo è chiaro: attraverso l'arte, creare uno spazio di riflessione collettiva, stimolare il dialogo e rafforzare la consapevolezza sul tema della violenza di genere.

Anna Coralluzzo, Presidente della Fondazione Arte Mangone - F.A.M. ETS: "La violenza sulle donne non è mai un problema privato, ma una ferita che attraversa le comunità. Con le opere di Mangone vogliamo portare il dibattito nelle case, nelle scuole, negli spazi pubblici, affinché l'arte diventi strumento di educazione, prevenzione e sostegno. In provincia di Salerno e in tutta la Campania, i recenti casi di femminicidio ci ricordano quanto sia urgente non rimanere in silenzio. L'iniziativa di Mangone trasforma la bellezza in impegno civico, osservare queste opere significa aprire gli occhi, riconoscere il problema e scegliere di fare la propria parte."

Il progetto si pone come piattaforma artistica e culturale permanente: non si limita alla creazione di quadri, ma intende stimolare incontri, dibattiti e laboratori che coinvolgano cittadini, scuole e associazioni locali. Ogni opera diventa un'occasione per parlare di prevenzione, ascolto e tutela delle donne, con l'obiettivo di costruire una rete di consapevolezza e solidarietà.

Fernando Mangone: "Voglio che queste opere diventino simboli attivi: non solo da guardare, ma da far parlare. Ogni quadro racconta una storia, richiama la realtà della violenza sulle donne in Campania e invita a non abbassare lo sguardo. Attraverso l'arte possiamo sensibilizzare, educare e accompagnare la società verso un cambiamento concreto. La pittura, così come la cultura, può generare responsabilità e impegno reale."

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Il Pittore Fernando Mangone rievoca Vermeer per schierarsi dalla parte delle donne contro la violenza Il Pittore Fernando Mangone rievoca Vermeer per schierarsi dalla parte delle donne contro la violenza
Il Pittore Fernando Mangone: “Raccontare la bellezza per denunciare la violenza e valorizzare la dignità delle donne” Il Pittore Fernando Mangone: “Raccontare la bellezza per denunciare la violenza e valorizzare la dignità delle donne”

rank: 10131104

Cultura

Cultura

Vietri sul Mare: 5 settembre il convegno “La cultura vien mangiando”

Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno "La cultura vien mangiando", promosso dalla Copagri Salerno, con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della...

Cultura

Positano, 6 settembre torna il Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”: ecco le eccellenze premiate

A Positano torna anche quest'anno il Premio Internazionale "Comunicare l'Arte e l'Archeologia". Giunto alla terza edizione, l'evento è ideato e diretto da Laura Valente e si inserisce nel progetto "La Villa Romana si racconta", promosso dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell'Interno....

Cultura

Stasera dieci autori a Minori per la tappa in Costiera del 6° Cammino Letterario Italiano

Fa tappa a Minori martedì 2 settembre il 6° Cammino Letterario Italiano, in bici. L'evento, promosso da Masciulli Edizioni, e partito il 25 agosto scorso da Pescina (Aq), prima di approdare in Costa d'Amalfi ha toccato i comuni di Avezzano (Aq), Canistro (Aq), Balsorano (Aq), Sora (Fr), Cassino (Fr),...

Cultura

Il Cammino Letterario Italiano in bicicletta: il tour nazionale di Alessio Masciulli fa tappa il 3 settembre a Sant’Agnello

Il Cammino Letterario Italiano fa tappa a Sant'Agnello mercoledì 3 settembre. L'intento del progetto itinerante, nato nel 2021 da un'idea dell'editore Alessio Masciulli, è unire autori, esordienti e non, di tutta Italia, promuovere in modo alternativo i libri e scoprire luoghi nuovi, pedalando nella...