Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaL’omaggio alla Scuola Napoletana del ‘700 chiude il primo mese di programmazione del Ravello Festival

Cultura

Ravello, Costiera Amalfitana, Festival della Musica, Ravello Festival, Orchestra

L’omaggio alla Scuola Napoletana del ‘700 chiude il primo mese di programmazione del Ravello Festival

Un mese intenso di grande musica che ha riscosso consensi sia dal pubblico che dalla critica

Inserito da (Admin), sabato 29 luglio 2023 23:21:15

Con l'omaggio alla Scuola Napoletana del ‘700 si chiude il primo mese di programmazione del Ravello Festival.

Un mese intenso di musica che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica.

Con il concerto della Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio la Fondazione Ravello ha voluto esaltare il fascino di Ravello con la forza delle sue radici rendendo omaggio a quella scuola che per l'intero Settecento ha segnato la storia musicale internazionale.

Una vera e propria onda lunga e dirompente, generata da quel grande vivaio di musicisti di talento o di vero e proprio genio che la città partenopea sfornò dai suoi sette conservatori capace di imporre nuove mode e tendenze.

Voci d'eccezione il soprano Valentina Varriale e il baritono Mauro Borgioni che hanno dato voce al viaggio partito dal Pergolesi de' "Lo Frate innamorato" con l'ouverture e l'aria del basso-baritono "A che sento in mezzo al core". A seguire il Leonardo Leo "Chesta è la regola" l'aria di Zeza da "L'Alidoro" e "Perroni, mo' che si sposa" duetto buffo per soprano, basso e archi.

Intermezzo con Domenico Scarlatti e la sua Sinfonia in do maggiore per archi. Di Giovanni Paisiello "Il Pulcinella vendicato" con "Tengo treglie rossolelle" duetto di Pulcinella e Carmosina e "L'Arabo cortese" con "Va, va' costante" l'aria per soprano e "Vo' farli provare" l'aria per basso. Ancora, il Niccolò Piccinni dell'"Overtura" da Zenobia e di "Da cca mmo mme ne fujo" aria per basso da "I napoletani in America".

Riflettori anche su Leonardo Vinci con la brillante Sinfonia da "Partenope" e "Da me che buio se sa" aria per soprano e archi e da "Le Zite n' galera" "Che bella nsalatella" mordace e frizzante.

Una chicca la ninna nonna del violinista Emanuele Barbella. Ultime due figure musicali della Napoli capitale della musica Pietro Alessandro Guglielmi con la sua "La mia pastorella nobile" e l'aria "pastorella nobile che ‘l cor mi martella" e "Ch'io son buonina e semplice" cavatina per soprano e Domenico Cimarosa "Vaga fravola odorosa" un duetto dal I atto del suo "Imprudente fortunato". Il pubblico di Villa Rufolo, per una sera, è stato riportato indietro nel tempo a quella che doveva essere la morbida atmosfera dei Signori del nostro Settecento.

(ph Kidea - f.trocino)

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104131107

Cultura

Cultura

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana presenta la prima edizione integrale dello "Skizzenbuch" di Ferdinand Gregorovius

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...

Cultura

Il Premio Bugatti Segantini a Rosaria Matarese

NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...

Cultura

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...

Cultura

“Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli”: inaugurata la mostra nella Stazione Municipio

È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno