Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaGiornate Europee dell’Archeologia: il Parco Archeologico di Ercolano celebra la civiltà del cibo con laboratori e attività didattiche

Cultura

13-14-15 giugno 2025

Giornate Europee dell’Archeologia: il Parco Archeologico di Ercolano celebra la civiltà del cibo con laboratori e attività didattiche

Il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con CoopCulture, propone un ricco calendario di attività didattiche e laboratoriali ispirate al tema dell’alimentazione nel mondo antico, con focus sulla mostra condivisa con l’Ente Ville vesuviane “Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano”, ospitata presso Villa Campolieto.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 giugno 2025 09:46:31

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, in programma nei giorni 13, 14 e 15 giugno 2025, il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con CoopCulture, propone un ricco calendario di attività didattiche e laboratoriali ispirate al tema dell’alimentazione nel mondo antico, con focus sulla mostra condivisa con l’Ente Ville vesuviane "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano", ospitata presso Villa Campolieto.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ:

  • 13 GIUGNO 2025

--Ore 11:00 - Villa Campolieto
Il piatto perfettoAttività laboratoriale
I partecipanti si trasformeranno in nutrizionisti per un giorno, componendo un pasto bilanciato ispirato all’alimentazione antica. Per adulti e famiglie con bambini.
Durata: 120 min – Max 25 partecipanti – Attività gratuita (previo acquisto del biglietto della mostra) – Prenotazione sul sito CoopCulture.

--Ore 16:30 – Villa Campolieto e Parco Archeologico di Ercolano
CibusLezione in situ
Approfondimento sull’alimentazione nelle città vesuviane, tra reperti e spazi originali.
Per adulti e famiglie. Durata: 150 min – Max 25 partecipanti – Attività gratuita (previo acquisto biglietto d’ingresso) – Prenotazione sul sito CoopCulture.

 

  • 14 GIUGNO 2025
    --Ore 11:00 e 16:30 – Parco Archeologico di Ercolano
    Cibus... per tuttiAttività inclusiva per persone con disabilità cognitive e sensoriali
    Un’esperienza accessibile e coinvolgente dedicata all’alimentazione nel mondo antico, progettata in collaborazione con associazioni del territorio.
    Per adulti e famiglie – Durata: 150 min – Attività gratuita (previo acquisto biglietto d’ingresso) – Prenotazione sul sito CoopCulture.

 

  • 15 GIUGNO 2025
    --Ore 11:00 – Villa Campolieto
    …e il garum… dov’è?? Mistero in cucinaAttività ludica
    Un laboratorio-gioco a caccia del celebre condimento dell’antica Roma: tra enigmi e indizi, i bambini esploreranno le abitudini alimentari degli antichi.
    Per adulti e famiglie – Durata: 90 min – Max 25 partecipanti – Attività gratuita (previo acquisto biglietto della mostra) – Prenotazione sul sito.

--Ore 16:30 – Villa Campolieto e Parco Archeologico di Ercolano
CibusLezione in situ
Per adulti e famiglie – Durata: 150 min – Max 25 partecipanti – Attività gratuita (previo acquisto biglietto d’ingresso) – Prenotazione sul sito CoopCulture.

"Le Giornate Europee dell’Archeologia sono occasione preziosa per conoscere da vicino l’enorme contributo che le scienze archeologiche possono dare per conoscere aspetti della vita quotidiana quale l’alimentazione. – dichiara Francesco Sirano, funzionario delegato alla Direzione del Parco Archeologico di Ercolano - Quest’anno abbiamo scelto proprio di celebrare la civiltà del cibo, tema che ci permette di esplorare non solo aspetti quotidiani dell’antichità, ma anche caratteri identitari della locale dieta degli antichi Ercolanesi, creando un ponte diretto con la sensibilità contemporanea. Attraverso laboratori, esperienze inclusive e attività educative, grazie alla collaborazione con il nostro gestore dei Servizi al pubblico Coopculture, vogliamo raccontare l’archeologia non solo come scavo e studio del passato, ma come chiave per comprendere meglio noi stessi. La mostra 'Dall’uovo alle mele’, nella splendida Villa Campolieto, diventa così un punto di partenza per un viaggio nella storia del gusto, della salute e della convivialità. L’alimentazione, nella sua dimensione culturale e sociale, è uno dei fili rossi che legano il mondo antico a quello attuale. Con questo programma vogliamo coinvolgere adulti, bambini e famiglie, ma anche pubblici con esigenze speciali, per un’archeologia sempre più accessibile e partecipata."

Tutte le attività saranno curate dagli operatori didattici di CoopCulture.
La partecipazione è gratuita, salvo il pagamento del biglietto di ingresso alla mostra o al Parco Archeologico, ove previsto.
Prenotazione consigliata sul sito www.coopculture.it.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10914107

Cultura

Cultura

La Biblioteca “Giuseppe Fiorelli” del Parco Archeologico di Pompei resta aperta per l’estate

POMPEI - Anche durante l'estate il sapere non si ferma. La Biblioteca "Giuseppe Fiorelli" del Parco Archeologico di Pompei rimarrà aperta per tutta la stagione estiva, confermandosi un importante presidio culturale per studiosi, studenti, ricercatori e appassionati del mondo antico. Ad annunciarlo è...

Cultura

Antonio Schiavo premiato al Concorso Le Muse 2025 con il romanzo “Sono tristi, di sera, le stazioni”

C'è anche Antonio Schiavo tra i vincitori della XX edizione del Premio Nazionale Vitruvio - Le Muse 2025, uno dei concorsi letterari più apprezzati nel panorama italiano. Il suo romanzo Sono tristi, di sera, le stazioni, edito da Albatros, si è aggiudicato il Premio Euterpe ex aequo nella sezione "F"...

Cultura

Torna “Ravello Book. Storie di libri”: quattro appuntamenti letterari tra narrativa, storia e memoria

Giunge alla sua terza edizione la rassegna letteraria "Ravello Book. Storie di libri", uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate in Costiera Amalfitana. L'iniziativa, promossa dal Comune di Ravello nell'ambito del cartellone multidisciplinare "Estate a Ravello tra musica e parole", prenderà...

Cultura

"Terra Terra", a Maiori la materia diventa arte: la ceramica in mostra per tutto agosto

La ceramica torna protagonista a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, con la mostra collettiva "Terra Terra - Giuseppe Palermo & Friends", in programma dal 1° al 31 agosto 2025 nei suggestivi spazi espositivi dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. Ideata dall'artista Giuseppe Palermo, la rassegna...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno