Tu sei qui: CulturaPN Cultura: finanziati progetti per 23 milioni di euro al Parco Archeologico di Pompei
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 4 marzo 2025 08:28:54
Il Ministero della Cultura ha ufficialmente pubblicato le graduatorie relative al Piano Nazionale Cultura 2021-2027, con un focus particolare su efficientamento energetico e sicurezza sismica. Tra i destinatari dei fondi spicca il Parco Archeologico di Pompei, che ha ottenuto un finanziamento complessivo di 23 milioni di euro per interventi di tutela e valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Il piano si articola in due principali linee di azione: la Linea 2.1.1, dedicata all’efficientamento energetico e alla riduzione dei rischi legati a eventi catastrofici, con una dotazione complessiva di 46 milioni di euro, e la Linea 2.4.1, mirata alla prevenzione e messa in sicurezza dal rischio sismico dei luoghi della cultura, con un budget di 62 milioni di euro.
Grazie al lavoro dei funzionari tecnici del Parco Archeologico di Pompei, sono stati approvati e finanziati diversi progetti, suddivisi tra le due linee di azione:
Efficientamento energetico (Linea 2.1.1)
Realizzazione di nuovi depositi, uffici per il personale e magazzino archeologico presso Porta Nola a Pompei Scavi (circa 8,4 milioni di euro);
Manutenzione ed efficientamento energetico del Laboratorio di Scienze Applicate Ciarallo a Pompei Scavi (circa 1,7 milioni di euro);
Riqualificazione energetica della Galleria Ferdinando Fuga e delle aree esterne, nell’ambito del restauro e adeguamento funzionale del Polverificio Borbonico di Torre Annunziata e del sito archeologico di Oplontis (6 milioni di euro).
Messa in sicurezza sismica (Linea 2.4.1)
Miglioramento sismico della Galleria Ferdinando Fuga e delle aree esterne nel complesso del Polverificio Borbonico e Oplontis (4 milioni di euro);
Miglioramento sismico dell’edificio ex-Falegnameria n. 28 e dell’edificio n. 26, con annesse aree a verde, per il restauro e valorizzazione dello stesso complesso (3 milioni di euro).
L’importante finanziamento si aggiunge ai fondi già ottenuti negli ultimi quattro anni da diverse fonti nazionali e internazionali, portando l’ammontare complessivo a oltre 90 milioni di euro, senza contare gli investimenti di bilancio ordinario destinati annualmente alla manutenzione e conservazione del sito archeologico.
"Questo finanziamento ci permette di portare avanti interventi di grande portata in regime ordinario, un risultato che ai tempi del Grande Progetto Pompei, varato nel 2012, era possibile solo con una struttura speciale - ha dichiarato il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel. – Il nostro obiettivo è di dare la stessa, altissima dignità a tutti i siti del territorio. Per questo già domani saremo di nuovo al lavoro con le amministrazioni locali, l’Agenzia del Demanio e i soggetti privati interessati al rilancio del Polverificio Borbonico di Scafati."
Fonte: Il Vescovado
rank: 105115106
POMPEI - Anche durante l'estate il sapere non si ferma. La Biblioteca "Giuseppe Fiorelli" del Parco Archeologico di Pompei rimarrà aperta per tutta la stagione estiva, confermandosi un importante presidio culturale per studiosi, studenti, ricercatori e appassionati del mondo antico. Ad annunciarlo è...
C'è anche Antonio Schiavo tra i vincitori della XX edizione del Premio Nazionale Vitruvio - Le Muse 2025, uno dei concorsi letterari più apprezzati nel panorama italiano. Il suo romanzo Sono tristi, di sera, le stazioni, edito da Albatros, si è aggiudicato il Premio Euterpe ex aequo nella sezione "F"...
Giunge alla sua terza edizione la rassegna letteraria "Ravello Book. Storie di libri", uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate in Costiera Amalfitana. L'iniziativa, promossa dal Comune di Ravello nell'ambito del cartellone multidisciplinare "Estate a Ravello tra musica e parole", prenderà...
La ceramica torna protagonista a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, con la mostra collettiva "Terra Terra - Giuseppe Palermo & Friends", in programma dal 1° al 31 agosto 2025 nei suggestivi spazi espositivi dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. Ideata dall'artista Giuseppe Palermo, la rassegna...