Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Rosa da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare: 5 settembre il convegno “La cultura vien mangiando”

Cultura

Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno “La cultura vien mangiando”

Vietri sul Mare: 5 settembre il convegno “La cultura vien mangiando”

Un incontro, voluto da Copagri, per riflettere su cibo, salute, sostenibilità e territorio

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 3 settembre 2025 10:16:29

Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno "La cultura vien mangiando", promosso dalla Copagri Salerno, con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno e dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio.
Una serata che vuole unire la divulgazione scientifica alla valorizzazione del territorio, mettendo al centro della riflessione pubblica il legame tra cultura alimentare, salute, sostenibilità e identità locale. Il convegno sarà moderato dalla giornalista Monica De Santis, che accompagnerà il pubblico in un percorso ricco di contenuti e spunti di riflessione.

Ad aprire i lavori sarà la presidente della Copagri Salerno, Angela Pisacane, che introdurrà il tema della serata sottolineando l'importanza di promuovere una nuova consapevolezza sul cibo e sul ruolo centrale dell'agricoltura nel futuro delle comunità. Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone e della consigliera comunale Raffaella Ferrara, delegata al commercio, a conferma dell'attenzione dell'amministrazione per le tematiche agricole e alimentari come leva per lo sviluppo sostenibile e turistico della costiera.
Nel cuore dell'incontro si alterneranno voci autorevoli del panorama scientifico e professionale. Interverrà la vicepresidente dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, Rosa Cinzia Borrelli, che approfondirà il ruolo dell'innovazione e della qualità nei processi produttivi e nella sicurezza alimentare. A seguire, il presidente dell'Ordine degli Agronomi di Salerno, Camillo Maurizio, porterà il contributo del mondo agronomico sulla gestione sostenibile delle risorse agricole e sul futuro delle filiere locali.

Il biologo nutrizionista Luca Di Tolla, specialista in nutrizione dello sport e dietetica applicata, interverrà per evidenziare l'impatto delle scelte alimentari quotidiane sulla salute, sottolineando l'importanza di una corretta educazione alimentare sin dalla giovane età. Sarà poi la volta del professor Giuseppe Iovane, direttore dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, che offrirà una panoramica sugli aspetti sanitari e di controllo nella filiera alimentare.
Il convegno vedrà anche la partecipazione della dottoressa Cristina Solfizi, direttore generale di Copagri, che illustrerà le politiche associative e i progetti in atto per sostenere gli agricoltori in una fase di profonda trasformazione. A chiudere gli interventi, l'onorevole Nicola Caputo, assessore regionale all'Agricoltura della Regione Campania, che affronterà le sfide e le opportunità per il comparto agricolo regionale, tra innovazione, tutela del paesaggio rurale e nuove strategie alimentari.

Le conclusioni saranno affidate a Salvatore Ciardiello, presidente di Copagri Campania, che tirerà le fila dell'incontro ribadendo il ruolo centrale delle organizzazioni agricole nel processo di sviluppo culturale e territoriale.

Al termine del convegno, la serata proseguirà all'aperto in Piazza Amendola, dove si terrà un'esposizione di prodotti locali a marchio Copagri, con degustazioni e racconti di filiera, accompagnata da un momento di musica popolare, per unire il sapere al sapore in un'esperienza autentica e condivisa.

Un appuntamento da non perdere per chi ama la terra, la cultura del cibo e il futuro sostenibile delle nostre comunità.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10762107

Cultura

Cultura

Fernando Mangone: “Con l’arte contro la violenza sulle donne”

Il Pittore Fernando Mangone rievoca la grandezza di Johannes Vermeer con una serie di opere dedicate alla figura femminile. Non si tratta solo di un omaggio artistico, ma di un manifesto di impegno civile: attraverso l'arte, Mangone vuole sensibilizzare il pubblico sul drammatico problema della violenza...

Cultura

Positano, 6 settembre torna il Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia”: ecco le eccellenze premiate

A Positano torna anche quest'anno il Premio Internazionale "Comunicare l'Arte e l'Archeologia". Giunto alla terza edizione, l'evento è ideato e diretto da Laura Valente e si inserisce nel progetto "La Villa Romana si racconta", promosso dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell'Interno....

Cultura

Stasera dieci autori a Minori per la tappa in Costiera del 6° Cammino Letterario Italiano

Fa tappa a Minori martedì 2 settembre il 6° Cammino Letterario Italiano, in bici. L'evento, promosso da Masciulli Edizioni, e partito il 25 agosto scorso da Pescina (Aq), prima di approdare in Costa d'Amalfi ha toccato i comuni di Avezzano (Aq), Canistro (Aq), Balsorano (Aq), Sora (Fr), Cassino (Fr),...

Cultura

Il Cammino Letterario Italiano in bicicletta: il tour nazionale di Alessio Masciulli fa tappa il 3 settembre a Sant’Agnello

Il Cammino Letterario Italiano fa tappa a Sant'Agnello mercoledì 3 settembre. L'intento del progetto itinerante, nato nel 2021 da un'idea dell'editore Alessio Masciulli, è unire autori, esordienti e non, di tutta Italia, promuovere in modo alternativo i libri e scoprire luoghi nuovi, pedalando nella...