Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaMezzo secolo del Centro di Cultura e Storia Amalfitana: quattro giorni di studi, memoria e futuro all’Arsenale della Repubblica

Cultura

Amalfi celebra il valore della cultura

Mezzo secolo del Centro di Cultura e Storia Amalfitana: quattro giorni di studi, memoria e futuro all’Arsenale della Repubblica

Dal 30 aprile al 3 maggio 2025 seminari, mostre ed eventi celebrano i 50 anni di attività del Centro che ha riscoperto e promosso il patrimonio storico e culturale della Costa d’Amalfi.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 aprile 2025 15:00:00

Amalfi si prepara a vivere un evento di grande valore culturale: dal 30 aprile al 3 maggio 2025, nella suggestiva cornice dell'Arsenale della Repubblica, si celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione fondata nel 1975 e protagonista, da mezzo secolo, di una straordinaria attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità della Costa d'Amalfi.

Sul tema "La promozione culturale identitaria in Costa d'Amalfi: retrospettive e prospettive di studio", le quattro giornate vedranno la partecipazione di autorevoli esperti, accademici italiani e internazionali, per riflettere sull'evoluzione della ricerca storica e aprire nuove prospettive di studio sul territorio.

Il programma si aprirà mercoledì 30 aprile, alle ore 17, con la presentazione del volume di Dieter Richter "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" e con l'inaugurazione della mostra iconografica e documentaria "Il soldato con la Leica. La Costa d'Amalfi nelle fotografie di Hilmar Landwehr" con scatti storici risalenti al 1942-1943.

Seguiranno tre intense giornate di seminari di studio:

  • Giovedì 1 maggio si approfondiranno gli sviluppi storiografici su Amalfi e il ruolo del Centro nella costruzione di una narrazione storica condivisa, con la partecipazione di studiosi delle Università di Salerno, Napoli, Udine, Milano e Istanbul.
  • Venerdì 2 maggio il tema sarà "Un Patrimonio dell'Umanità: il territorio e l'ambiente", con interventi su urbanistica storica, arte medievale e percezione del paesaggio.
  • Sabato 3 maggio il workshop "Multiculturalità: le nuove frontiere della ricerca identitaria" chiuderà i lavori con focus su archeologia, cultura materiale e nuove narrazioni del territorio.

Tra i temi affrontati: la storia del Ducato di Amalfi, le trasformazioni territoriali in età moderna e contemporanea, la tutela dei beni culturali identitari, il paesaggio del Grand Tour e la memoria degli esuli a Positano.

Le celebrazioni proseguiranno sabato 3 maggio alle ore 16 nel Salone Morelli del Palazzo Municipale, con il conferimento delle cittadinanze onorarie e di attestati di benemerenza ai soci onorari e benemeriti del Centro. La giornata si concluderà alle ore 18.30 all'Arsenale con l'esecuzione in prima mondiale dell'aria tratta dall'opera "La Principessa di Amalfi" e un concerto di arie classiche e amalfitane, con la soprano Silvia Sammarco accompagnata da Pietro Gatto al pianoforte e Vincenzo Scannapieco al flauto.

«Con orgoglio e spirito disinteressato - ha dichiarato Giuseppe Cobalto, presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana - abbiamo trasformato la memoria storica in una leva di sviluppo culturale, sociale ed economico. In un'epoca di crisi ambientale e omologazione, il nostro impegno è una bussola per il futuro.»

Fondato nel 1975 da un gruppo di giovani appassionati guidati da Andrea Cerenza, il Centro ha contribuito alla riscoperta di figure storiche dimenticate, alla catalogazione di fonti documentarie e alla creazione di una biblioteca pubblica ad Amalfi.
Dal 1981 pubblica la Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, punto di riferimento per il dibattito storico, artistico e territoriale della Costa d'Amalfi.

Un'eredità preziosa che continua a vivere e a rinnovarsi, radicando l'identità amalfitana nella consapevolezza storica e nella progettualità culturale contemporanea.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 10014109

Cultura

Cultura

La Biblioteca “Giuseppe Fiorelli” del Parco Archeologico di Pompei resta aperta per l’estate

POMPEI - Anche durante l'estate il sapere non si ferma. La Biblioteca "Giuseppe Fiorelli" del Parco Archeologico di Pompei rimarrà aperta per tutta la stagione estiva, confermandosi un importante presidio culturale per studiosi, studenti, ricercatori e appassionati del mondo antico. Ad annunciarlo è...

Cultura

Antonio Schiavo premiato al Concorso Le Muse 2025 con il romanzo “Sono tristi, di sera, le stazioni”

C'è anche Antonio Schiavo tra i vincitori della XX edizione del Premio Nazionale Vitruvio - Le Muse 2025, uno dei concorsi letterari più apprezzati nel panorama italiano. Il suo romanzo Sono tristi, di sera, le stazioni, edito da Albatros, si è aggiudicato il Premio Euterpe ex aequo nella sezione "F"...

Cultura

Torna “Ravello Book. Storie di libri”: quattro appuntamenti letterari tra narrativa, storia e memoria

Giunge alla sua terza edizione la rassegna letteraria "Ravello Book. Storie di libri", uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate in Costiera Amalfitana. L'iniziativa, promossa dal Comune di Ravello nell'ambito del cartellone multidisciplinare "Estate a Ravello tra musica e parole", prenderà...

Cultura

"Terra Terra", a Maiori la materia diventa arte: la ceramica in mostra per tutto agosto

La ceramica torna protagonista a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, con la mostra collettiva "Terra Terra - Giuseppe Palermo & Friends", in programma dal 1° al 31 agosto 2025 nei suggestivi spazi espositivi dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. Ideata dall'artista Giuseppe Palermo, la rassegna...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno