Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaReal Polverificio Borbonico di Scafati: pubblicato l’avviso per la concessione temporanea di una porzione del complesso

Cultura

Valorizzazione del patrimonio statale tra archeologia, cultura e sviluppo sostenibile

Real Polverificio Borbonico di Scafati: pubblicato l’avviso per la concessione temporanea di una porzione del complesso

Il Parco Archeologico di Pompei e l’Agenzia del Demanio, con il Comune di Scafati, lanciano il bando per affidare in concessione temporanea 4,6 ettari del sito storico. Un passo concreto per la valorizzazione di un bene dello Stato di grande valore storico-artistico e identitario, unico per contesto e potenzialità di sviluppo. Le domande entro il 10 maggio 2025.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 29 marzo 2025 09:17:15

Il Parco Archeologico di Pompei e l'Agenzia del Demanio, d'intesa con il Comune di Scafati, annunciano la pubblicazione dell'avviso di gara per l'affidamento in concessione temporanea di un'ampia porzione del Real Polverificio Borbonico di Scafati (SA). Si tratta di un ulteriore passo concreto per la valorizzazione di un bene dello Stato di grande valore storico-artistico e identitario, in un contesto dalle enormi potenzialità di sviluppo, a pochi passi dall'area archeologica più famosa al mondo. Oggetto della concessione temporanea, che consentirà di restituire alla collettività un luogo chiuso da tempo, in attesa della sua riqualificazione, è una porzione del Real Polverificio Borbonico di Scafati per un'estensione di circa 4,6 ettari. L'affidamento ha l'obiettivo di garantire la massima fruibilità del bene attraverso l'organizzazione di attività e iniziative in linea con la missione scientifica, culturale e istituzionale del Parco, tra cui fiere, eventi culturali, sportivi ed enogastronomici, manifestazioni floro-vivaistiche, cinema all'aperto, concerti, attività del terzo settore, ludiche, ecc. La concessione temporanea avrà una durata di 6 mesi, rinnovabile fino ad un massimo di 18 mesi. Il concessionario sarà responsabile dell'apertura al pubblico, della sorveglianza, della vigilanza e della manutenzione ordinaria delle aree concesse. Le proposte dovranno pervenire al Parco Archeologico di Pompei entro le ore 23.59 del 10 maggio 2025. L'avviso integrale e la relativa documentazione sono disponibili sul sito istituzionale del Parco Archeologico di Pompei.

https://pompeiisites.org/trasparenza/avviso-di-gara-per-laffidamento-in-concessione-temporanea-di-una-porzione-del-compendio-demaniale-denominato-real-polverificio-borbonico-scafati-sa/

L'iniziativa nasce dalla volontà condivisa di promuovere la valorizzazione del Real Polverificio Borbonico e di realizzare, attraverso il partenariato pubblico-privato, un progetto di rigenerazione di un compendio di 15 ettari in una posizione strategica tra Napoli e Salerno, a pochi chilometri dal Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni (29.000 mq coperti e 173.000 metri cubi di volumetrie) e vocazione paesaggistica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per essere trasformato in un polo di grande attrattività turistico-culturale, ambientale e di ricerca scientifica. L'operazione, promossa dall'Agenzia del Demanio e dal Parco Archeologico di Pompei, L'operazione, promossa dall'Agenzia del Demanio e dal Parco Archeologico di Pompei, grazie alla proficua collaborazione con il Comune di Scafati, si inserisce in una visione di sviluppo integrato e sostenibile, in linea con le strategie nazionali di valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato ed è stata preceduta da accordi sottoscritti con la Regione Campania, l'Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, l'Università degli Studi di Salerno e il Comune di Scafati per la riqualificazione dell'intera area attraverso un progetto strategico per il territorio e la collettività. Con questo obiettivo, il Parco Archeologico di Pompei ha avviato una fase di consultazione di mercato, con la pubblicazione di un avviso che scadrà il 30 aprile 2025, per raccogliere contributi e proposte dai privati e individuare soluzioni innovative di rigenerazione del complesso, nel rispetto delle caratteristiche storiche e ambientali dell'area.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108011107

Cultura

Cultura

La Biblioteca “Giuseppe Fiorelli” del Parco Archeologico di Pompei resta aperta per l’estate

POMPEI - Anche durante l'estate il sapere non si ferma. La Biblioteca "Giuseppe Fiorelli" del Parco Archeologico di Pompei rimarrà aperta per tutta la stagione estiva, confermandosi un importante presidio culturale per studiosi, studenti, ricercatori e appassionati del mondo antico. Ad annunciarlo è...

Cultura

Antonio Schiavo premiato al Concorso Le Muse 2025 con il romanzo “Sono tristi, di sera, le stazioni”

C'è anche Antonio Schiavo tra i vincitori della XX edizione del Premio Nazionale Vitruvio - Le Muse 2025, uno dei concorsi letterari più apprezzati nel panorama italiano. Il suo romanzo Sono tristi, di sera, le stazioni, edito da Albatros, si è aggiudicato il Premio Euterpe ex aequo nella sezione "F"...

Cultura

Torna “Ravello Book. Storie di libri”: quattro appuntamenti letterari tra narrativa, storia e memoria

Giunge alla sua terza edizione la rassegna letteraria "Ravello Book. Storie di libri", uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate in Costiera Amalfitana. L'iniziativa, promossa dal Comune di Ravello nell'ambito del cartellone multidisciplinare "Estate a Ravello tra musica e parole", prenderà...

Cultura

"Terra Terra", a Maiori la materia diventa arte: la ceramica in mostra per tutto agosto

La ceramica torna protagonista a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, con la mostra collettiva "Terra Terra - Giuseppe Palermo & Friends", in programma dal 1° al 31 agosto 2025 nei suggestivi spazi espositivi dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. Ideata dall'artista Giuseppe Palermo, la rassegna...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno