Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Agostino vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaSarà il medievalista Giuseppe Gargano il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana: 1° settembre la cerimonia

Cultura

Amalfi premia gli studi sul suo glorioso passato

Sarà il medievalista Giuseppe Gargano il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana: 1° settembre la cerimonia

L’autorevolezza culturale e l’impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell’Antica Repubblica Marinara alla base della designazione di un figlio della Città come Gargano al quale sarà conferito il prossimo 1° Settembre l'ambito riconoscimento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 agosto 2025 15:28:06

 

Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana.

E così, vagliati i profili di personalità legate al territorio dell'antico Ducato da vincoli di appartenenza o di studio della civiltà medievale amalfitana, la Commissione composta dai Sindaci di Amalfi e Atrani, Daniele Milano e Michele Siravo, dalle delegate alla Cultura dei due Comuni, Enza Cobalto e Lucia Ferrigno, da Ermelinda Di Lieto, Giovanni Camelia e Simone Lucibello per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha designato "Magister Civitatis Amalfie" il professore Giuseppe Gargano, medievalista e studioso di lungo corso della storia amalfitana.

Un'investitura che coincide con gli anniversari di diversi ambiti culturali nei quali Gargano ha speso le sue energie migliori: dal 50esimo anniversario del Centro di Cultura e Storia amalfitana, del quale è stato socio fondatore, ai 70 della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare evento nel quale è direttore scientifico per le attività culturali del Comitato di Amalfi, fino al 25esima edizione del Capodanno Binzantino, che si celebra dal 31 agosto al 2 settembre 2025, nato proprio da una sua felice intuizione.

Intitolato a Leone Gettabetta, monaco a Montecassino con il nome di Lorenzo d'Amalfi, (fu esperto nelle scienze naturali e umane nonché di astronomia e alchimia, allievo di Gerbert d'Aurillac, poi papa Silvestro II, e maestro di Ildebrando di Soana, futuro papa Gregorio VII) il riconoscimento viene assegnato a uno studioso locale come Giuseppe Gargano che in oltre mezzo secolo di impegno generosamente profuso, ha dato un rilevante e fondamentale impulso alla promozione degli studi sul territorio, facendo emergere attraverso innovative letture stratigrafiche e documentarie - modello ineludibile per i giovani ricercatori - il determinante contributo della civiltà medievale amalfitana alla ibridazione mediterranea delle culture islamiche e bizantine.

Nato ad Amalfi il 26 agosto 1953, Giuseppe Gargano ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Salerno, discutendo una tesi sulle "Origini della nobiltà amalfitana", poi pubblicata sulla "Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana".

Autore di una feconda produzione letteraria composta da decine di saggi e centinaia di pubblicazioni tra articoli scientifici e testi divulgativi, prevalentemente dedicati ai vari aspetti della storia di Amalfi con una particolare attenzione al Medioevo, Gargano ha insegnato Materie Letterarie e Latino presso il Liceo Classico-Scientifico "Marini-Gioia" di Amalfi e attualmente collabora attivamente attivamente per la didattica e la ricerca con le Università di Salerno, Napoli, Tokyo (Hosei).

Ufficiale Melitense del Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta è altresì membro ufficiale del Laboratorio Internazionale per lo studio della Storia delle Città d'acqua del mondo dell'Università Hosei di Tokyo, nonché dell'Associazione Nazionale Italiana di Storici della Città. Socio fondatore del Centro di Storia e Cultura Amalfitana di cui è stato a lungo presidente, Gargano figura inoltre tra i soci onorari del Rotary Club Costa d'Amalfi.

Il programma del Capodanno Bizantino sarà inaugurato domenica 31 agosto 2025, a Largo Duca Piccolomini con un convegno di studi cui seguirà l'intervista al nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. A seguire in piazza Municipio concerto spettacolo di Mario Biondi a partire dalle ore 22.

Lunedì 1° settembre spazio alla spettacolare rievocazione: toccherà all'imponente Corteo Storico, ancor più ricco di quello che si ammira in occasione della Regata Storica, lungo il percorso che da Amalfi porta al sagrato della Cappella San Salvatore de' Birecto di Atrani, dove ha luogo la cerimonia di investitura del Magister di Civiltà Amalfitana. Il suggestivo Corteo Storico rievocativo, con oltre 100 figuranti in costume d'epoca, farà da cornice anche quest'anno alla cerimonia di investitura, con l'affascinante rito medievale ispirato all'incoronazione dei Duchi di Amalfi, suggellato dalla presenza dell'Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, monsignor Orazio Soricelli e dei Sindaci di Amalfi e Atrani, Daniele Milano e Michele Siravo. Al termine del Corteo, il Magister raggiungerà il suggestivo atrio della Cattedrale di S. Andrea ad Amalfi per un saluto alla cittadinanza e agli ospiti.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 10666105

Cultura

Cultura

Giuseppe Gargano nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, Santuario di Santa Maria del Bando: "Lungimirante per la riscoperta del sito archeologico"

Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...

Cultura

Ravello festeggia i primi 50 anni della Scuola Estiva di Fisica e Matematica

La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...

Cultura

Il 6° Cammino Letterario Italiano fa tappa a Minori: 2 settembre libri e autori “in bici”

Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...

Cultura

Anacapri, all’Hotel Caesar Augustus torna la magia di Liquid Art System con Elisa Anfuso

Un connubio tra arte contemporanea, accoglienza d'eccellenza e percorsi sensoriali: giovedì 21 agosto alle 19 l'Hotel Caesar Augustus di Anacapri inaugura un nuovo ciclo di eventi con "Carnis in Fabula", serata dedicata all'artista siciliana Elisa Anfuso, promossa insieme a Liquid Art System. "Abbiamo...